Pagina 1 di 1

Foto pistone Aurora Optima

Inviato: sabato 20 marzo 2021, 10:20
da Pierre
Ciaoa tutti!
Qualcuno può postare una foto del pistone dell'Aurora Optima? Vorrei vedere bene come è fatto! Grazie!

Foto pistone Aurora Optima

Inviato: sabato 20 marzo 2021, 10:54
da colex
Anche se non è la Optima il pistone delle foto è identico su tutte le versioni AURORA, tranne la OPTIMA MINI, dove è solo più piccolo:


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Foto pistone Aurora Optima

Inviato: sabato 20 marzo 2021, 11:39
da Pierre
Mamma mia è proprio vero che qui basta solo chiedere!
Grazie davvero Colex m hai tolta una curiosità. Dalla finestrella nn capivo!

Per utizzare la riserva magica bisogna tirare il pistone a fine corsa verso l'alto giusto? Grazie ancora!

Foto pistone Aurora Optima

Inviato: sabato 20 marzo 2021, 12:02
da colex
Pierre ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 11:39 Mamma mia è proprio vero che qui basta solo chiedere!
Grazie davvero Colex m hai tolta una curiosità. Dalla finestrella nn capivo!

Per utizzare la riserva magica bisogna tirare il pistone a fine corsa verso l'alto giusto? Grazie ancora!
Prego.

Per la "riserva magica" è scritto e ben spiegato nelle istruzioni di tutte le Aurora a pistone...
Il pistone al suo interno contiene una parte "cava", a differenza di altri pistoni, capace di contenere un paio di gocce d'inchiostro. Quando termina l'inchiostro all'interno del fusto, basterà far scenedere il pistone fino a fine corsa, quindi in basso (al contrario di quanto da te detto), e le due gocce andranno a finire direttamente nell'imbuto sulla testa del conduttore - presente in quasi tutti i conduttori di penne stilografiche - dandoti così la possibilità di scrivere altre due righe (forse).

Foto pistone Aurora Optima

Inviato: sabato 20 marzo 2021, 12:57
da Pierre
colex ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 12:02
Pierre ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 11:39 Mamma mia è proprio vero che qui basta solo chiedere!
Grazie davvero Colex m hai tolta una curiosità. Dalla finestrella nn capivo!

Per utizzare la riserva magica bisogna tirare il pistone a fine corsa verso l'alto giusto? Grazie ancora!
Prego.

Per la "riserva magica" è scritto e ben spiegato nelle istruzioni di tutte le Aurora a pistone...
Il pistone al suo interno contiene una parte "cava", a differenza di altri, capace di contenere un paio di gocce d'inchiostro. Quando termina l'inchiostro all'interno del fusto, basterà far scenedere il pistone fino a fine corsa, quindi in basso (in contrario di quanto da te detto), e le due gocce andranno a finire direttamente nell'imbuto presente sulla testa del conduttore - presente in quasi tutti i conduttori di penne stilografiche - dandoti così la possibilità di scrivere altre due righe.
Oh Colex grazie davvero!
Io le istruzioni della mia Optima le avrò già perse ahimè.
Meno male che ci siete voi!! 😊

Foto pistone Aurora Optima

Inviato: sabato 20 marzo 2021, 13:16
da analogico
Magari è all'atto pratico indistruttibile, ma visivamente da l'impressione opposta ,con tutta quella plastica gracilina.
Un po' di vecchio sano metallo , farebbe tutt'altro effetto e credo che la penna lo meriterebbe.

Foto pistone Aurora Optima

Inviato: sabato 20 marzo 2021, 13:38
da Pettirosso
analogico ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 13:16 Magari è all'atto pratico indistruttibile, ma visivamente da l'impressione opposta ,con tutta quella plastica gracilina.
Un po' di vecchio sano metallo , farebbe tutt'altro effetto e credo che la penna lo meriterebbe.
+1
Idem per la 88 Big.
C'è da sudare freddo a tenere in mano quei cosini plasticosi... :sick:
Però, ad onor del vero, non mi pare siano stati riportati molti casi di rottura di queste parti. Aurora deve avere utilizzato una Superplastica! :D

Foto pistone Aurora Optima

Inviato: sabato 20 marzo 2021, 16:24
da colex
Nel WIKI del forum che, per le prossime consiglio a tutti di consultare, c'è un'ottima guida che spiega in dettaglio e con foto lo smontaggio di un'Aurora a pistone...

https://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88_Big