Waterman’s 52V
Waterman’s 52V
Ciao a tutti..
Come anticipato nel messaggio di presentazione, da non molto sono venuto in possesso di una stilografica waterman’s molto particolare.
Premetto che sono nuovo della materia e non ho conoscenze approfondite.
La penna si presenta con un corpo in ebanite interamente ricoperto da una maglia in oro massiccio 18 kt.
Sulla maglia e sul corpo stesso in diversi punti sono presenti più marchi di qualità.
Si tratta di una waterman’s ideal 52V con caricamento a levetta, la chicca è il pennino in oro 18 kt.
Si tratta di un esemplare primi anni 20 del ‘900 con lavorazione Fratelli Cavaliere, evidente la lavorazione in stile liberty.
Ringrazio tutti!
Come anticipato nel messaggio di presentazione, da non molto sono venuto in possesso di una stilografica waterman’s molto particolare.
Premetto che sono nuovo della materia e non ho conoscenze approfondite.
La penna si presenta con un corpo in ebanite interamente ricoperto da una maglia in oro massiccio 18 kt.
Sulla maglia e sul corpo stesso in diversi punti sono presenti più marchi di qualità.
Si tratta di una waterman’s ideal 52V con caricamento a levetta, la chicca è il pennino in oro 18 kt.
Si tratta di un esemplare primi anni 20 del ‘900 con lavorazione Fratelli Cavaliere, evidente la lavorazione in stile liberty.
Ringrazio tutti!
Waterman’s 52V
veramente molto raffinata, complimenti
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Waterman’s 52V
Molto particolare e decisamente inusuale un rivestimento simile su di un modello a levetta,
lavorazione a galleria o filigree di solito riservata alle rientranti, solo un paio di precisazioni per tua conoscenza visto che come affermi non sei esperto, la parte metallica non è in oro ma ottone laminato, come si evince dalle varie mancanze di doratura e dal punzone tipico, 18KR che appunto identifica le laminature, il pennino essendo penna americana è in oro 14K probabimente piacevolmente flessibile.
lavorazione a galleria o filigree di solito riservata alle rientranti, solo un paio di precisazioni per tua conoscenza visto che come affermi non sei esperto, la parte metallica non è in oro ma ottone laminato, come si evince dalle varie mancanze di doratura e dal punzone tipico, 18KR che appunto identifica le laminature, il pennino essendo penna americana è in oro 14K probabimente piacevolmente flessibile.
- jegio
- Snorkel
- Messaggi: 129
- Iscritto il: martedì 10 marzo 2020, 17:57
- La mia penna preferita: Waterman's 52V
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Burgundy Red
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Torino
- Gender:
Waterman’s 52V
Se il pennino è come quello della 52V che ho acquistato recentemente da te, ci sarà da divertirsi! E' la penna che nei momenti di svago uso di più e con maggior piacere, sia per la flessibilità che per l'incredibile variazione di tratto!sanpei ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 9:18 Molto particolare e decisamente inusuale un rivestimento simile su di un modello a levetta,
lavorazione a galleria o filigree di solito riservata alle rientranti, solo un paio di precisazioni per tua conoscenza visto che come affermi non sei esperto, la parte metallica non è in oro ma ottone laminato, come si evince dalle varie mancanze di doratura e dal punzone tipico, 18KR che appunto identifica le laminature, il pennino essendo penna americana è in oro 14K probabimente piacevolmente flessibile.


Ora Gian, vogliamo vedere una prova di scrittura


- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Waterman’s 52V
Complimenti per la penna, Gian
Giorgio

Visto che sembra riportare la "Marca di controllo", io direi piuttosto secondi anni '30.
Giorgio
Waterman’s 52V
Chissà perché, a me, questo genere di penne dà sempre l'impressione di essere un reliquiario.
Non è che, per caso, contenga una scheggia della vera croce?

Non è che, per caso, contenga una scheggia della vera croce?


- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Waterman’s 52V
Bellissima; (lo avevo scritto su questo 3d ieri sera, ma da cellulare.... non so, deve essersi perso).sanpei ha scritto:
ecco, questo è il tipo di penna che andavo cercando l'anno scorso (senza successo....

Stai ascoltando, GM_Paolo ????
Così la vorrei.

Anche senza la V, anche fosse con un 4 o 6 al posto del 2

Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)Waterman’s 52V
Posso procurartene una con una penna dell'ala destra dell'arcangelo Gabriele.rolex hunter ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 11:40Bellissima; (lo avevo scritto su questo 3d ieri sera, ma da cellulare.... non so, deve essersi perso).sanpei ha scritto:
ecco, questo è il tipo di penna che andavo cercando l'anno scorso (senza successo....).
Stai ascoltando, GM_Paolo ????
Così la vorrei.![]()
Anche senza la V, anche fosse con un 4 o 6 al posto del 2![]()
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Waterman’s 52V
Ero agnostico, poi ho fatto un system upgrade ad ateo;
sarei più interessato ad una "piuma" (o tutta l'ala) della Leotta....
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)Waterman’s 52V
Vi ringrazio per i commenti e le delucidazioni.
La penna sarà analizzata e restaurata.
Da alcune info preliminari mi è stato riferito che si potrebbe trattare di un pezzo sui generis:
- le parti che tengono unita la filigrana lavorata a struttura elicoidale in oro 18 kt
- oro ramato (art deco) la decorazione stessa poichè più lavorabile come lega.
Seguiranno aggiornamenti
La penna sarà analizzata e restaurata.
Da alcune info preliminari mi è stato riferito che si potrebbe trattare di un pezzo sui generis:
- le parti che tengono unita la filigrana lavorata a struttura elicoidale in oro 18 kt
- oro ramato (art deco) la decorazione stessa poichè più lavorabile come lega.
Seguiranno aggiornamenti
Waterman’s 52V
Stupenda!!!
Complimenti
Fabio
Complimenti
Fabio
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Waterman’s 52V
Molto particolare, e graziosa. Complimenti. Ci voleva una bella mano per fare queste cose, all'epoca.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Waterman’s 52V
Sì, certamente, ma poi il modello era quasi sempre replicato dagli stampi, mica traforato a mano ex novo tutte le volte

Non capisco perché tu non voglia prendere in considerazione quello che ti ha fatto notare sanpei:Gian84 ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 13:18 Vi ringrazio per i commenti e le delucidazioni.
La penna sarà analizzata e restaurata.
Da alcune info preliminari mi è stato riferito che si potrebbe trattare di un pezzo sui generis:
- le parti che tengono unita la filigrana lavorata a struttura elicoidale in oro 18 kt
- oro ramato (art deco) la decorazione stessa poichè più lavorabile come lega.
...
le ottonature (l'affioramento dell'ottone sottostante alla sottilissima lamina d'oro) ed entrambi i punzoni, che NON sono quelli dell'oro massiccio (all'epoca 18 K oppure 18 C) ma quelli della più comune e assai meno preziosa laminatura 18 K.R.
https://www.fountainpen.it/Karat_Rolled
Per intendersi, al compra-oro per l'oro soltanto ti darebbero forse 15 Euro (per il pennino).
Giorgio