Pagina 1 di 2

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: martedì 16 marzo 2021, 21:11
da lemure88
Ciao a tutti....come detto quando mi sono presentato sono un pennaiolo anomalo. Ho scoperto il piacere della scrittura grazie (o a causa....) del covid.
Durante gli stop forzati dalla mia passione primaria, ovvero la montagna, ho trovato gran serenità nel dedicarmi alla scrittura calligrafica.
Al momento non sono rilevanti i risultati in senso assoluto, ma la sensazione di relax che mi avvolge mentre provo a scolpire lettere su fogli qua e là è molto appagante.

Volendo utilizzare una penna al posto del pennino cosa mi consigliate? E come inchiostro cosa mi sapreste dire per un effetto che dia importanza al contorno dei tratti (sia tipo di colore che tonalità)?

Mi han fatto innamorare le omas ma non riesco a trovare ciò che cerco, mettendo un budget direi che starei dai 200 in giù.

Vi riporto un breve iscritto recentemente dedicato a delle persone care che non sono nel loro momento migliore.
IMG_20210315_072556.jpg

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: martedì 16 marzo 2021, 21:38
da Ghiandaia
Una penna al posto del pennino... potresti provare un set "stilografico-calligrafico" tra i tanti che vari produttori propongono: Kaweco, Lamy, Sheaffer, Tombow ecc. che in genere hanno un corpo penna e diversi pennini intercambiabili del genere stub/italico in varie dimensioni. Con quelli ti puoi cimentare con gli stili da pennino a punta tronca: onciale, carolingia, gotica, cancelleresca, foundational e via così.

Altrimenti con le comuni stilografiche puoi provare il corsivo Palmer o qualsiasi stile "monoline" cioè in cui è richiesto un tratto di dimensione sempre costante.

I pennini flessibili fanno venire in mente il copperplate o il corsivo Spencer ma per gli effetti migliori credo sia davvero necessario il pennino a intinzione/intingimento, specialmente col canotto sghembo per dare la giusta inclinazione al pennino rispetto alla carta.

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: martedì 16 marzo 2021, 21:41
da lemure88
Ghiandaia ha scritto: martedì 16 marzo 2021, 21:38 Una penna al posto del pennino... potresti provare un set "stilografico-calligrafico" tra i tanti che vari produttori propongono: Kaweco, Lamy, Sheaffer, Tombow ecc. che in genere hanno un corpo penna e diversi pennini intercambiabili del genere stub/italico in varie dimensioni. Con quelli ti puoi cimentare con gli stili da pennino a punta tronca: onciale, carolingia, gotica, cancelleresca, foundational e via così.

Altrimenti con le comuni stilografiche puoi provare il corsivo Palmer o qualsiasi stile "monoline" cioè in cui è richiesto un tratto di dimensione sempre costante.

I pennini flessibili fanno venire in mente il copperplate o il corsivo Spencer ma per gli effetti migliori credo sia davvero necessario il pennino a intinzione/intingimento, specialmente col canotto sghembo per dare la giusta inclinazione al pennino rispetto alla carta.
Risposta molto ben configurata, prendo nota 🙃

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: venerdì 19 marzo 2021, 9:56
da rolex hunter
lemure88 ha scritto: martedì 16 marzo 2021, 21:11 Volendo utilizzare una penna al posto del pennino cosa mi consigliate? [CUT]

Mi han fatto innamorare le omas ma non riesco a trovare ciò che cerco, mettendo un budget direi che starei dai 200 in giù.
Waterman anteguerra prima di tutto, poi le inglesi dello stesso periodo; vanno provate dal vivo perché non c'è nessuna specifica indicazione.

questo specifico argomento è stato discusso più volte, più o meno partendo da una domanda simile alla tua. se proprio non trovi le discussioni, scrivimi in privato che te li cerco io (ho partecipato spesso....) e te li copio.

Altrimenti, una Santini (c'è un GDA in corso) con pennino "superflex"...... 8-)

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: venerdì 19 marzo 2021, 11:10
da Musicus
rolex hunter ha scritto: venerdì 19 marzo 2021, 9:56
lemure88 ha scritto: martedì 16 marzo 2021, 21:11 Volendo utilizzare una penna al posto del pennino cosa mi consigliate? [CUT]

Mi han fatto innamorare le omas ma non riesco a trovare ciò che cerco, mettendo un budget direi che starei dai 200 in giù.
Waterman anteguerra prima di tutto, poi le inglesi dello stesso periodo; vanno provate dal vivo perché non c'è nessuna specifica indicazione.
...
Invece, e lo sai bene Giorgio :D , c'è, eccome!
Waterman-Nib-Colors-1927.jpg
Il Waterman rosso, montato su diversi modelli per oltre un decennio,
20210319_102113.jpg
(per il rosa e il nero siamo di mooolto fuori budget).
Poi, per i daltonici forse :lol: , c'è l'hanno scritto chiaro e tondo quelli della Wahl-Eversharp...
20210319_102841.jpg
Inoltre, i venditori di vintage più preparati ed affidabili forniscono spesso prove di scrittura che tu, lemure, saprai valutare senz'altro, vista la tua esperienza coi pennini da intinzione. :thumbup:

Giorgio

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: venerdì 19 marzo 2021, 11:19
da lemure88
Musicus ha scritto: venerdì 19 marzo 2021, 11:10
rolex hunter ha scritto: venerdì 19 marzo 2021, 9:56

Waterman anteguerra prima di tutto, poi le inglesi dello stesso periodo; vanno provate dal vivo perché non c'è nessuna specifica indicazione.
...
Invece, e lo sai bene Giorgio :D , c'è, eccome!
Waterman-Nib-Colors-1927.jpg
Il Waterman rosso, montato su diversi modelli per oltre un decennio,
20210319_102113.jpg
(per il rosa e il nero siamo di mooolto fuori budget).
Poi, per i daltonici forse :lol: , c'è l'hanno scritto chiaro e tondo quelli della Wahl-Eversharp...
20210319_102841.jpg

Inoltre, i venditori di vintage più preparati ed affidabili forniscono spesso prove di scrittura che tu, lemure, saprai valutare senz'altro, vista la tua esperienza coi pennini da intinzione. :thumbup:

Giorgio
Ma.....cosa vuol dire molto fuori budget?

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: venerdì 19 marzo 2021, 12:05
da Musicus
lemure88 ha scritto: venerdì 19 marzo 2021, 11:19
Musicus ha scritto: venerdì 19 marzo 2021, 11:10
Invece, e lo sai bene Giorgio :D , c'è, eccome!
Waterman-Nib-Colors-1927.jpg
Il Waterman rosso, montato su diversi modelli per oltre un decennio,
20210319_102113.jpg
(per il rosa e il nero siamo di mooolto fuori budget).
Poi, per i daltonici forse :lol: , c'è l'hanno scritto chiaro e tondo quelli della Wahl-Eversharp...
20210319_102841.jpg

Inoltre, i venditori di vintage più preparati ed affidabili forniscono spesso prove di scrittura che tu, lemure, saprai valutare senz'altro, vista la tua esperienza coi pennini da intinzione. :thumbup:

Giorgio
Ma.....cosa vuol dire molto fuori budget?
Dal quintuplo in su, anche perchè c'è una penna attaccata... :mrgreen:
Il nero, poi... :roll:

Giorgio

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: venerdì 19 marzo 2021, 12:25
da rolex hunter
Musicus ha scritto: venerdì 19 marzo 2021, 12:05
Dal quintuplo in su, anche perchè c'è una penna attaccata... :mrgreen:
Il nero, poi... :roll:

Giorgio
ora sai perché non ne ho neanche parlato..... :mrgreen: :angel:

Comunque una 7 Pink con un prezzo a 2 zeri a me interesserebbe..... 8-)

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: venerdì 19 marzo 2021, 12:52
da lemure88
A 2 zeri ci starei anche...dipende dalla prima cifra

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: venerdì 19 marzo 2021, 13:26
da sciumbasci
Ci sono degli interessanti set calligrafici in vendita sul mercatino che se non compro tu lo faccio io... È non voglio farlo, anche se guardo, poi ci penso, poi chiudo, poi riapro, scrivo la bozza di messaggio, richiudo :mrgreen:
E poi j pennini tronchi per me sono il non plus ultra!
Se vuoi del flessibile prova noodler's prima del vintage

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: venerdì 19 marzo 2021, 13:36
da lemure88
Ho testato il vintage....non ha paragone 🙈

Per la calligrafia ho già un set con pennini presi a parte, è molto piacevole ma......vuoi mettere una penna 😅

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: venerdì 19 marzo 2021, 14:21
da rolex hunter
lemure88 ha scritto: venerdì 19 marzo 2021, 12:52 A 2 zeri ci starei anche...dipende dalla prima cifra
7-8 ci starei alla grande.

Questa non è roba mia.....(purtroppo)
Immagine

Però, non facciamo confusione:

Una Waterman (diciamo n°7) con pennino "colorato", viene via a cifre abbastanza basse.... diciamo tra i 2 e i 300€, e magari anche meno.
Immagine

Una Waterman (diciamo 7) in ebanite "red Ripple" con la banda colorata che identifica il pennino
Immagine
(ed ovviamente con il pennino corrispondente)

comincia ad avere un prezzo non proprio accessibile (i colori più comuni), per scalare ripidamente.... il portafogli all'approssimarsi dei modelli più rari (il "pink", ad esempio);

Chiudiamo la finestra sul famigerato collezionismo "estremo", prima che qualcuno ci additi come "pusher", e torniamo ai pennini flessibili.

Una Waterman 52, magari anche un po' "conciata", se il pennino è "come lo vuoi tu", viene a casa con te SOTTO i 200€ (per adesso, almeno);

Stesso discorso per le "albioniche" :thumbup:

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: venerdì 19 marzo 2021, 14:24
da lemure88
Diciamo che il mio budget è 200/250 euro....qualcosa dovrei riuscire a trovare dunque....

Ma....domanda da ignorante....il colore dove si trova?sulla penna?

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: venerdì 19 marzo 2021, 14:38
da rolex hunter
lemure88 ha scritto: Diciamo che il mio budget è 200/250 euro....qualcosa dovrei riuscire a trovare dunque....
Tutto il mio post era orientato a suggerirti di lasciar perdere modelli meno consueti e (automaticamente) più costosi, e concentrarti su una penna modesta ma con un pennino "splendido"; lascia perdere le ebaniti Rosse, Ripple o altro, e porta a casa il risultato (BHR) ad un prezzo accessibile.

lemure88 ha scritto: Ma....domanda da ignorante....il colore dove si trova?sulla penna?
No dai, non si può sentire; ma li hai letti i post miei e dell'altro Giorgio ??? (Musicus)
w7_rr_red.jpg

....una stilografica "calligrafica"?

Inviato: venerdì 19 marzo 2021, 14:46
da lemure88
rolex hunter ha scritto: venerdì 19 marzo 2021, 14:38
lemure88 ha scritto: Diciamo che il mio budget è 200/250 euro....qualcosa dovrei riuscire a trovare dunque....
Tutto il mio post era orientato a suggerirti di lasciar perdere modelli meno consueti e (automaticamente) più costosi, e concentrarti su una penna modesta ma con un pennino "splendido"; lascia perdere le ebaniti Rosse, Ripple o altro, e porta a casa il risultato (BHR) ad un prezzo accessibile.

lemure88 ha scritto: Ma....domanda da ignorante....il colore dove si trova?sulla penna?
No dai, non si può sentire; ma li hai letti i post miei e dell'altro Giorgio ??? (Musicus)

w7_rr_red.jpg
Chiedo scusa....quando ho risposto mancava il tuo precedente post.
Non volevo sembrare pedante....