Pagina 1 di 1

La Grande Bellezza EF_Quale inchiostro?

Inviato: sabato 13 marzo 2021, 12:43
da ilValla
Ciao a tutti!
Sono nuovo e avrei bisogno di una mano...
Ho una Pineider La Grande Bellezza con pennino flessibile EF. L'avevo caricata con un Pelikan Edelstein Onyx. Colore stupendo che su altre penne, come una Pilot Elite 95s pennino F, mi aveva dato grandi soddisfazioni. Ecco, lo stesso inchiostro, sul Pineider mi ha deluso tantissimo. Evidentemente l'extra fine della LGB non è un extra fine alla giapponese, ma il tratto che ne è uscito era quasi verso un FM... Ne ho quindi dedotto, magari sbagliando, che il problema risiedesse nell'eccessiva fluidità dell'inchiostro...
Che tipo di inchiostro mi consiglieresti per provare ad 'asciugare' il tratto, senza però perdere troppo in fluidità per le variazioni di tratto?
Grazie in anticipo per le dritte! 🙏

La Grande Bellezza EF_Quale inchiostro?

Inviato: sabato 13 marzo 2021, 15:04
da Stfngrandis
Ne ho usata uno per un periodo, anzi, 2... entrambi extrafini, beh... meglio un medio montblanc... avevo provato con tanti inchiostri, tra cui il visconti blu, vari iroshizuku, aurora nero, diamine, montblanc, colorverse, r&k... nulla... extrafine solo di nome. Ci ho rinunciato.

La Grande Bellezza EF_Quale inchiostro?

Inviato: sabato 13 marzo 2021, 16:06
da ilValla
Stfngrandis ha scritto: sabato 13 marzo 2021, 15:04 Ne ho usata uno per un periodo, anzi, 2... entrambi extrafini, beh... meglio un medio montblanc... avevo provato con tanti inchiostri, tra cui il visconti blu, vari iroshizuku, aurora nero, diamine, montblanc, colorverse, r&k... nulla... extrafine solo di nome. Ci ho rinunciato.
Ma almeno un vago miglioramento? Gli Hiroshizuko per dire mi attirano molto...

La Grande Bellezza EF_Quale inchiostro?

Inviato: sabato 13 marzo 2021, 16:32
da Silemar
ilValla ha scritto: sabato 13 marzo 2021, 16:06 Ma almeno un vago miglioramento? Gli Hiroshizuko per dire mi attirano molto...
Gli inchiostri Pilot iroshizuku sono in genere fluidi, quindi non penso vadano bene nel tuo caso. Potresti orientarti verso i Pelikan, i Graf von Faber-Castell (ad esempio il Moss Green) o il Lamy Benitoite per asciugare il tratto ma non so dirti come reagirebbero nelle variazioni di tratto. :wave:

La Grande Bellezza EF_Quale inchiostro?

Inviato: sabato 13 marzo 2021, 16:58
da Kiwi
Il pelikan royal blu è famoso per riuscire a controllare il flusso delle stilo più copiose, certo è un colore un po' banale (non me ne vogliano i cultori) magari miscelandolo con altri inchiostri della linea potresti ottenere delle sfumature più interessanti.

La Grande Bellezza EF_Quale inchiostro?

Inviato: sabato 13 marzo 2021, 17:10
da ilValla
Silemar ha scritto: sabato 13 marzo 2021, 16:32 Gli inchiostri Pilot iroshizuku sono in genere fluidi, quindi non penso vadano bene nel tuo caso. Potresti orientarti verso i Pelikan, i Graf von Faber-Castell (ad esempio il Moss Green) o il Lamy Benitoite per asciugare il tratto ma non so dirti come reagirebbero nelle variazioni di tratto. :wave:
Grazie per le info! Bellissimi i colori che mi hai citato! Ci farò un pensiero a prescindere...amo i verdi e quelle tinte di blu!❤️
Kiwi ha scritto: sabato 13 marzo 2021, 16:58 Il pelikan royal blu è famoso per riuscire a controllare il flusso delle stilo più copiose, certo è un colore un po' banale (non me ne vogliano i cultori) magari miscelandolo con altri inchiostri della linea potresti ottenere delle sfumature più interessanti.
Questo lo posseggo... Non l'ho provato perché stona con la Livrea nera della penna. Comunque se mi dici così lo proverò! Almeno vedrò che effetto fa!
Grazie mille! 🙏

La Grande Bellezza EF_Quale inchiostro?

Inviato: sabato 13 marzo 2021, 19:15
da Stfngrandis
Ne ho provati di ogni tipo.. li è proprio la forma del pennino, della punta del pennino... se ne guardi due o tre con le lenti 20x ti rendi conto delle differenze... è si un flessibile, molto flessibile, ma per la sua forma non ha un tratto sottile e non ha una gran variazione di tratto, anzi... è piacevole da usare, ma devono piacere i tratti un po piu spessi

La Grande Bellezza EF_Quale inchiostro?

Inviato: sabato 13 marzo 2021, 19:27
da ilValla
Stfngrandis ha scritto: sabato 13 marzo 2021, 19:15 Ne ho provati di ogni tipo.. li è proprio la forma del pennino, della punta del pennino... se ne guardi due o tre con le lenti 20x ti rendi conto delle differenze... è si un flessibile, molto flessibile, ma per la sua forma non ha un tratto sottile e non ha una gran variazione di tratto, anzi... è piacevole da usare, ma devono piacere i tratti un po piu spessi
In effetti li preferisco più sottili ma la piacevolezza nella scrittura che offre fa passare in secondo piano tutto il resto. Se riuscirò ad avere qualche miglioramento meglio...comunque rimarrà una delle mie preferite.

La Grande Bellezza EF_Quale inchiostro?

Inviato: sabato 13 marzo 2021, 19:30
da Automedonte
Confermo, non c’è niente da fare scrive molto bene é piacevole da usare ma sembra un M.

Io alla fine l’ho venduta perchè amo i tratti sottili.

La Grande Bellezza EF_Quale inchiostro?

Inviato: sabato 13 marzo 2021, 22:52
da Stfngrandis
Usando carta rhodia o tomoe Rivera si migliora secondo me più che cambiando inchiostro

La Grande Bellezza EF_Quale inchiostro?

Inviato: martedì 16 marzo 2021, 18:28
da ilValla
Stfngrandis ha scritto: sabato 13 marzo 2021, 22:52 Usando carta rhodia o tomoe Rivera si migliora secondo me più che cambiando inchiostro
Proverò anche questa strada.
Grazie mille!


Piccolo aggiornamento.
Ho provato il Pelikan 4001 Royal Blue ed effettivamente la situazione è migliorata non poco. Sono comunque in attesa di carta Rhodia, un inchiostro Lamy Benitoite e un Graf Von Faber Castell Stone Grey. Vi farò sapere come andranno gli esperimenti!