Pagina 1 di 1
Durata di un pennino
Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 17:26
da Herrschwarz
Mi sono sempre chiesto quanto può durare un pennino di una stilografica. Se è vero che probabilmente, con tutte le penne che abbiamo, anche scrivendo molto non resteremo mai "senza iridio", capita invece di trovare delle penne antiche con l'iridio consumato. Da qui la mia domanda: c'è qualcuno così matto (in senso buono, s'intende

) che abbia in qualche modo stimato, provato, controllato la durata media di un pennino? Mi rendo conto che le variabili sono tantissime, dalla carta al materiale della punta del pennino, passando per l'utilizzatore, l'inchiostro ecc.
Né mi aspetto che da qui venga fuori una stima in pagine o caratteri scrivibili prima di restare senza iridio, ci mancherebbe!
Solo una raccolta di opinioni ed impressioni.
Durata di un pennino
Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 17:29
da Ottorino
Per la mia esperienza non trovo una causa prima. Sembrano tutte variabili nascoste e non determinabili
Durata di un pennino
Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 22:52
da Gargaros
In verità i parametri non sono poi molti:
Pressione del pennino sulla carta
Consistenza della carta
Grandezza del pennino
Quanti atomi perde scrivendo tot righe tenendo presenti i parametri di sopra
Il conto finale dovrebbe stimare abbastanza fedelmente quando può durare il pennino del test. O dare i numeri vincenti del Superenalotto.
Durata di un pennino
Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 23:10
da Ottorino
Manca la durezza del materiale.
Ma alla fine ti ritrovi il risultato finale e basta, somma (e forse anche prodotto) delle variabili che però non hai misurato il cui peso è quindi indeterminabile.
Durata di un pennino
Inviato: martedì 9 marzo 2021, 8:17
da Phormula
Gargaros ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 22:52
In verità i parametri non sono poi molti:
Pressione del pennino sulla carta
Consistenza della carta
Grandezza del pennino
Quanti atomi perde scrivendo tot righe tenendo presenti i parametri di sopra
Il conto finale dovrebbe stimare abbastanza fedelmente quando può durare il pennino del test. O dare i numeri vincenti del Superenalotto.
Potere lubrificante dell'inchiostro
Quantità e qualità di iridio
Molte penne del passato hanno il pennino consumato non per usura dell'iridio, ma perchè l'iridio... non c'era.
Ancora oggi ci sono penne molto economiche che hanno i rebbi in acciaio senza iridio, durano qualche anno e poi si consumano.
Durata di un pennino
Inviato: martedì 9 marzo 2021, 8:56
da maylota
Secondo me un altro parametro è che ci fai con la penna. A parità di parole totali scritte:
Se scrivi le tue memorie nel tempo libero con mano leggera e senza frenesia, magari dura in eterno anche un pennino in acciaio risvoltato senza iridio.
Se sei (eri) un impiegato che passava 8 ore al giorno, 5 giorni su 7, per anni a compilare velocemente moduli e documenti in 5 copie con carta carbone o carta copiativa, probabilmente si consuma un po' di più.
Durata di un pennino
Inviato: martedì 9 marzo 2021, 11:02
da rolex hunter
Vogliamo contare anche la "durezza" della carta ?
Ci sono carte con superfici più o meno dure, più o meno lisce e scorrevoli il che, in collegamento con la pressione della mano, si potrebbe tradurre in una minore/maggiore usura....
Durata di un pennino
Inviato: martedì 9 marzo 2021, 15:10
da Gargaros
Phormula ha scritto: ↑martedì 9 marzo 2021, 8:17Molte penne del passato hanno il pennino consumato non per usura dell'iridio, ma perchè l'iridio... non c'era.
Credo che in verità ce ne fosse più in quelle del passato che non in quelle moderne. La parola iridio è un'"tradizione", ma i pennini odierni usano altre leghe. L'iridio oltre a essere raro è anche estremamente costoso.
Comunque sì, non vavevo incluso il tipo di inchiostro con cui fare il test

Durata di un pennino
Inviato: mercoledì 10 marzo 2021, 8:30
da Phormula
Gargaros ha scritto: ↑martedì 9 marzo 2021, 15:10
Phormula ha scritto: ↑martedì 9 marzo 2021, 8:17Molte penne del passato hanno il pennino consumato non per usura dell'iridio, ma perchè l'iridio... non c'era.
Credo che in verità ce ne fosse più in quelle del passato che non in quelle moderne. La parola iridio è un'"tradizione", ma i pennini odierni usano altre leghe. L'iridio oltre a essere raro è anche estremamente costoso.
Comunque sì, non vavevo incluso il tipo di inchiostro con cui fare il test
Io credo che molte penne economiche del passato non avessero la punta del pennino rinforzata, soprattutto quelle scolastiche da pochi soldi. Del resto il mantra era contenere i prezzi e probabilmente uno studente avrebbe scritto per anni nella scuola dell'obbligo prima di consumare il pennino. Allora si puntava più alla qualità (calligrafia) che non alla quantità di scrittura, anche perchè i quaderni costavano.
Durata di un pennino
Inviato: mercoledì 10 marzo 2021, 10:51
da Bons
Bisogna mettere in conto anche la caduta dei gravi.
Durata di un pennino
Inviato: mercoledì 10 marzo 2021, 14:34
da Gargaros
Phormula ha scritto: ↑mercoledì 10 marzo 2021, 8:30
Io credo che molte penne economiche del passato non avessero la punta del pennino rinforzata, soprattutto quelle scolastiche da pochi soldi. Del resto il mantra era contenere i prezzi e probabilmente uno studente avrebbe scritto per anni nella scuola dell'obbligo prima di consumare il pennino. Allora si puntava più alla qualità (calligrafia) che non alla quantità di scrittura, anche perchè i quaderni costavano.
Pensavo tu ti riferissi a un passato "veramente" passato. Tipo primi 900. Non penso facessero scolastiche allora, o almeno non quellle che possiamo trovare oggi.
Durata di un pennino
Inviato: mercoledì 10 marzo 2021, 14:39
da Phormula
Gargaros ha scritto: ↑mercoledì 10 marzo 2021, 14:34
Pensavo tu ti riferissi a un passato "veramente" passato. Tipo primi 900. Non penso facessero scolastiche allora, o almeno non quellle che possiamo trovare oggi.
No, anche il secondo dopoguerra. Io le chiamo scolastiche, ma erano le penne economiche, non solo scolastiche, prima dell'avvento della biro.
Pennino in acciaio senza punta rinforzata.