Pagina 1 di 2

Omas Extra

Inviato: domenica 7 marzo 2021, 10:15
da kircher
Per continuare con la mia serie delle Omas sfortunate, ieri ho comprato a un mercatino (in teoria, alimentare) questa Omas Extra, apparentemente in perfette condizioni e chiaramente mai usata, con scatola e garanzia.
Non conoscendo i modelli Omas, dirò che la carta della garanzia fa pensare agli anni Settanta.
Aprendo la sezione è venuto fuori questa vitolina (non il famoso dentino). Il pistone adesso non va né in su né in giù quando si ruota il fondello. Cosa mi suggerite?
IMG_20210306_213540_078.jpg

Omas Extra

Inviato: domenica 7 marzo 2021, 10:36
da kircher
Si tratta di una 555S. Ha un'unica veretta sul cappuccio e il fusto con inciso OMAS extra e numero di brevetto (la S di OMAS è quella un po' "sdraiata"). Credo che sia di celluloide, piuttosto che di resina vegetale, anche se non mostra alcuna trasparenza.

Omas Extra

Inviato: domenica 7 marzo 2021, 11:16
da kircher
Immagino, seguendo i consigli emersi in varie discussioni, che lo stantuffo vada estratto dal retro, smontando il fondello. Ancora non sono riuscito a far uscire il pernetto passante che chiude il fondello, però.

Omas Extra

Inviato: domenica 7 marzo 2021, 14:52
da Ottorino
Se martedì si riesce a vedersi, ti porto qualche apposito punzone

Omas Extra

Inviato: domenica 7 marzo 2021, 17:40
da PeppePipes
La vite sembrerebbe un po' rovinata, ma quella che in alcuni modelli era avvitata sul fondo dello stantuffo per bloccare il pistone. Strano che sia bloccata, però; in teoria senza vite il pistone dovrebbe sfilarsi e lo stantuffo scorrere normalmente

Omas Extra

Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 10:25
da kircher
PeppePipes ha scritto: domenica 7 marzo 2021, 17:40 La vite sembrerebbe un po' rovinata, ma quella che in alcuni modelli era avvitata sul fondo dello stantuffo per bloccare il pistone. Strano che sia bloccata, però; in teoria senza vite il pistone dovrebbe sfilarsi e lo stantuffo scorrere normalmente
Che cosa s'intende esattamente per stantuffo e per pistone? PeppePipes, tu che tutto sai, mi confermi che in teoria questa non dovrebbe essere una delle temute Omas col dentino fragilissimo?

Omas Extra

Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 13:06
da PeppePipes
Personalmente intendo per stantuffo tutta la parte che scorre e pistone o tenuta la parte su di esso fissata preposta a fare il vuoto d'aria che risucchia l'inchiostro o la compressione che lo espelle. Dalle immagini non riesco a comprendere se la tua Omas abbia il famigerato dentino/guida o se sia di quelle con il doppio dentino sullo stantuffo e le gole nel corpo, che non si rompano mai; anche se la presenza del fermo avvitato mi farebbero propendere per la seconda e ben più favorevole ipotesi.

Omas Extra

Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 13:57
da kircher
Grazie PeppePipes!
Cosa dovrei guardare per sapere di quale modello si tratta?
È possibile che in effetti il pistone si sia sganciato e sia caduto verso la sezione mentre lo stantuffo continua a fare il suo dovere. Se mai riuscirò a far uscire il maledetto pernetto che fissa il fondello, vi farò sapere.

Omas Extra

Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 16:33
da kircher
sono riuscito a estrarne il perno che collegava il fondello con la vite dello stantuffo, ma non riesco a svitare il tutto, mentre nel caso della Omas Extra a sigaro che ho comprato la primavera scorsa (https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=22296) era bastato togliere il fermo perché si liberasse tutto. Ci sono mosse speciali da fare, secondo voi?

Omas Extra

Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 18:50
da PeppePipes
Se hai tolto completamente il perno forzando un poco quando arrivi a fondo corsa svitando il fondello dovrebbe continuare a girare sino a sganciarsi ed uscire dal corpo.

Omas Extra

Inviato: martedì 9 marzo 2021, 11:05
da kircher
[attachment=0]IMG_20210309_110133678~2.jpg[/attachment]
Seguendo i consigli di PeppePipes e approfittando dell'insonnia mattutina, la penna si è smontata interamente.
Il pezzo contrassegnato col pallino rosso è il pistone, una specie si guarnizione in una gomma piuttosto dura. Va cambiata o basta ingrassarla? E se va cambiata, con cosa?

Omas Extra

Inviato: martedì 9 marzo 2021, 11:13
da LucaC
Ciao, io stenderei un velo di grasso al silicone sulla guarnizione, rimonterei tutto e proverei a vedere se aspira, in teoria se il fusto non si è deformato dovrebbe andare. In caso contrario puoi provare con degli o-ring o con una guarnizione in sughero.

Omas Extra

Inviato: martedì 9 marzo 2021, 13:19
da kircher
E se sostituissi la vitolina? Oltre a essere difficoltosa da riavvitare, mi sembra troppo corta (e infatti si è svitata da sola). Cosa potrei usare al suo posto?

Omas Extra

Inviato: martedì 9 marzo 2021, 16:38
da LucaC
Per me è fatta apposta per entrare un po' nella guarnizione una volta avvitata, io non la cambierei.

Omas Extra

Inviato: martedì 9 marzo 2021, 16:44
da PeppePipes
Concordo sul fatto che la guarnizione dovrebbe andare bene. Per quanto riguarda la vite, direi che la lunghezza è quella giusta, poiché la testa deve rientrare nella guarnizione. Se la filettatura tiene la vite va bene, diversamente bisognerebbe cercarne una di nylon dello stesso passo che però avrebbe sicuramente necessità di essere adattata nella lunghezza e nel diametro della testa. Sconsigliabile sostituirla con una in metallo: decisamente da escludersi i ferro; eventualmente meglio l'ottone.