Posseggo alcune stilografiche anni 60 e più recenti (a stantuffo)che non hanno il foro sul cappuccio:col calore naturalmente si forma la condensa che ha l'effetto di far affluire più inchiostro al pennino e di scrivere le prime sillabe o la prima parola in modo più scuro.
Nella recente Delta cartuccia-converter(che mi sta dando molti grattacapi),invece,il fenomeno si manifesta con produzione di vera e propria acqua che fa sì che bisogna ripassare più volte sulla prima parola finchè viene scritta col nero che uso abitualmente.Da cosa può dipendere questo comportamento(che naturalmente non gradisco)?
Ciao a tutti
Alessandro
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Problema condensa
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Problema condensa
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Problema condensa
Mi sembra che stai descrivendo due problemi completamente diversi. La condensa è acqua, evaporata dalla componente acquosa dell'inchiostro, e poi appunto ricondensata. Se un pennino scrive le prime lettere abbondanti è presumibilmente perché ha un eccesso di inchiostro non di condensa. Solo se ti si accumula acqua e non arriva inchiostro ti può capitare di scrivere con quella.
Non ho idea di quello che succeda alle tue penne, ma i fenomeni, almeno come li descrivi, mi sembrano del tutto scorrelati fra loro ed uno di questi assai poco attinente ai problemi di condensa.
Ciao
Simone
Non ho idea di quello che succeda alle tue penne, ma i fenomeni, almeno come li descrivi, mi sembrano del tutto scorrelati fra loro ed uno di questi assai poco attinente ai problemi di condensa.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758