Calamaio, temperadore e penna
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 16:01
Mia moglie sta lavorando ad una nuova edizione di un manoscritto del primo quarto del '400 (1417-1423).
Si tratta del Schloßbibl. Pommersfelden HS 278 f. 106
Ieri sera mi ha mostrato un passaggio che credo possa interessare i pennofili
La sezione è questa:
La trascrizione recita:
Che in italiano corrente si legge come:
1*2=2
2+5=7
7*5=35
35+3=38
38*10=380
380+2=382
la soluzione
382-250=132, che infatti ha 1 centinaio (temperino), 3 decine (calamaio) e 2 unità (penna).
Mi colpisce sempre come gli strumenti di scrittura fossero così radicati nella cultura "pop" dell'epoca da divenire oggetto esemplificativo nella didattica dell'aritmetica!
Si tratta del Schloßbibl. Pommersfelden HS 278 f. 106
Ieri sera mi ha mostrato un passaggio che credo possa interessare i pennofili

La sezione è questa:
La trascrizione recita:
Fame questa raxone. Sono 3 persone toleno 3 cosse e tu uolesse sauere que cossa auesse zescaduno de loro.
Faray cossi segondo Regola le 3 cosse sono queste temperadore calamaro e la penna. Alcuna persona si li da per nome 1 e poy alaltra si da 2 epoy
Alaltra si da 3 e di cossi che indopia le nome de colui che tolse lo temperadore e zonze 5 e fa 5 tanto e zonze lo numero de colui che tolse lo calamaro e fa 10 tanto e zonze lo numero de colui che tolse la penna e poy te fa dire la somma e abati tuta via 250 e la nome de coluy che tolse lo temperadore si te romane in centenara. E colui che tolse lo calamare si te romane in dexene e coluy che tolse la penna si te romane in numero e per questo modo se poy trouare 3 cosse e de fata.
Che in italiano corrente si legge come:
In pratica: immaginando che temperino=1, penna=2, calamaio=3 il calcolo è il seguenteRisolvi questo problema: Tre persone nascondono tre oggetti e tu vuoi sapere che cosa ha preso ciascuno di loro.
Farai così, applicando la regola; i tre oggetti sono questi: temperino, calamaio e penna. Lee persone si attribuiscono al posto del nome 1 e poi 2 e poi 3.
Chiedi di moltiplicare per due il nome di chi ha preso il temperino, di aggiungere 5 e moltiplicare il risultato per 5 e aggiungere il numero di chi ha preso il calamaio e moltiplicare per 10 e aggiungere il numero di chi ha preso la penna.
Poi fatti dire la somma: togli 250 e il nome di chi ha preso il temperino rimane in centinaia, chi ha preso il calamaio rimane nelle decine, e chi ha preso la penna resta nelle unità. In questo modo puoi trovare 3 oggetti ed è fatta.
1*2=2
2+5=7
7*5=35
35+3=38
38*10=380
380+2=382
la soluzione
382-250=132, che infatti ha 1 centinaio (temperino), 3 decine (calamaio) e 2 unità (penna).
Mi colpisce sempre come gli strumenti di scrittura fossero così radicati nella cultura "pop" dell'epoca da divenire oggetto esemplificativo nella didattica dell'aritmetica!