Pagina 1 di 1
Kaweco Dia
Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 13:47
da maxpop 55
Ho avuto questa penna da sistemare, non potevo non postarla, è veramente molto bella.
Kaweco Dia
Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 13:52
da piera
GRAZIE!
Veramente una bella penna. Dopo che è passata per le tue mani ancora di più!
Kaweco Dia
Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 13:59
da A Casirati
Davvero molto bella, congratulazioni alla proprietà ed al restauratore!
Kaweco Dia
Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 14:02
da lucaschia
Bella penna! che problema hai dovuto sistemare?
Kaweco Dia
Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 14:06
da lucawm
Molto bella e particolare rispetto a quelle in celluloide nera.
Complimenti!
Kaweco Dia
Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 16:40
da maxpop 55
lucaschia ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 14:02
Bella penna! che problema hai dovuto sistemare?
E' una penna che meritava tutte le attenzioni possibili.
Ho dovuto fare tanti piccoli e lunghi lavoretti di restauro, ma non invasivi.
Sistemare il pistone, il pennino, schiarire la finestrella, levare i graffi dal fusto e dal cappuccio poi lucidarli.
Sistemare le verette, incollare lo stemma sulla testina levare i graffi dalla clip e rifare tutte le dorature.
Kaweco Dia
Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 17:12
da Spiller84
Hai ragione, è proprio una bella penna. È in celluloide? Per curiosità, come hai fatto per schiarire la finestrella?
Kaweco Dia
Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 17:20
da Monet63
Il nostro reparto tecnico... fenomenale!

Kaweco Dia
Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 17:31
da maxpop 55
Spiller84 ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 17:12
Hai ragione, è proprio una bella penna. È in celluloide? Per curiosità, come hai fatto per schiarire la finestrella?
Si la Dia è in celluloide , la finestrella è stata schiarita con una miscela di acqua e candeggina, poi è stato passato dello smacchiatore/sgrassante poi lucidata ed infine ingrassata la parte interna finestrella e del serbatoio.
Kaweco Dia
Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 17:35
da Spiller84
Grazie mille. La curiosità si appaga facendo un sacco di domande, ed essendo curioso... domando. Grazie per la risposta
Kaweco Dia
Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 21:39
da Tribbo
Bravissimo Max! Splendido risultato, sicuramente frutto di tanta applicazione, pazienza e.... affetto per le stilografiche

Kaweco Dia
Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 21:59
da edo68
Ciao Max
grazie per la condivisione e complimenti per l'ottimo lavoro di restauro
Buona serata
Edo
Kaweco Dia
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 6:27
da lucaschia
maxpop 55 ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 16:40
E' una penna che meritava tutte le attenzioni possibili.
Ho dovuto fare tanti piccoli e lunghi lavoretti di restauro, ma non invasivi.
Sistemare il pistone, il pennino, schiarire la finestrella, levare i graffi dal fusto e dal cappuccio poi lucidarli.
Sistemare le verette, incollare lo stemma sulla testina levare i graffi dalla clip e rifare tutte le dorature.
Io non so come era prima ma sembra nuova! Complimenti dell'ottimo lavoro, gli hai dato una seconda vita, sarà contento il proprietario.
Kaweco Dia
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:55
da piccardi
Complimenti per il lavoro Max, ma non c'era da aspettarsi di meno da te!
Una curiosità, che modello (numero) è ?
Simone
Kaweco Dia
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 20:49
da maxpop 55
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 17 febbraio 2021, 13:55
Complimenti per il lavoro Max, ma non c'era da aspettarsi di meno da te!
Una curiosità, che modello (numero) è ?
Simone
Ciao Simone,
stranamente è senza numero.
E' più piccola della 90 e più grande della 85