Pagina 1 di 1

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 14:53
da Magica03
Sarei curiosa di vederla perché nel forum ho visto delle pagine strabilianti. Come riuscite ad avere una buona calligrafia? Riuscireste a mantenerla anche con un ritmo più veloce, tipo prendere appunti?

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 16:34
da geko
Magica03 ha scritto: mercoledì 3 febbraio 2021, 14:53 Come riuscite ad avere una buona calligrafia? Riuscireste a mantenerla anche con un ritmo più veloce, tipo prendere appunti?
C'è chi nasce dotato (non io) e chi si impegna duramente ogniqualvolta il pennino tocca la carta.
I più agée hanno avuto modo di imparare alle elementari a suon di bacchettate (virtuali ma non sempre).
Per quanto riguarda la velocità e la qualità visiva dello scritto è solo, anche in questo caso, questione di allenamento.
Se sei interessata ad avere una bella calligrafia cerca di usare sempre la stilografica (evitando la sfera) e di scrivere ogni volta che puoi, qualsiasi cosa, anche pagine e pagine di a, b, c, d, ... prendendo spunto dagli scritti che vedi qui o da uno dei numerosi libri dedicati.

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 21:36
da DRJEKILL
Magica03 ha scritto: mercoledì 3 febbraio 2021, 14:53 Sarei curiosa di vederla perché nel forum ho visto delle pagine strabilianti. Come riuscite ad avere una buona calligrafia? Riuscireste a mantenerla anche con un ritmo più veloce, tipo prendere appunti?
Sto cercando disperatamente di migliorare...
Ma non appena aumento la velocità...
“Le zampe di gallina” ritornano veementemente!

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 21:43
da Monet63
La mia è varia, e prevede due "stili" diversi, a seconda della spaziatura delle righe.
Se ho spazio, diciamo dai 6mm in su, scrivo un corsivo non del tutto corsivo, ma molto chiaro.
Se non ho spazio, quindi dai 5mm in giù, le lettere discendenti vengono del tutto sostituite da una sorta di maiuscoletto, mentre le altre restano identiche. Anche questa è parecchio leggibile, permette di non saltare righe anche su spaziature di 4 mm (quindi certe puntinature) e si presta ad appunti ordinatissimi.
Se lo ritengo necessario distinguo tra scrittura inclinata o diritta.
:wave:

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 21:58
da Magica03
Grazie per le risposte, per ora scrivo male ma comprensibile, avrei di punti da migliorare e seguirò i vostri consigli ma finora mi basta.
Nella mia testa immagino sia difficile mantenere una bella calligrafia mentre si prendono appunti perchè il cervello si stressa per i compiti forse abituandosi sin da piccoli si soffre meno lo stress.


Una cosa che non ho capito è che dopo un po' di tempo le persone che scrivono corsivo si convertono in stampatello e che in generale tra i studenti sia così odiato. Mi chiedo allora perchè venga studiato alle elementari e come un compito qualsiasi e poi appena si esce viene accantonato.

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: sabato 13 febbraio 2021, 22:05
da Spiller84
Pessima, piccola, spigolosa e nervosa. Tutto il contrario di quello che sono caratterialmente. Mio padre definiva la mia scrittura "a zampe di mosca" 😁

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: sabato 13 febbraio 2021, 22:48
da DRJEKILL
Spiller84 ha scritto: sabato 13 febbraio 2021, 22:05 Pessima, piccola, spigolosa e nervosa. Tutto il contrario di quello che sono caratterialmente. Mio padre definiva la mia scrittura "a zampe di mosca" 😁
Fantastico il testo! Io scrivo le stesse identiche cose... decine di volte!

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: sabato 13 febbraio 2021, 23:02
da Spiller84
DRJEKILL ha scritto: sabato 13 febbraio 2021, 22:48
Spiller84 ha scritto: sabato 13 febbraio 2021, 22:05 Pessima, piccola, spigolosa e nervosa. Tutto il contrario di quello che sono caratterialmente. Mio padre definiva la mia scrittura "a zampe di mosca" 😁
Fantastico il testo! Io scrivo le stesse identiche cose... decine di volte!
Faccio lo stesso, la medesima frase scritta con ognuna delle penne cariche al momento 😂

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: sabato 13 febbraio 2021, 23:33
da Gargaros
Spiller84 ha scritto: sabato 13 febbraio 2021, 22:05 Pessima, piccola, spigolosa e nervosa. Tutto il contrario di quello che sono caratterialmente. Mio padre definiva la mia scrittura "a zampe di mosca" 😁
Boh, sarà che ho decine di anni di esperienza con la mia scrittura, ma mi sembra buona. Non bella, certo, ma se non altro ha uno "stile" unico.

La trovo anche leggibile... ma ripeto che avendo esperienze decennali con la mia scrittura...

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 15:22
da Spiller84
Ottimo, allora le prossime volte dirò che ho una grafia "di un certo stile"
😁😁

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 16:25
da Gargaros
Spiller84 ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 15:22 Ottimo, allora le prossime volte dirò che ho una grafia "di un certo stile"
😁😁
Fai in modo però di far capire che metti stile tra virgolette, ocio! :think:

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 17:02
da Iridium
Ciao io scrivo così https://youtu.be/QP_8wpZ8I2Y
Ovviamente se vado un po’ di fretta è un po’ diversa ma non tantissimo. In ogni caso non prendo appunti in facoltà quindi di solito scrivo a questa velocità o un pelo di più. :wave:

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 21:49
da Lilli
La mia è una scrittura tondeggiante e mi piace definirla "pensata" nel senso che per ottenerla così, devo scrivere con calma. Se scrivo più veloce è di sicuro più pasticciata. 😱
E posso affermare che la stilografica aiuta parecchio a "controllare" la scrittura e ad aiutarla ad essere migliore. 😊
Poi mi piace molto sperimentare, così provo a migliorarla giorno dopo giorno.

Com'è la vostra scrittura?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 22:13
da Tribbo
Devo dire che mi ritenevo un caso "disperato" quando poco più di un anno fa ho ripreso in mano una penna per scrivere nel famigerato "corsivo"

Niente, la mano era contratta, nervosa e disabituata, e quello che usciva fuori era qualche segnaccio appena curvilineo, solo un lontano parente della lingua italiana..
Ora, ad un anno di distanza, nel quale praticamente tutti i giorni prendo in mano una penna dalla mia collezione e scrivo qualcosa, almeno quelle due righe delle pagine del diario, mi sembra che forse.....sono migliorato un poco. Riesco a tratti ad intravedere una certa grazia e qualcosa che assomiglia alla comprensibilità

Sono fiducioso! credo che se insisto ogni giorno, tra una ventina d'anni (dopo morto) la mia grafia sarà quasi comprensibile per i miei eredi.. i quali si divertiranno a trarre le più bizarre teorie sul senso di quello che avrei voluto scrivere nel mio testamento... e io da lassù mi farò un sacco di risate