Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Anni Settanta: il design in quasi tutti gli ambiti del vivere umano si affida a linee essenziali, a forme spigolose e geometriche, composte da segmenti per la maggior parte rettilinei. Si direbbe un'evoluzione, quasi estrema, dello stile razionalista che aveva dominato la seconda metà degli anni Trenta.
Dall'auto all'arredamento, dall'architettura agli elettrodomestici, la linearità diviene quasi un comandamento estetico. E' in questo panorama che Aurora offre la "Auretta Lusso", perfettamente corrispondente al gusto del momento. Di linee davvero pure ed essenziali, fino alla forma triangolare del pennino, la penna può essere senza dubbio considerata un'icona dello stile di quel decennio.
Grazie al forumista Linos, che ringrazio, ho potuto aggiungere alla mia piccola collezione di penne italiane una bella coppia di Auretta Lusso, composta da stilografica e penna a sfera.
Non si tratta d’oggetti di pregio particolare, ma li trovo interessanti proprio per la loro capacità di simboleggiare un decennio denso d’avvenimenti e di rivolgimenti, che avrebbe portato a quegli anni '80 nei quali si sarebbe coltivata l'illusione, presto svanita, d’un progresso senza limiti, figlio anche d’artifizi finanziari che, com'era logico attendersi, avrebbero presto indebolito la cosiddetta "economia reale".
La stilografica è molto sottile, ma non piccola, s’impugna molto bene e si rivela ottimamente bilanciata anche quando il cappuccio viene calzato. L'estetica è ben studiata, curando particolarmente la simmetria, con le estremità del fusto e del cappuccio che si restringono nella stessa maniera. L'innesto del cappuccio sul retro del fusto è particolarmente preciso e naturalmente consente alla penna di mantenere la sua purezza estetica.
La clip è perfettamente lineare e s’integra a meraviglia nel design della penna. Il cappuccio si chiude a scatto in modo molto convincente e netto.
La sezione è sottile, ma a differenza di quanto pensavo non rende affatto scomoda la scrittura.
Il pennino, un extra fine direi, è formato da una semplice placca d’acciaio di forma principalmente triangolare: il massimo dell’essenzialità e, per quei tempi, dello stile contemporaneo.
Ma ecco alcuni dati tecnici della stilografica...
- lunghezza chiusa: 136 mm
- lunghezza aperta: 122 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 156 mm
- diametro del fusto: 10 mm (9,2 mm nella parte più sottile)
- diametro del cappuccio: 10 mm (9,2 mm nella parte più sottile)
- diametro al centro della sezione: 8,7 mm
- peso: 16 gr
- peso del cappuccio: 6 gr
... e qualche dato sulla penna a sfera:
- lunghezza: 134 mm
- diametro del fusto: 8,4 mm
- diametro della parte superiore: 9,1 mm
- peso: 18 gr
La scrittura si rivela piacevole: il pennino è rigido, ma scorrevole e con un certo grado di risposta, il flusso perfettamente adeguato. Le cartucce proprietarie sono del tutto particolari, a causa della grandezza della bocca d’innesto, ma il set mi è pervenuto, grazie alla cortesia del venditore, con una cartuccia vuota intonsa, che ovviamente è adattissima al riempimento con una siringa.
Trovo che questa bella stilografica possa farsi ammirare anche oggi: purezza di linee e di materiali suscitano sempre interesse e simpatia e quasi sempre si sposano, come in questo caso, con l’eleganza .
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Che bella presentazione, sembra di ritornare a quel decennio!
Inoltre non avevo mai pensato all'influenza culturale su un mezzo di scrittura, la tua recensione mi apre una nuova prospettiva dalla quale guardare anche altri modelli!
Inoltre non avevo mai pensato all'influenza culturale su un mezzo di scrittura, la tua recensione mi apre una nuova prospettiva dalla quale guardare anche altri modelli!
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Senza voler scatenare guerre partigiane (adesso mi è anche chiaro il perché di certi interventi
), ed essendo pressoché contemporanee: è l'Auretta che si è spudoratamente ispirata alla Parker 25 o è la 25 a essersi spudoratamente ispirata all'Auretta? O semplicemente era nell'aria un tale disegno?
Sul serio, senza malizia, mi piacerebbe saperlo.
Certo che il pennino, nella sua semplicità produttiva, è di una bruttezza impensabile.

Sul serio, senza malizia, mi piacerebbe saperlo.
Certo che il pennino, nella sua semplicità produttiva, è di una bruttezza impensabile.
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Come sempre, ottima e interessante recensione.
Ringrazio anche per la citazione. 


Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Bons ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 20:52 Senza voler scatenare guerre partigiane (adesso mi è anche chiaro il perché di certi interventi), ed essendo pressoché contemporanee: è l'Auretta che si è spudoratamente ispirata alla Parker 25 o è la 25 a essersi spudoratamente ispirata all'Auretta? O semplicemente era nell'aria un tale disegno?
Sul serio, senza malizia, mi piacerebbe saperlo.
Certo che il pennino, nella sua semplicità produttiva, è di una bruttezza impensabile.
Il riferimento della Auretta è la Hastil.
Avevo sempre pensato che Lusso fosse la variante argentata
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Grazie, sei molto gentile.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Ma che bravo Alberto! Bellissima recensione, curata e completa, direi a 360 gradi, proprio come mi piace. Bravissimo!
Così credo si capisca bene il "concetto" di una penna, intesa come condensazione del sentire comune del tempo
Certo concordo che l'estetica è veramente minimale e il concetto del pennino è veramente semplificato all'osso. Per quanto riguarda le contaminazioni tra Parker 25 e Auretta, credo che probabilmente la somiglianza sia dovuta più alle tendenze futuristiche degli anni 70 che ad una diretta ispirazione tra le due case

Così credo si capisca bene il "concetto" di una penna, intesa come condensazione del sentire comune del tempo
Certo concordo che l'estetica è veramente minimale e il concetto del pennino è veramente semplificato all'osso. Per quanto riguarda le contaminazioni tra Parker 25 e Auretta, credo che probabilmente la somiglianza sia dovuta più alle tendenze futuristiche degli anni 70 che ad una diretta ispirazione tra le due case
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Grazie. Concordo pienamente con te circa lo stile delle due stilografiche.Tribbo ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 22:31 Ma che bravo Alberto! Bellissima recensione, curata e completa, direi a 360 gradi, proprio come mi piace. Bravissimo!![]()
Così credo si capisca bene il "concetto" di una penna, intesa come condensazione del sentire comune del tempo
Certo concordo che l'estetica è veramente minimale e il concetto del pennino è veramente semplificato all'osso. Per quanto riguarda le contaminazioni tra Parker 25 e Auretta, credo che probabilmente la somiglianza sia dovuta più alle tendenze futuristiche degli anni 70 che ad una diretta ispirazione tra le due case
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
All'inizio anch'io la pensavo così, ma osservando meglio la penna mi sono reso conto della sua rigorosità stilistica, della quale il pennino fa parte integrante e coerente.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Come spessissimo accade, mi sento quasi in dovere di ringraziare Andrea per queste recensioni.
Si tratta di una penna lontanissima dai miei gusti e interessi, ma l'accurato inserimento nel contesto storico sempre presente nei tuoi scritti, permettere, se non di apprezzarla in toto, ma di comprenderne la natura della penna. E capire è alla base di tutto.
Si tratta di una penna lontanissima dai miei gusti e interessi, ma l'accurato inserimento nel contesto storico sempre presente nei tuoi scritti, permettere, se non di apprezzarla in toto, ma di comprenderne la natura della penna. E capire è alla base di tutto.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Grazie, sei molto gentile.Miata ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 8:42 Come spessissimo accade, mi sento quasi in dovere di ringraziare Andrea per queste recensioni.
Si tratta di una penna lontanissima dai miei gusti e interessi, ma l'accurato inserimento nel contesto storico sempre presente nei tuoi scritti, permettere, se non di apprezzarla in toto, ma di comprenderne la natura della penna. E capire è alla base di tutto.

Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Una piccola aggiunta, a proposito del design di questa stilografica, che non troppo stranamente rimanda anche allo stile razionalista degli anni Venti e Trenta.
Soprattutto in architettura e nell'arredamento, anche in quel periodo le linee dritte e spigolose, molto razionali a prima vista ed in qualche modo, almeno allora, legate all'idea di progresso, spopolavano e si erano imposte come espressione di modernità.
Basta dare un'occhiata ad un paio d'edifici molto famosi oppure ad un componente d'arredo importante come la sala da pranzo: Se non sapessi che l'Auretta Lusso fu introdotta negli anni 70, penserei ad un progetto del primo dopoguerra. Di certo, su quel tavolo non sembrerebbe fuori posto...
Soprattutto in architettura e nell'arredamento, anche in quel periodo le linee dritte e spigolose, molto razionali a prima vista ed in qualche modo, almeno allora, legate all'idea di progresso, spopolavano e si erano imposte come espressione di modernità.
Basta dare un'occhiata ad un paio d'edifici molto famosi oppure ad un componente d'arredo importante come la sala da pranzo: Se non sapessi che l'Auretta Lusso fu introdotta negli anni 70, penserei ad un progetto del primo dopoguerra. Di certo, su quel tavolo non sembrerebbe fuori posto...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Utilizzo questa stilografica Auretta Lusso da poco tempo, e non ho ancora finito la prima cartuccia, ma sono lieto di poter confermare che si tratta di un'ottima scrittrice, ideale, dato il pennino F (vero), anche per prendere nota velocemente su carta molto scadente.
Davvero molto pratica e, almeno ai miei occhi, d'una bellezza e d'un rigore stilistico che non stancano.
Davvero molto pratica e, almeno ai miei occhi, d'una bellezza e d'un rigore stilistico che non stancano.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 8:55
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 159/331
- Il mio inchiostro preferito: attualmente -> Visconti blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Derry
- Gender:
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
....Bauhaus?A Casirati ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 15:50 Una piccola aggiunta, a proposito del design di questa stilografica, che non troppo stranamente rimanda anche allo stile razionalista degli anni Venti e Trenta.
Saluti
Aineias
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Auretta Lusso: stile dagli anni Settanta
Giusta menzione!Aineias ha scritto: ↑mercoledì 3 marzo 2021, 20:01....Bauhaus?A Casirati ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 15:50 Una piccola aggiunta, a proposito del design di questa stilografica, che non troppo stranamente rimanda anche allo stile razionalista degli anni Venti e Trenta.
Saluti
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)