Pagina 1 di 2
Calligrafia cirillica
Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 16:47
da Scriptor
Mi permetto di condividere con voi un mio esperimento di calligrafia cirillica.
Si tratta di una lettera, in lingua russa, tratta dal romanzo epistolare
Povera gente di Dostoevskij: era uno dei temi dell'ultimo concorso di calligrafia indetto dal Centro Russo di Milano. Inchiostro Iroshizuku Tsuki-yo caricato su TSWBI Eco, pennino stub 1.1. Per i capolettere: inchiostro Diamine Poppy red e pennini stub da intinzione Speedball, di differenti misure.
Per i disegnini: inchiostri Noodler's Bulletproof Black e Iroshizuku Yama-guri, caricati su Pilot Prera (F) e Pilot Kakuno (EF), usate all'occorrenza con pennino rovesciato.
Carta: Rhodia avorio da 90 g/m², da blocco A4 da 70 fogli.
Per mia riservatezza, ho inserito un disturbo "a vortice" sul mio cognome scritto in cirillico.
Il lavoro è piaciuto, e ha ricevuto anche un riconoscimento... ma questo, non ha molta importanza.

Calligrafia cirillica
Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 17:01
da Hiver77
Ovviamente non so nulla del cirillico, ma l'effetto grafico è veramente notevole. Complimenti

Calligrafia cirillica
Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 18:17
da AinNithael
Hiver77 ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 17:01
Ovviamente non so nulla del cirillico, ma l'effetto grafico è veramente notevole. Complimenti
Concordo con Hiver77.
Complimenti!
Calligrafia cirillica
Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 18:39
da Irishtales
Complimenti

Calligrafia cirillica
Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 20:37
da valhalla
Scriptor ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 16:47
Per mia riservatezza, ho inserito un disturbo "a vortice" sul mio cognome scritto in cirillico.
Attenzione che l'effetto a vortice è reversibile
uno dei primi risultati che ho trovato che ne parlano:
https://matzjb.se/2015/07/26/deconstructing-swirl-face/ (Content Warning su crimini reali)
Calligrafia cirillica
Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 23:10
da Scriptor
Beh, non essendo un criminale, non temo che qualche investigatore si prenda la briga di ricostruire l'immagine
Grazie dei commenti

Calligrafia cirillica
Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 12:45
da Al3xI98O
Non devo più entrare in questa sezione!
Molto bello! Quanto tempo hai impiegato?
Calligrafia cirillica
Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 14:40
da Scriptor
Al3xI98O ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 12:45
Non devo più entrare in questa sezione!
Molto bello! Quanto tempo hai impiegato?
Nell'arco di tre o quattro giorni, ho fatto prima molte prove parziali, infine una "prova generale" quasi identica su carta comune, e poi la bella copia. Però scrivevo cinque o sei righe e poi staccavo facendo altro: come lavoro continuativo, penso di averci messo due o tre ore per facciata, compresi i capolettere e i disegnini.
Una delle cose più complicate è stato evitare errori d'ortografia: per questo andavo particolarmente piano, e controllavo ad ogni parola!
Per mantenere la giusta spaziatura, ho creato io la falsariga personalizzata con un pennarello nero.
Calligrafia cirillica
Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 16:10
da Al3xI98O
Scriptor ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 14:40
Al3xI98O ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 12:45
Non devo più entrare in questa sezione!
Molto bello! Quanto tempo hai impiegato?
Nell'arco di tre o quattro giorni, ho fatto prima molte prove parziali, infine una "prova generale" quasi identica su carta comune, e poi la bella copia. Però scrivevo cinque o sei righe e poi staccavo facendo altro: come lavoro continuativo, penso di averci messo due o tre ore per facciata, compresi i capolettere e i disegnini.
Una delle cose più complicate è stato evitare errori d'ortografia: per questo andavo particolarmente piano, e controllavo ad ogni parola!
Per mantenere la giusta spaziatura, ho creato io la falsariga personalizzata con un pennarello nero.
Complimenti davvero! Nemmeno tanto alla fine!
Calligrafia cirillica
Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 17:09
da Iridium
Veramente notevole. Complimenti

Calligrafia cirillica
Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 21:30
da Lilli
Davvero un bellissimo lavoro. Immagino la soddisfazione dopo averlo realizzato.

Complimenti

Calligrafia cirillica
Inviato: venerdì 19 febbraio 2021, 16:01
da G P M P
Molto bello e affascinante. Assomiglia a certe pagine autografe di Tolkien, in rune naniche.
Calligrafia cirillica
Inviato: venerdì 19 febbraio 2021, 16:23
da levodi
molto bello, per me una qualità irraggiungibile
Calligrafia cirillica
Inviato: venerdì 19 febbraio 2021, 18:18
da kircher

- Calligrafia fra le più leggibili, dall'Archivio storico centrale di Mosca
Scriptor ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 16:47
Mi permetto di condividere con voi un mio esperimento di calligrafia cirillica.
Se solo davvero si trovassero lettere così negli archivi russi di questo periodo!
Invece:
Calligrafia cirillica
Inviato: venerdì 19 febbraio 2021, 23:25
da Scriptor
kircher ha scritto: ↑venerdì 19 febbraio 2021, 18:18
Se solo davvero si trovassero lettere così negli archivi russi di questo periodo!
Invece:
Pensa che in quel concorso di calligrafia ci sono stati alcuni partecipanti - russi, beninteso - che hanno proprio fatto ricerche sulle calligrafie del periodo, e creato una lettera usando una grafia abbastanza simile a quella che hai postato tu. Scritta fra l'altro con pennino flessibile, mentre il mio è senz'altro un corsivo moderno, scritto con uno stub. Ma io posso arrivare fino ad un certo punto, poi lascio volentieri la palma a chi ha competenze di filologia slava
Che poi, volendo essere proprio precisi, anche l'operazione di ricerca calligrafica "antica" non è filologicamente corretta al 100%, perché bisognerebbe tener conto pure della riforma grafica russa del 1918: scrivere, quindi, anche con l'ortografia pre-riforma, e non ricopiando da un libro di recente stampa. Ma questo sarebbe stato davvero uno scrupolo eccessivo per un semplice concorso calligrafico
