Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Omas 361F
Omas 361F
Ecco il mio ultimo acquisto, una signora sessantenne in ottima forma, OMAS 361F in celluloide, pennino misura F in oro 14 kt, il caricamento a stantuffo.
La penna da chiusa ha una lunghezza di 13,5 cm, aperta misura 11,2 cm quindi, a meno di non avere una mano piccola, l’uso della penna è con cappuccio calzato; nelle due foto una raffronto con una Pilot falcon
La 361 è una penna dotata di un pennino con una particolare curvatura, che posiziona la punta in linea con l’asse geometrica della penna, questo permette di poter scrivere da entrambi i lati, convenzionale e reverse, con differenti caratteristiche di flessibilità (Brevetto internazionale – Italia 440022).
In poche parole, la punta perfettamente assiale permette, durante l’uso della penna, di ruotarla di 180° senza avvertire alcun cambiamento nella posizione del pennino.
Anche la sezione è posizionata per permettere al pennino di assumere due diverse gradazioni di flessibilità, se si usa la penna in modo convenzionale l’ apertura superiore della sezione permette al pennino di flettersi, usata in reverse blocca l’elasticità del pennino rendendolo rigido.
Questa penna è databile tra il 1957 e il 1961, nella prima versione della 361, quella del 1948, venivano stampati nella sezione due puntini bianchi per indicare il diverso grado di flessibilità, sostituiti da due puntini in oro nel 1955 e infine, nel 1957, i puntini furono sostituiti da frecce metalliche, una aperta per indicare il lato flessibile, l’altra chiusa per indicare il lato rigido.
Nel 1961 la Omas ripropone la 361 ma chiamandola VS, sembra che l’unica differenza tra le due penne sia la chiusura del cappuccio, ad incastro per la VS rispetto alla tradizionale chiusura a vite della 361, non sono certo che sulla VS sia rimasta la spina elastica per bloccare il fondello al pistone.
Impressioni d'uso, il pennino è flessibile e il flusso segue bene l'aumento di pressione, scrivendo normalmente senza pressione, ha un bel tratto fine con un flusso contenuto che lascia un bel tratto sottile, usando la penna in posizione reverse il tratto si ingrossa leggermente perché il flusso diventa più abbondante, avrei giurato sul contrario.
Per finire una prova della penna
Buona serata a tutti
Edo
La penna da chiusa ha una lunghezza di 13,5 cm, aperta misura 11,2 cm quindi, a meno di non avere una mano piccola, l’uso della penna è con cappuccio calzato; nelle due foto una raffronto con una Pilot falcon
La 361 è una penna dotata di un pennino con una particolare curvatura, che posiziona la punta in linea con l’asse geometrica della penna, questo permette di poter scrivere da entrambi i lati, convenzionale e reverse, con differenti caratteristiche di flessibilità (Brevetto internazionale – Italia 440022).
In poche parole, la punta perfettamente assiale permette, durante l’uso della penna, di ruotarla di 180° senza avvertire alcun cambiamento nella posizione del pennino.
Anche la sezione è posizionata per permettere al pennino di assumere due diverse gradazioni di flessibilità, se si usa la penna in modo convenzionale l’ apertura superiore della sezione permette al pennino di flettersi, usata in reverse blocca l’elasticità del pennino rendendolo rigido.
Questa penna è databile tra il 1957 e il 1961, nella prima versione della 361, quella del 1948, venivano stampati nella sezione due puntini bianchi per indicare il diverso grado di flessibilità, sostituiti da due puntini in oro nel 1955 e infine, nel 1957, i puntini furono sostituiti da frecce metalliche, una aperta per indicare il lato flessibile, l’altra chiusa per indicare il lato rigido.
Nel 1961 la Omas ripropone la 361 ma chiamandola VS, sembra che l’unica differenza tra le due penne sia la chiusura del cappuccio, ad incastro per la VS rispetto alla tradizionale chiusura a vite della 361, non sono certo che sulla VS sia rimasta la spina elastica per bloccare il fondello al pistone.
Impressioni d'uso, il pennino è flessibile e il flusso segue bene l'aumento di pressione, scrivendo normalmente senza pressione, ha un bel tratto fine con un flusso contenuto che lascia un bel tratto sottile, usando la penna in posizione reverse il tratto si ingrossa leggermente perché il flusso diventa più abbondante, avrei giurato sul contrario.
Per finire una prova della penna
Buona serata a tutti
Edo
- NatOnWeb
- Touchdown
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 14:02
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Trieste
Omas 361F
Che meraviglia, complimenti, penna splendida e fuori dal coro.
Anche la Omas Rinascimento ha un pennino simile che permette la scrittura al rovescio praticamente identica a quella "convenzionale".
Per curiosità che inchiostro le hai abbinato?
Saluti
Anche la Omas Rinascimento ha un pennino simile che permette la scrittura al rovescio praticamente identica a quella "convenzionale".
Per curiosità che inchiostro le hai abbinato?
Saluti
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Omas 361F
Grazie per la condivisione, penna davvero particolare. La trovo tanto estrosa nella scrittura quanto sobria nell'abito. Mi sembra uno di quegli artisti che a vederlo sembra "ordinario" poi quando produce la sua arte, ha il mondo dentro, e non lo guardi più con gli stessi occhi di prima. Complimenti
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Omas 361F
Questa è una penna meravigliosa, e è proprio nella "conformazione" che piace a me, con il cappuccio in materiale plastico.
L'ho in mira da un po', vediamo se la trovo
Simone
L'ho in mira da un po', vediamo se la trovo

Simone
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Omas 361F
Ciao, io penso che questa meraviglia sia interamente in celluloide, o sbaglio?
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Omas 361F
Bellissima Edo!
Se non è un problema, posso usare alcune delle tue foto per lo schemino sulla storia delle Omas che sto cercando di fare?
Se non è un problema, posso usare alcune delle tue foto per lo schemino sulla storia delle Omas che sto cercando di fare?
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Omas 361F
Molto particolare! Complimenti e grazie per avercela mostrata 

Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 843
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
Omas 361F
Quando OMAS faceva ancora belle penne e non ci scordiamo il dettaglio, F U N Z I O N A L I.
Non erano penne ideate per il collezionismo, ma per uso diciamo più tecnico che giornaliero, anche se poi hanno trovato diffusione in tutti gli ambiti sociali.
Con l'opzione pennino rigido/flessibile, erano moto amate da disegnatori tecnici (per linee fini e più grandi) e da contabili (pennino rigido da usare per copia con carta carbone).
Questo modello sfaccettato (F) in celluloide secondo me è il più bello: colori disponibili nero/grigio arco/marrone arco.
Le misure di disponibili erano sicuramente 3 : lady - standard (come questa in foto) - oversize caratterizzata da una B (big) stampata sul fusto. Qualche collezionista ha scoperto anche una IV misura a 1/2 fra la lady e la standard, ma non compare sui cataloghi ufficiali, forse una produzione successiva effettuata con "avanzi di magazzino".
Allegata una copia di un catalogo anni '60 dove le 361 (F) sono ancora in produzione
Non erano penne ideate per il collezionismo, ma per uso diciamo più tecnico che giornaliero, anche se poi hanno trovato diffusione in tutti gli ambiti sociali.
Con l'opzione pennino rigido/flessibile, erano moto amate da disegnatori tecnici (per linee fini e più grandi) e da contabili (pennino rigido da usare per copia con carta carbone).
Questo modello sfaccettato (F) in celluloide secondo me è il più bello: colori disponibili nero/grigio arco/marrone arco.
Le misure di disponibili erano sicuramente 3 : lady - standard (come questa in foto) - oversize caratterizzata da una B (big) stampata sul fusto. Qualche collezionista ha scoperto anche una IV misura a 1/2 fra la lady e la standard, ma non compare sui cataloghi ufficiali, forse una produzione successiva effettuata con "avanzi di magazzino".
Allegata una copia di un catalogo anni '60 dove le 361 (F) sono ancora in produzione
Omas 361F
Ciao fabbale09,
però così mi togli la mia già labile certezza sulla datazione della penna.

Se questo è un catalogo del 1960 perché nella sezione della penna è ancora presente il punto in oro?
Da fonti L. Jacopini/ E. Dolcini il punto in oro è stato sostituito dalle frecce nel 1957, questo catalogo dovrebbe essere del 1955 e non del 1960.
Di più non so’…
Buona giornata
Edo
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 843
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
Omas 361F
Tranquillo Edo.... mi fido più delle tue ricerche che il mio ricordo approssimativo della datazione del catalogo. Se mi mandi una email o altro vedo di recapitartelo in pdfedo68 ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 12:31Ciao fabbale09,
però così mi togli la mia già labile certezza sulla datazione della penna.![]()
Se questo è un catalogo del 1960 perché nella sezione della penna è ancora presente il punto in oro?
Da fonti L. Jacopini/ E. Dolcini il punto in oro è stato sostituito dalle frecce nel 1957, questo catalogo dovrebbe essere del 1955 e non del 1960.
Di più non so’…
Buona giornata
Edo