Omas Rinascimento - Che fatica...
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 11:12
Omas Rinascimento... mi è stata data come "mai usata". (Sì... come no...)
Già da una prima occhiata con il monocolo si capiva che nonostante in apparenza il pennino appariva perfetto, sotto di esso si nascondevano non pochi problemi.
Sei giorni di bagni, prima in sola acqua, poi acqua e aceto, poi aceto puro (max 15 minuti), ad ogni bagno trovavo dei residui scuri.
Poi ad un certo punto i residui sono finiti ma il pennino ed il suo alimentatore non si sono mossi nemmeno di un micron.
Incollati come una pietra.
Solo dopo un'immersione in acqua bollente (da evitare assolutamente se possibile) e l'ennesimo bagno finalmente ho cominciato a percepire dei micro movimenti.
Finalmente con non pochi sforzi sono riuscito a svitare il gruppo...
Pennino e alimentatore erano pesantemente ancora incrostati in tutte quelle parti che facevano contatto.
Ho pulito tutto molto accuratamente , spazzolato ben bene l'alimentatore che ancora aveva dei residui.
Ho poi con molta delicatezza ho passato una lametta da barba nella scanalatura del diffusore che presentava ancora qualche leggerissima traccia di sporco nonostante le spazzolate.
Risultato? Funziona molto bene.
Flusso OK.
Ho però due domande.
1) Il pennino e l'alimentatore sono stati svitati ma una volta tolti ho provato a riavvitarli... ma avvitare cosa? Non c'è una filettatura che porta il gruppo pennino - alimentatore a bloccarsi in una posizione... o almeno non nella mia penna. Sbaglio qualcosa? Manca qualche pezzo interno? Il pennino e l'alimentatore vengono inseriti nel cilindretto, ruoto... ma poi ruoto a vuoto... non si blocca mai. E' corretto? Lascio fermo alimentatore e pennino lo inserisco in corrispondenza della scanalatura interna ma non c'è un vero e proprio blocco... mi sembra.
Dal video di Chiari sembra invece che la Sterling si avviti proprio visto che afferma "non stringete a morte".
Mah...
2) Il pennino scrive molto bene, bel pennino flessibile, come reverse nib scrive in maniera incredibile, perfino più fluido che in posizione normale...
c'è però un problema: mentre scrivo il rebbo di destra tende a sollevarsi un po' ed a restare leggermente sollevato. Non influisce tanto nella scrittura ma quando inclini il pennino dall'altra parte senti il "click" del pennino che si riassesta. Non vorrei che negli svariati e ripetuti tentativi di svitamento il pennino si sia disallineato. Il pennino smontato risulta perfetto e non noto difetti visibili. Posso fare qualcosa per migliorare questo aspetto?
Ad ogni modo sono contento, ho già finito una cartuccia di prova e la penna merita assolutamente anche per per le mie "manine" l'impugnatura risulta un po' troppo slim per i miei gusti.
Grazie a chi vorrà soffermarsi.
Un caro saluto!
Già da una prima occhiata con il monocolo si capiva che nonostante in apparenza il pennino appariva perfetto, sotto di esso si nascondevano non pochi problemi.
Sei giorni di bagni, prima in sola acqua, poi acqua e aceto, poi aceto puro (max 15 minuti), ad ogni bagno trovavo dei residui scuri.
Poi ad un certo punto i residui sono finiti ma il pennino ed il suo alimentatore non si sono mossi nemmeno di un micron.
Incollati come una pietra.
Solo dopo un'immersione in acqua bollente (da evitare assolutamente se possibile) e l'ennesimo bagno finalmente ho cominciato a percepire dei micro movimenti.
Finalmente con non pochi sforzi sono riuscito a svitare il gruppo...
Pennino e alimentatore erano pesantemente ancora incrostati in tutte quelle parti che facevano contatto.
Ho pulito tutto molto accuratamente , spazzolato ben bene l'alimentatore che ancora aveva dei residui.
Ho poi con molta delicatezza ho passato una lametta da barba nella scanalatura del diffusore che presentava ancora qualche leggerissima traccia di sporco nonostante le spazzolate.
Risultato? Funziona molto bene.
Flusso OK.
Ho però due domande.
1) Il pennino e l'alimentatore sono stati svitati ma una volta tolti ho provato a riavvitarli... ma avvitare cosa? Non c'è una filettatura che porta il gruppo pennino - alimentatore a bloccarsi in una posizione... o almeno non nella mia penna. Sbaglio qualcosa? Manca qualche pezzo interno? Il pennino e l'alimentatore vengono inseriti nel cilindretto, ruoto... ma poi ruoto a vuoto... non si blocca mai. E' corretto? Lascio fermo alimentatore e pennino lo inserisco in corrispondenza della scanalatura interna ma non c'è un vero e proprio blocco... mi sembra.
Dal video di Chiari sembra invece che la Sterling si avviti proprio visto che afferma "non stringete a morte".
Mah...
2) Il pennino scrive molto bene, bel pennino flessibile, come reverse nib scrive in maniera incredibile, perfino più fluido che in posizione normale...
c'è però un problema: mentre scrivo il rebbo di destra tende a sollevarsi un po' ed a restare leggermente sollevato. Non influisce tanto nella scrittura ma quando inclini il pennino dall'altra parte senti il "click" del pennino che si riassesta. Non vorrei che negli svariati e ripetuti tentativi di svitamento il pennino si sia disallineato. Il pennino smontato risulta perfetto e non noto difetti visibili. Posso fare qualcosa per migliorare questo aspetto?
Ad ogni modo sono contento, ho già finito una cartuccia di prova e la penna merita assolutamente anche per per le mie "manine" l'impugnatura risulta un po' troppo slim per i miei gusti.
Grazie a chi vorrà soffermarsi.
Un caro saluto!