Pagina 1 di 6
Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 8:07
da Iridium
Ciao, ho messo le mani su una Noodler’s Boston Safety Pen in ebanite nera e adesso capisco perché molti apprezzino tanto questo materiale. Dà una bella sensazione di solidità. La penna appena presa in mano mi è sembrata anche abbastanza pesante ma non so se dipenda dal materiale in se o dalle caratteristiche costruttive della penna. Ad ogni modo è molto piacevole da usare. L’ho caricata con un inchiostro che ultimamente ho usato poco, il R&K scabiosa perché stringe il tratto e, avendo quasi tutte penne dal pennino fine, non trovavo il giusto feeling per me. Anche su questa l’inchiostro viene fuori in maniera controllata ma meno che sulle altre in mio possesso. Ho cercato sul forum e visto che di questa penna si parla poco, io la trovo molto interessante per diversi aspetti, cominciando dal materiale, poi per il fatto che si possa portare in giro senza correre rischi di versamento d’inchiostro e soprattuto perché in teoria (correggetemi se sbaglio) il pennino non dovrebbe mai essere asciutto all’apertura anche dopo giorni e giorni, un aspetto questo che tengo in altissima considerazione per tutte le penne.
Allego un paio di foto tra cui una piccola prova di scrittura
.
.
Qualcuno di voi la possiede e condivide le mie prime impressioni ?
Saluti, Fabio
P.S. trovo carino anche che sul fusto e sul cappuccio sia inciso il nome della penna e dell’azienda

Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 9:28
da Ghiandaia
Grazie di aver parlato di una penna che ti piace! L'ho considerata diverse volte ma non mi ha mai convinto "fino a premere il bottone". La particolarità di operazione mi ha sempre fatto temere di fare disastri, d'altra parte è unica nel panorama pennologico: che io sappia nessun altro fa rientranti al giorno d'oggi. Il pennino dovrebbe essere quello della Creaper, che in questi giorni sto grandemente rivalutando...
Chissà magari in un prossimo ordine ci potrebbe finire...

Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 11:25
da Iridium
Ghiandaia ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 9:28
Grazie di aver parlato di una penna che ti piace! L'ho considerata diverse volte ma non mi ha mai convinto "fino a premere il bottone". La particolarità di operazione mi ha sempre fatto temere di fare disastri, d'altra parte è unica nel panorama pennologico: che io sappia nessun altro fa rientranti al giorno d'oggi. Il pennino dovrebbe essere quello della Creaper, che in questi giorni sto grandemente rivalutando...
Chissà magari in un prossimo ordine ci potrebbe finire...
Figurati è un piacere condividere. Io l’avevo nel mirino da tempo ma poi ho posticipato dando preferenza ad un paio di giapponesi essendo amante dei tratti sottili. Adesso che la uso mi chiedo perché abbia aspettato tanto a comprarla. Per quanto riguarda la possibilità di fare disastri basta aprirla e chiuderla a testa in su. Ecco ho anche dimenticato di dire che ci ho caricato 1,3 ml di inchiostro e non era ancora piena. Inoltre un altra cosa che ho apprezzato tantissimo e che reputo intelligente è la presenza all’interno del cappuccio di un piolino centrale che quando si chiude impatta in una apposita rientranza nell alimentatore fungendo da distanziatore e che credo (per logica) serva ad evitare accidentalmente di piegare il pennino chiudendola mentre il pennino è ancora all’esterno. Non so se mi son spiegato bene. Appena posso e se riesco metto un paio di foto per chiarire la cosa.

Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 12:23
da rolex hunter
Iridium ha scritto:
Per quanto riguarda la possibilità di fare disastri basta aprirla e chiuderla a testa in su.
Il funzionamento è, pari pari, quello delle rientranti (safety) così diffuse all'inizio del novecento; scoprirai (ma spero per te non succeda) che dimenticarsi di
aprirla e chiuderla a testa in su è un attimo..... purtroppo.
Iridium ha scritto:
Inoltre un altra cosa che ho apprezzato tantissimo e che reputo intelligente è la presenza all’interno del cappuccio di un piolino centrale che quando si chiude impatta in una apposita rientranza nell'alimentatore fungendo da distanziatore e che credo (per logica) serva ad evitare accidentalmente di piegare il pennino chiudendola mentre il pennino è ancora all’esterno.
Il che mi ricorda che il suddetto piolino, essendo di metallo (non so
che tipo di metallo, acciaio, latta, ottanio, adamantio.....) potrebbe,
nel tempo, interagire con gli inchiostri ferrogallici; tienilo giusto presente.
Per gli anglofoni, date un'occhiata a questa recensione:
https://www.fountainpennetwork.com/foru ... -nib-swap/
Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 12:40
da merloplano
rolex hunter ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 12:23
Il che mi ricorda che il suddetto piolino, essendo di metallo (non so
che tipo di metallo, acciaio, latta, ottanio, adamantio.....) potrebbe,
nel tempo, interagire con gli inchiostri ferrogallici; tienilo giusto presente.
Per gli anglofoni, date un'occhiata a questa recensione:
https://www.fountainpennetwork.com/foru ... -nib-swap/
proprio su fpn lessi di una proposta modifica con perno in titanio, proprio per evitare problemi (molto futuri) con ferrogallici. si potrebbe anche usare smalto per unghie o, per chi fa surf, epossidica o poliestere
Iridium ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 8:07
soprattuto perché in teoria (correggetemi se sbaglio) il pennino non dovrebbe mai essere asciutto all’apertura anche dopo giorni e giorni, un aspetto questo che tengo in altissima considerazione per tutte le penne
perche' solo in teoria? e' coperto dall'inchiostro!
mi confermi che il serbatoio tiene 1.3ml? avevo letto in almeno 2 recensioni che la capacita' fosse 0.9-1.0ml. inoltre, qual e' il diametro dell'impugnatura a 35mm dalla punta del pennino? temo sia una penna sottile, sotto i 10.0mm, ed e' il motivo che mi ha frenato sino ad ora
Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 13:16
da Miata
Queste Noodler's mi tentano sempre più. Comunque fate pubblicità ingannevole: con quella bella grafia forse vorrei comprare più lei che la penna

Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 13:40
da Polemarco
Bella la penna e la scrittura. Dal video in italiano che ho visto, chi fa avanzare il pennino a volte ruota , a volte fa semplicemente andare avanti e indietro il manicotto (si dice così?) che lo comanda. Posso avere un chiarimento sul punto ?
Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 13:43
da lucawm
Una domanda, ma queste Noodler'S in stile penne Moore Safety Non-Leakable Pen hanno guarnizioni o qualcosa di similare come le Safety rientranti?
Giusto una curiosità

Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 13:58
da Iridium
rolex hunter ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 12:23
Iridium ha scritto:
Per quanto riguarda la possibilità di fare disastri basta aprirla e chiuderla a testa in su.
Il funzionamento è, pari pari, quello delle rientranti (safety) così diffuse all'inizio del novecento; scoprirai (ma spero per te non succeda) che dimenticarsi di
aprirla e chiuderla a testa in su è un attimo..... purtroppo.
Capisco cosa intendi, incrocio le dita di tutte e due le mani
Iridium ha scritto:
Inoltre un altra cosa che ho apprezzato tantissimo e che reputo intelligente è la presenza all’interno del cappuccio di un piolino centrale che quando si chiude impatta in una apposita rientranza nell'alimentatore fungendo da distanziatore e che credo (per logica) serva ad evitare accidentalmente di piegare il pennino chiudendola mentre il pennino è ancora all’esterno.
Il che mi ricorda che il suddetto piolino, essendo di metallo (non so
che tipo di metallo, acciaio, latta, ottanio, adamantio.....) potrebbe,
nel tempo, interagire con gli inchiostri ferrogallici; tienilo giusto presente.
Ops... non ci avevo pensato in effetti. Grazie mille
Per gli anglofoni, date un'occhiata a questa recensione:
https://www.fountainpennetwork.com/foru ... -nib-swap/
Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 14:16
da Ghiandaia
rolex hunter ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 12:23
Il che mi ricorda che il suddetto piolino, essendo di metallo (non so
che tipo di metallo, acciaio, latta, ottanio, adamantio.....) potrebbe,
nel tempo, interagire con gli inchiostri ferrogallici; tienilo giusto presente.
Ma solo il piolino? E il pennino che sta costantemente a bagno a penna chiusa? E' d'acciaio anche lui
Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 14:17
da Iridium
merloplano ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 12:40
rolex hunter ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 12:23
Il che mi ricorda che il suddetto piolino, essendo di metallo (non so
che tipo di metallo, acciaio, latta, ottanio, adamantio.....) potrebbe,
nel tempo, interagire con gli inchiostri ferrogallici; tienilo giusto presente.
Per gli anglofoni, date un'occhiata a questa recensione:
https://www.fountainpennetwork.com/foru ... -nib-swap/
proprio su fpn lessi di una proposta modifica con perno in titanio, proprio per evitare problemi (molto futuri) con ferrogallici. si potrebbe anche usare smalto per unghie o, per chi fa surf, epossidica o poliestere
Interessante grazie
Iridium ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 8:07
soprattuto perché in teoria (correggetemi se sbaglio) il pennino non dovrebbe mai essere asciutto all’apertura anche dopo giorni e giorni, un aspetto questo che tengo in altissima considerazione per tutte le penne
perche' solo in teoria? e' coperto dall'inchiostro!
mi confermi che il serbatoio tiene 1.3ml? avevo letto in almeno 2 recensioni che la capacita' fosse 0.9-1.0ml. inoltre, qual e' il diametro dell'impugnatura a 35mm dalla punta del pennino? temo sia una penna sottile, sotto i 10.0mm, ed e' il motivo che mi ha frenato sino ad ora
Perché fintanto che il serbatoio è pieno il pennino è sommerso ma quando l’inchiostro comincia a diminuire suppongo che tenendo la penna sempre a testa in su posata nel portapenne il pennino si potrebbe anche asciugare. A quel punto se la apro sempre a testa in su teoricamente potrei trovare il pennino asciutto o mi sbaglio?
Per le misure ti aggiorno stasera appena ho un po’ più di tempo 
Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 14:19
da Iridium
Miata ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 13:16
Queste Noodler's mi tentano sempre più. Comunque fate pubblicità ingannevole:
con quella bella grafia forse vorrei comprare più lei che la penna
Grazie mille Florinda!

Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 14:21
da Iridium
Polemarco ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 13:40
Bella la penna e la scrittura. Dal video in italiano che ho visto, chi fa avanzare il pennino a volte ruota , a volte fa semplicemente andare avanti e indietro il manicotto (si dice così?) che lo comanda. Posso avere un chiarimento sul punto ?
Grazie Marco, slitta soltanto quindi girare non è necessario ma siccome all’inizio c’è una certa resistenza iniziare il movimento ruotando e contemporaneamente spingendo o tirando rende l’operazione più agevole

Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 14:45
da Iridium
lucawm ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 13:43
Una domanda, ma queste Noodler'S in stile penne Moore Safety Non-Leakable Pen hanno guarnizioni o qualcosa di similare come le Safety rientranti?
Giusto una curiosità
Purtroppo non possiedo altre rientranti quindi non posso fare confronti. La filettatura vicino al pennino non ha nulla quindi suppongo ci sia una guarnizione a battuta (come sotto i tappi delle bottiglie) in fondo al cappuccio. Ovviamente suppongo c’è ne sia un altra all’interno della sezione (o sul collo del pennino) dove il pennino mentre esce si vada a stringere. Non so se mi sono spiegato

Noodler’s Boston Safety, ora capisco perché apprezzate tanto l’ebanite
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 14:57
da lucawm
Iridium ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 14:45
Purtroppo non possiedo altre rientranti quindi non posso fare confronti. La filettatura vicino al pennino non ha nulla quindi suppongo ci sia una guarnizione a battuta (come sotto i tappi delle bottiglie) in fondo al cappuccio. Ovviamente suppongo c’è ne sia un altra all’interno della sezione (o sul collo del pennino) dove il pennino mentre esce si vada a stringere. Non so se mi sono spiegato
Grazie!
Nelle rientranti sia sulla parte dove fuoriesce il pennino che nel cappuccio in genere non sono presenti guarnizioni di alcun tipo. È il contatto ebanite-ebanite aiutato da una adeguata svasatura a non permettere perdite e a garantire la chiusura ermetica.
Mi chiedevo se ci fosse qualcosa nel fusto, come nelle rientanti "con la manopola sul fondello" che hanno la guarnizione in coda; forse questo meccanismo Non-Leakage non necessita di guarnizioni nel punto in cui il fusto scorre sul manicotto per l'estrazione del pennino?