Pagina 1 di 1
Caran d'Ache 849
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2021, 18:39
da Fedeco154
Buonasera a tutti,
sono uno studente universitario e sarei prossimo a un acquisto di una penna stilografica da 'battaglia'.
Premetto che non mi piacciono le Lamy studio, safari ecc...
(Quelle a triangolo ahahahah)
Sarei indeciso tra una Caran d'Ache 849 e una Lampi cp1.
Tra le due, quale soddisfa i seguenti requisiti:
1. Scorrevolezza, in termini di burrositá del pennino
2. Regolarità: capacità dell'alimentatore di emanare un flusso regolare (precisione)
3. Resistenza, in merito a urti
4. Usura: se la penna, con il tempo, inizia a presentare dei difetti fastidiosi.
Abitualmente utilizzo l'inchiostro Aurora black e Carta Fabriano (risme fogli bianchi)
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo e la disponibilità.
Vi auguro un buon proseguimento di serata.

Federico
Caran d'Ache 849
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2021, 18:50
da Bons
Fedeco154 ha scritto: ↑mercoledì 13 gennaio 2021, 18:39
Buonasera a tutti,
sono uno studente universitario e sarei prossimo a un acquisto di una penna stilografica da 'battaglia'.
Premetto che non mi piacciono le Lamy studio, safari ecc...
(Quelle a triangolo ahahahah)
Sarei indeciso tra una Caran d'Ache 849 e una Lampi cp1.
Tra le due, quale soddisfa i seguenti requisiti:
1. Scorrevolezza, in termini di burrositá del pennino
2. Regolarità: capacità dell'alimentatore di emanare un flusso regolare (precisione)
3. Resistenza, in merito a urti
4. Usura: se la penna, con il tempo, inizia a presentare dei difetti fastidiosi.
Abitualmente utilizzo l'inchiostro Aurora black e Carta Fabriano (risme fogli bianchi)
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo e la disponibilità.
Vi auguro un buon proseguimento di serata.

Federico
Come mai provo un senso di deja vu?
Ah, già...
Fedeco154 ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 15:45
Buongiorno,
Quale mi consigliate tra una Pelikan m205/200, Sailor 1911 young e Faber Castell ambition.
Desidero una penna:
1.Duratura
2.Scorrevole (come se fosse burro)
3.tecnicamente e materialmente superiore
Grazie
Federico
Secondo giro!
Caran d'Ache 849
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2021, 19:05
da Oscar78
Fedeco154 ha scritto: ↑mercoledì 13 gennaio 2021, 18:39
Buonasera a tutti,
sono uno studente universitario e sarei prossimo a un acquisto di una penna stilografica da 'battaglia'.
Premetto che non mi piacciono le Lamy studio, safari ecc...
(Quelle a triangolo ahahahah)
Sarei indeciso tra una Caran d'Ache 849 e una Lampi cp1.
Tra le due, quale soddisfa i seguenti requisiti:
1. Scorrevolezza, in termini di burrositá del pennino
2. Regolarità: capacità dell'alimentatore di emanare un flusso regolare (precisione)
3. Resistenza, in merito a urti
4. Usura: se la penna, con il tempo, inizia a presentare dei difetti fastidiosi.
Abitualmente utilizzo l'inchiostro Aurora black e Carta Fabriano (risme fogli bianchi)
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo e la disponibilità.
Vi auguro un buon proseguimento di serata.

Federico
Questioni di gusti, però la Lamy Studio non ha la sezione a triangolo...
Caran d'Ache 849
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2021, 19:30
da hobbit
All'università utilizzavo la Parker Vector e la Waterman Agorà, due vecchie penne che non avevano niente di speciale.
Con ciò voglio dire che per l'università vanno bene tutte le penne, purché non siano costose. Il motivo è semplice, si perdono, possono esser rubate, .....
Io dovessi iscrivermi ora all'università mi prenderei una Online Campus o anche una Kaweco Sport. Tra le tante provate sono quelle con i pennini che più si avvicinano alla definizione di burroso. Sono anche penne di provata affidabilità, come tutte quelle delle marche tedesche.
La Caran d'Ache è affascinante, ma per me costa troppo per il rischio che correrebbe.
I miei two cents!
Caran d'Ache 849
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2021, 21:18
da Phormula
La Caran d'Ache ha il problema del tappo che diventa lasco.
Per uso universitario va bene qualsiasi penna che sia sacrificabile. Io persi la mia adorata Papermate, cadutain una aula a gradoni e sparita per sempre. Poi sono andato avanti con una Waterman. Una buona penna scolastica va benissimo. Se fosse oggi prenderei una Lamy Nexx, impugnatura ergonomica goduriosa come la Safari ma meno spigolosa.
Caran d'Ache 849
Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 13:24
da Bons
Il gentiluomo titolare di questa discussione mi ha intrattenuto in un dotto quanto cortese scambio di messaggi privati. Ho chiuso lí e da adesso eviteró di intervenire anche in questa discussione, come in altre simili del nostro amico, ritengo più proficuo utilizzare il mio tempo altrimenti.
Caran d'Ache 849
Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 13:44
da Fedeco154
Colgo l'occasione per rispondere al signor 'Bons' (non so come si chiami).
Premetto che non trovo cosa utile cercar di risolvere i problemi mettendomi in cattiva luce. Come? Urlando sofferenza in maniera pubblica, dove precedente ci sono stati messaggi istigatori e offensivi da questo.
Hai un problema? Risolviamolo con calma, in maniera pacifica, privi di atteggiamento superficiale, accostandoci alla ragionevolezza.
Ti chiedo, in pubblico, di non mandarmi messaggi istigatori e di non effettuare commenti che si scostino da quella che possa essere una risposta 'adeguata' al mio post.
Si badi che per 'adeguata' faccio riferimento alla coerenza al tema richiesto.
A causa delle tua istigazione che sono macchie, sono disincentivato nel porre ulteriori post, vuoi per la tua mancanza di rispetto, vuoi per la mia poca resilienza.
Avevi 3 scelte da fare:
1. Rispondermi e fare battute
2. Rispondermi e basta
3. Non rispondere
(Hai effettuato la scelta peggiore: deridere del modo in cui mi esprimo. Solo perché ho detto 'somma algebrica' bho.)
Senza confidenza, hai effettuato una risposta che non era minimamente inerente all'oggetto del post.
Naturalmente ci saranno persone che non mi daranno retta perché ti conosceranno da una vita ma io che non ti conosco per niente, ti chiedo di rispettarmi, altrimenti contrattacco.
Federico
Caran d'Ache 849
Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 14:06
da schnier
Fedeco154 ha scritto: ↑mercoledì 13 gennaio 2021, 18:39
Buonasera a tutti,
sono uno studente universitario e sarei prossimo a un acquisto di una penna stilografica da 'battaglia'.
Premetto che non mi piacciono le Lamy studio, safari ecc...
(Quelle a triangolo ahahahah)
Capisco che sei nuovo, ma la sezione triangolare una volta che ti abitui insegna la corretta presa della penna.
Sarei indeciso tra una Caran d'Ache 849 e una Lampi cp1.
Le twsbi non ti piacciono? Altrimenti una Lamy M mi sembra la più affidabile, hanno tutte lo stesso pennino tranne la Aion e le Lamy con pennino d'oro. Caran D'Ache è bella, ma, oltre a costare di più, non hai il supporto di lamy, con la quale ti si rompe il pennino e ne compri un altro a pochi euro. Per una penna da battaglia non andrei oltre. Considerando che la affiancherai a una delle penne dell'altro thread è bene avere una penna più economica. Qualcuno qui ha provato anche le penne tedesche della Online, con ottime recensioni, magari una di quelle potresti considerarla.
Caran d'Ache 849
Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 14:14
da Fedeco154
schnier ha scritto: ↑giovedì 14 gennaio 2021, 14:06
Fedeco154 ha scritto: ↑mercoledì 13 gennaio 2021, 18:39
Buonasera a tutti,
sono uno studente universitario e sarei prossimo a un acquisto di una penna stilografica da 'battaglia'.
Premetto che non mi piacciono le Lamy studio, safari ecc...
(Quelle a triangolo ahahahah)
Capisco che sei nuovo, ma la sezione triangolare una volta che ti abitui insegna la corretta presa della penna.
Sarei indeciso tra una Caran d'Ache 849 e una Lampi cp1.
Le twsbi non ti piacciono? Altrimenti una Lamy M mi sembra la più affidabile, hanno tutte lo stesso pennino tranne la Aion e le Lamy con pennino d'oro. Caran D'Ache è bella, ma, oltre a costare di più, non hai il supporto di lamy, con la quale ti si rompe il pennino e ne compri un altro a pochi euro. Per una penna da battaglia non andrei oltre. Considerando che la affiancherai a una delle penne dell'altro thread è bene avere una penna più economica. Qualcuno qui ha provato anche le penne tedesche della Online, con ottime recensioni, magari una di quelle potresti considerarla.
Ti ringrazio. Per quanto riguarda la posizione della mano ormai penso di essere pronto.
Utilizzo le stilografiche da 6 anni, in maniera continuativa.
Sei stato gentilissimo

Federico
Caran d'Ache 849
Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 14:20
da Monet63
Fedeco154 ha scritto: ↑giovedì 14 gennaio 2021, 13:44
Naturalmente ci saranno persone che non mi daranno retta perché ti conosceranno da una vita
No.
Io Bons non lo conosco affatto.
Per quanto, nel mio approccio sul web, mi comporti sempre senza mai dimenticare che dall'altra parte c'è una persona vera, per me Bons è un avatar con Capitan Harlock. Eppure, nonostante non lo conosca, ho scelto di non risponderti più (non "darti retta", come scrivi), perché ritengo che tu abbia idee confuse e convinzioni errate, che vanificano qualsiasi intervento volto ad aiutarti. Io intervengo sempre volentieri per dare una mano, cercando perennemente di essere efficace ed accurato in ciò che scrivo, curando per quanto possibile la forma (sul forum ci si rapporta unicamente con la parola scritta, curarne la forma è essenziale, e per inciso è anche una forma di rispetto verso chi legge e chi leggerà), evitando abbreviazioni inutili che potrebbero risultare incomprensibili a un traduttore automatico (il forum è frequentato anche da amici che non comprendono l'italiano, o lo comprendono poco). Tu, nella frase che ho riportato in alto, dai per scontato un atteggiamento che è solo nella tua mente (quel "naturalmente" la dice lunga in tal proposito), e questo tuo atteggiamento di partire da presupposti è finora stato tipico, anche parlando di penne.
Non ho potuto esimermi, questa volta, dal risponderti, anche se mi ero ripromesso di non farlo più fino a quando tu non avessi cambiato atteggiamento, ma non ci sarà - per quanto mi riguarda - un'altra eccezione.
Un saluto a tutti e buon proseguimento.

Caran d'Ache 849
Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 14:23
da rolex hunter
Fedeco154 ha scritto:
Colgo l'occasione per rispondere al signor 'Bons' (non so come si chiami).
Probabilmente
Angelo
Caran d'Ache 849
Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 16:09
da Automedonte
Monet63 ha scritto: ↑giovedì 14 gennaio 2021, 14:20
Non ho potuto esimermi, questa volta, dal risponderti, anche se mi ero ripromesso di non farlo più fino a quando tu non avessi cambiato atteggiamento, ma non ci sarà - per quanto mi riguarda - un'altra eccezione.
Un saluto a tutti e buon proseguimento.
Personalmente è dall'inizio che non intervengo/rispondo alle svariate discussioni aperte dall'Utente perchè, fin dall'inizio, ho notato un modo di porsi che non voglio qualificare in alcun modo per rispetto ma che non condivido.
Caran d'Ache 849
Inviato: mercoledì 20 gennaio 2021, 11:08
da french82
Fedeco154 ha scritto: ↑mercoledì 13 gennaio 2021, 18:39
Buonasera a tutti,
sono uno studente universitario e sarei prossimo a un acquisto di una penna stilografica da 'battaglia'.
Premetto che non mi piacciono le Lamy studio, safari ecc...
(Quelle a triangolo ahahahah)
Sarei indeciso tra una Caran d'Ache 849 e una Lampi cp1.
Tra le due, quale soddisfa i seguenti requisiti:
1. Scorrevolezza, in termini di burrositá del pennino
2. Regolarità: capacità dell'alimentatore di emanare un flusso regolare (precisione)
3. Resistenza, in merito a urti
4. Usura: se la penna, con il tempo, inizia a presentare dei difetti fastidiosi.
Abitualmente utilizzo l'inchiostro Aurora black e Carta Fabriano (risme fogli bianchi)
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo e la disponibilità.
Vi auguro un buon proseguimento di serata.

Federico
1. Entrambi scorrevoli,considera sempre il fattore carta. se scrivi su quaderni basici scegli l'EF , l' F potrebbe già risultare troppo abbondante.
2. Lamy senz'altro, regolarità di flusso impeccabile
3. sono entrambe in alluminio, sulle Caran d'ache, più colorate , i graffi potrebbero risaltare di più.
4. Lamy più robusta. Ho avuto due 849, rese entrambe, il cappuccio tende a fare gioco col tempo , l'impugnatura risulta un po' piccola , insomma una mezza delusione, nonostante esteticamente sia molto riuscita.