Pagina 1 di 1

Baystate Blue: penna dedicata sì o no?

Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 21:45
da Spiller84
Salve signori/e, avrei intenzione di prendere il famigerato Baystate Blue. Se foste al posto mio cosa fareste, gli dedichereste una penna o lo usereste tranquillamente in penne a converter facili da smontare? Io avrei intenzione di dedicargli una Jinhao 51a col pennino medio scoperto, che scrive anche bene, o magari prendere una Prefounte (che mi piace più della Preppy) e consacrarla a questo inchiostro.
Penso però che se caricato in penne a converter, magari non traslucide o trasparenti, potrebbe anche andare bene. In fin dei conti, se il converter mi diventa un puffo, a patto che non vengano alterati altri inchiostri caricati dopo il trattamento cosmetico delle pareti, la cosa non mi da fastidio. In fin dei conti il converter non si vede, essendo la penna opaca.
Se foste al posto mio, voi quale strada prendereste? E perché? Vediamo in quale partito ci si schiera 😁

Baystate Blue: penna dedicata sì o no?

Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 21:50
da Ghiandaia
Io l'ho messo in penne economiche e sono tornate come nuove con un semplice lavaggio, ma il BSB non è stato caricato più di una settimana. Tieni presente che la candeggina a base di cloro dovrebbe dissolvere il colore, io non ne ho avuto mai bisogno, ma lo dice Nathan in persona quindi ci credo.

Detto questo, io sono per usarlo nelle economiche, converter o magari cartuccia siringata, che si può riutilizzare e, se macchiata proprio non ti va, la butti.

Baystate Blue: penna dedicata sì o no?

Inviato: domenica 10 gennaio 2021, 0:27
da JetMcQuack
Io l’ho messo in una cinese a contagocce, allungando con acqua. Il problema è come si comporta con la carta... :thumbup:

Baystate Blue: penna dedicata sì o no?

Inviato: domenica 10 gennaio 2021, 12:50
da merloplano
provata in safari e pennini F, A e B, poi diluita 4:1: non soddisfacente, trapassa anche ecoqua

ho trovato la combinazione perfetta con la platinum carbon desk M; uso altri inchiostri sulla stessa penna, ma non altre penne per il bsb: non so se consideri questo come penna dedicata o no. consiglio di partire da penna magra (da F a M) e carta almeno decente

ne' la cartuccia lamy ne' la platinum sono tornate come prima, ma non ho usato candeggina

Baystate Blue: penna dedicata sì o no?

Inviato: domenica 10 gennaio 2021, 13:27
da fantabaffo
La penna che ho che si comporta meglio IN ASSOLUTO con il BSB è la AL-Sport tratto F: sembrano fatti l'uno per l'altra.
Tuttavia, lo uso anche su una delle mie Capless, tratto F, stavolta leggermente diluito. Tuttavia la tendenza a seccare nella penna ogni tanto compare, seppur mai in modo realmente fastidioso.
Con queste due penne, inoltre, non trapassa più del 4001 Turquoise: lo riesco più o meno a gestire.

PS. Un consiglio: non si scioglie con nulla, ma a differenza di tutti gli altri inchiostri che ho provato si scioglie in un attimo se bagnato di alcool etilico :shock:

Baystate Blue: penna dedicata sì o no?

Inviato: domenica 10 gennaio 2021, 14:48
da Monet63
Dopo varie prove, l'ho sempre usato in una Preppy/Prefounte dedicata, con pennino 0,3. Sono penne dal flusso misurato, che riescono a domare il BSB, permettendogli di scrivere su un paio di carte in più. In quella configurazione, nessun problema su Tomoe River, MD paper, la carta dei quaderni spiralati del Lidl, blocco Clairefontaine. Potrebbero essercene altre, ma non mi vengono in mente o non le conosco.
:wave:

Baystate Blue: penna dedicata sì o no?

Inviato: domenica 10 gennaio 2021, 14:58
da Spiller84
Grazie per le risposte. Al momento, dagli ultimi exit poll la canditata principale sarebbe una Jinhao 51a con pennino M, flusso giusto e non esagerato. Oppure, pensavo proprio alla Prefounte, magari in blu e pennino 0.5 o 0.3. In fin dei conti, ho tutte penne economiche e molte a converter, bisogna solo trovare la giusta combinazione. In seconda posizione, ci sono due penne trovate per casa, una Niji anni 90 con pennino fine, e forse una anonima con un pennino fine e rigido, che se pugnali qualcuno poi puoi tranquillamente tornare a scrivere, tanto non si deforma 😁

Baystate Blue: penna dedicata sì o no?

Inviato: martedì 12 gennaio 2021, 21:36
da Spiller84
Aggiornamento: alla fine ho preso il Baystate Blu in accoppiata alla Platinum Prefounte (e al suo converter che costa quasi quanto una Prefounte). Il tratto è 0.5 quindi medio, e... Opperbacco ma questa penna scrive benissimo, sapevo che scrivesse bene, ma non mi aspettavo così, e da subito. Ora, il matrimonio è completo. Menzione d'onore, mi piace parecchio come si innesta il converter nella penna, offre proprio una sensazione solida. La mia prima Platinum, ve la consiglio 😁

Baystate Blue: penna dedicata sì o no?

Inviato: martedì 12 gennaio 2021, 22:32
da Monet63
Spiller84 ha scritto: martedì 12 gennaio 2021, 21:36 Aggiornamento: alla fine ho preso il Baystate Blu in accoppiata alla Platinum Prefounte (e al suo converter che costa quasi quanto una Prefounte). Il tratto è 0.5 quindi medio, e... Opperbacco ma questa penna scrive benissimo, sapevo che scrivesse bene, ma non mi aspettavo così, e da subito. Ora, il matrimonio è completo. Menzione d'onore, mi piace parecchio come si innesta il converter nella penna, offre proprio una sensazione solida. La mia prima Platinum, ve la consiglio 😁
Tanto lo sapevo che finiva così.
:clap:

Baystate Blue: penna dedicata sì o no?

Inviato: mercoledì 13 gennaio 2021, 14:37
da Spiller84
In effetti era una conclusione quasi scontata. Però sono contento della scelta, la Prefounte mi ha sorpreso. E pure il colore del Baystate. Che ho notato, provato su un quaderno con carta porosa, trapassa molto meno di altri inchiostri su pennini più fini. E sulle carte che ho a disposizione non spiuma, o comunque molto poco e in maniera accettabilissima