L'inchiostro dei nostri bisnonni

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Hiroshi

L'inchiostro dei nostri bisnonni

Messaggio da Hiroshi »

Ieri sera sfogliavo con mia moglie alcune cartoline scritte dalla sua bisnonna, agli inizi del 900. Mi sono chiesto che tipo di inchiostro fosse quell'inchiostro marrone, che ho visto molto spesso in altre lettere e cartoline coeve dei miei antenati.
Ha un color seppia molto intenso. Mi chiedo se nascesse così, o se sia una alterazione dovuta al tempo. Si sarà trattato di un inchiostro ferrogallico?
Di sicuro doveva essere un inchiostro molto comune, anche perché alcune di queste cartoline furono scritte da zone di guerra. La differente intensità dovuta al carico di inchiostro variabile mi fa pensare ovviamente ad un pennino ad intinsione. Ne riporto un piccolo saggio.
20210106_003605(1).jpg
Mi piacerebbe trovare qualcosa di simile ma attuale, è comunque una tinta intensa e ben leggibile benché sui toni del marrone.
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2548
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

L'inchiostro dei nostri bisnonni

Messaggio da AinNithael »

Scriveva blu/nero e con il trascorrere del tempo diventava così. Ne avevo una boccetta che ho centellinato. Ferrogallico del mio cuore...
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4164
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

L'inchiostro dei nostri bisnonni

Messaggio da Phormula »

Esatto, io ho avuto il piacere di provare un inchiostro risalente alla prima guerra mondiale. Era un barattolo contenente una polvere, da sciogliere con acqua per ottenere l'inchiostro. Il colore era molto simile al Salix di Rohrer & Klingner, forse più tendente al nero. Però documenti del tempo, appartenuti alla stessa persona e quindi presumibilmente scritti con lo stesso inchiostro, avevano un colore più sul marrone, per cui propendo anch'io per l'ossidazione dei sali di ferro a contatto con la carta.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Hiroshi

L'inchiostro dei nostri bisnonni

Messaggio da Hiroshi »

Grazie mille della spiegazione!
In effetti sapevo anch'io che gli inchiostri fossero perlopiù blu o blu neri, ma il ricorrere di tanti esempi di colore tendente al marrone mi aveva fatto venire un dubbio.

L'intervento di Phormula mi ha fatto tornare in mente ciò che lessi su un libro alcuni anni fa, a proposito di compresse di inchiostro in polvere che venivano diluite con acqua e utilizzate dai soldati nelle trincee.

Grazie mille ad entrambi, buona serata!
valhalla
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
Misura preferita del pennino: Extra Fine

L'inchiostro dei nostri bisnonni

Messaggio da valhalla »

in effetti i ferrogallici esposti alla luce tendono al marrone

viewtopic.php?f=9&t=21397

(ce ne sono solo 3, di cui uno è il pelikan 4001 blu-nero che mi risulta essere “un po' ferrogallico”, e uno è il kallipos.de non adatto per stilografiche (e quindi probabilmente più simile agli inchiostri dei bisnonni).)
Immagine
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4164
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

L'inchiostro dei nostri bisnonni

Messaggio da Phormula »

Hiroshi ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 21:45
L'intervento di Phormula mi ha fatto tornare in mente ciò che lessi su un libro alcuni anni fa, a proposito di compresse di inchiostro in polvere che venivano diluite con acqua e utilizzate dai soldati nelle trincee.
Si, molti inchiostri venivano venduti in polvere perchè erano più comodi da trasportare, potevano anche essere spediti senza problemi e perchè chiunque avesse una stilografica o un pennino doveva per forza avere anche il calamaio.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6058
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

L'inchiostro dei nostri bisnonni

Messaggio da francoiacc »

Un inchiostro che ricorda molto quelle tonalità di ferro gallico invecchiato è il R&K Sepia.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Rispondi

Torna a “Inchiostri”