Pagina 1 di 2

Uso della stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 14:22
da Fedeco154
Buongiorno,
Quando si acquista una penna stilografica, è giusto effettuare una pulizia interna delle penna? Se si, quali prodotti dovrei usare?
Grazie

Uso della stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 14:26
da Hiver77
C'è chi la pulisce (basta mettere la sezione in un bicchiere con acqua di rubinetto, eventualmente con una piccola goccia di sapone per piatti) e c'è chi come me non resiste neppure un'oretta e parte subito di inchiostro :mrgreen:
Io sono per provarle subito, per i "bagnetto" si può fare anche dopo: subito dopo se noti qualche problema serio di scrittura, o al primo cambio di inchiostro se tutto va bene.

PS se metti il sapone nell'acqua dell' "ammollo" ricordati di sciacquare poi il tutto con acqua corrente, prima di mettere ad asciugare e passare all'inchiostraggio.

Uso della stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 14:46
da Phormula
Io di solito la carico e basta.
Se scrive bene, OK, altrimenti vado di lavaggio, ammesso che sia quello il problema.
Unica eccezione le penne che prendo in negozi fisici, che potrebbero essere state testate per intinzione e lavate approssimativamente.
Con queste verifico che la penna sia pulita sciacquando la punta sotto il rubinetto.

Uso della stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 14:54
da Bons
Fedeco154 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 14:22 Buongiorno,
Quando si acquista una penna stilografica, è giusto effettuare una pulizia interna delle penna? Se si, quali prodotti dovrei usare?
Grazie
No, inchiostro e pedalare!
Peró, per accogliere penne eccezionali, mi faccio una bella doccia.

Uso della stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 15:08
da Spiller84
In genere lavo le penne prese da negozi fisici, che come dicevano più su potrebbero essere state provate, e le penne che prendo usate su internet, anche se duchiarate mai inchiostrate, un po' di pulizia ci vuole.

Uso della stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 17:28
da Monet63
Bons ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 14:54 No, inchiostro e pedalare!
:lol:

Di solito io la carico e ci scrivo. Se dopo un minimo di stabilizzazione del sistema (almeno una carica, meglio due) la penna scrive male, procedo a un lavaggio piuttosto approfondito del gruppo scrittura.

Uso della stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 17:49
da orsobruno
Personalmente le sottopongo sempre ad un "lavacro" purificatore! :D

Uso della stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 17:53
da DRJEKILL
Per le cinesi ed economiche dalle esperienze lette nel forum... è meglio lavare...
E comunque se sono Stitiche... io vado di clisteri!

Uso della stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:11
da Fedeco154
DRJEKILL ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 17:53 Per le cinesi ed economiche dalle esperienze lette nel forum... è meglio lavare...
E comunque se sono Stitiche... io vado di clisteri!
Ahahahaha

Uso della stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 22:40
da Iridium
Ciao, io le lavo tutte quante sempre prima di usarle, vecchie e giovani, usate e non e mi son sempre trovato bene. Sempre nello stesso modo acqua fresca in una ciotola con un paio di gocce di detergente per piatti, una girata e poi aspiro e scarico (se a pistone o converter) una decina di volte. Ripeto l'operazione con acqua pulita per sciacquare. La cosa su cui non perdo tanto tempo è l'asciugatura. Tampono con carta assorbente e poi carico inchiostro. In genere la prima mezza pagina è sempre un pò più chiara e poi si normalizza. Se la penna è a cartuccia lascio la sezione in ammollo nella soluzione per una ventina di minuti, poi sciacquo sotto acqua corrente, asciugo e carico. Sarò stato fortunato ma, facendo così, non mi è mai capitata una penna nuova che scrivesse male. Ormai questo del lavaggio per me è diventato un piacevole rituale che precede la prova di scrittura di un nuovo acquisto.
saluti, Fabio

Uso della stilografica

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 23:11
da Tribbo
Anche io faccio parte della schiera degli impazienti...

Penna nuova = carico inchiostro e via
Penna usata o presunta tale = bagnetto acqua e sapone
Ma.. attenzione!
Mettendo a bagno una Waterman CF laccata, mi si è staccata tutta la laccatura... :wtf: non me la sarei mai aspettata!

Quindi

Ora prima di fare un bagnetto alla penna cerco di valutare il materiale con cui è fatta: se è plastica no problem anche overnight, se è celluloide (o magari ebanite) bagno solo la sezione scrittura e risciacquo per poco tempo, fino a quando non vedo acqua pulita
Per le laccate ora ho un poco di preoccupazione... :(

Uso della stilografica

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 11:07
da Invernomuto
Dipende, io in alcuni casi, con un paio di cinesi, sono stato costretto e pulire pure abbastanza a fondo la penna perché non c'era verso di farla scrivere. Generalmente comunque carico l'inchiostro e scrivo, senza alcun tipo di pulizia.

Uso della stilografica

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 11:57
da lucaschia
Sono un neofita in questo campo e fino ad ora ho avuto la maggior parte delle penne usate e le ho sempre lavate prima del mio primo utilizzo.
Addirittura mi è stato regalato uno stiloforo, sembrava vuoto sono stato un intero pomeriggio a caricare e scaricare acqua, il colore era sempre verde, impressionante!

Uso della stilografica

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 12:11
da Fedeco154
lucaschia ha scritto: giovedì 7 gennaio 2021, 11:57 Sono un neofita in questo campo e fino ad ora ho avuto la maggior parte delle penne usate e le ho sempre lavate prima del mio primo utilizzo.
Addirittura mi è stato regalato uno stiloforo, sembrava vuoto sono stato un intero pomeriggio a caricare e scaricare acqua, il colore era sempre verde, impressionante!
Ormai l'intruso non era più l'inchiostro ma la penna stessa ;)

Uso della stilografica

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 15:15
da lucaschia
Esatto! da dove prendeva tutto quell'inchiostro non me lo spiego ancora.