Storia delle case stilografiche: la Sheaffer
Inviato: sabato 2 gennaio 2021, 12:06
Ciao
Complici i giorni di festa nei quali abbiamo avuto tutti più tempo da dedicare ai nostri interessi, ho "terminato" il mio schema riassuntivo su un'altra delle Big Four: la Sheaffer
Lo schema vuole essere un filo storico coerente che colleghi la produzione della casa stilografica a partire dalla sua fondazione fino ad arrivare ai giorni d'oggi.
Come per gli schemi precedenti, non sono quindi sceso nella "tassonomia" dei singoli modelli (ci sarebbero volute ben più di 80 pagine...) per la quale rimando ai singoli siti specializzati, mi sono limitato a riportare i principali modelli di stilografiche e le principali innovazioni tecniche prodotte dalla casa, concedendomi quà e là la licenza di personali considerazioni e collegamenti ..... fatemi sapere se trovate qualche passaggio che non vi convince!
Al solito, sono documenti riassuntivi che creo per costruire la mia cultura stilografica e molto volentieri li metto in condivisione con i miei amici del Forum, in quanto potrebbero forse essere utili per altri neofiti come me.
Come per gli altri schemi, mi sono servito a piene mani da varie fonti (il Wiki, siti specializzati online, libri), che ho riportato in ultima pagina, per chi eventualmente volesse approfondire
Voglio particolarmente ringraziare per i loro contributi Simone Piccardi, per le sue osservazioni e precisazioni tecniche, e Ricart (Riccardo) del Forum per avermi indicato alcuni preziosi siti specializzati
Ed ecco qua il link al documento.
https://drive.google.com/file/d/1Yg8KS8 ... sp=sharing
Buona lettura!
Paolo
Complici i giorni di festa nei quali abbiamo avuto tutti più tempo da dedicare ai nostri interessi, ho "terminato" il mio schema riassuntivo su un'altra delle Big Four: la Sheaffer
Lo schema vuole essere un filo storico coerente che colleghi la produzione della casa stilografica a partire dalla sua fondazione fino ad arrivare ai giorni d'oggi.
Come per gli schemi precedenti, non sono quindi sceso nella "tassonomia" dei singoli modelli (ci sarebbero volute ben più di 80 pagine...) per la quale rimando ai singoli siti specializzati, mi sono limitato a riportare i principali modelli di stilografiche e le principali innovazioni tecniche prodotte dalla casa, concedendomi quà e là la licenza di personali considerazioni e collegamenti ..... fatemi sapere se trovate qualche passaggio che non vi convince!

Al solito, sono documenti riassuntivi che creo per costruire la mia cultura stilografica e molto volentieri li metto in condivisione con i miei amici del Forum, in quanto potrebbero forse essere utili per altri neofiti come me.
Come per gli altri schemi, mi sono servito a piene mani da varie fonti (il Wiki, siti specializzati online, libri), che ho riportato in ultima pagina, per chi eventualmente volesse approfondire
Voglio particolarmente ringraziare per i loro contributi Simone Piccardi, per le sue osservazioni e precisazioni tecniche, e Ricart (Riccardo) del Forum per avermi indicato alcuni preziosi siti specializzati
Ed ecco qua il link al documento.
https://drive.google.com/file/d/1Yg8KS8 ... sp=sharing
Buona lettura!
Paolo