Pagina 1 di 1

Misure pennini

Inviato: venerdì 1 gennaio 2021, 18:09
da bisguillo
Professori,
spesso e volentieri devo sostituire o mettere un pennino mancante.
Problema: come si fa a stabilire la misura del pennino più adatta?
Sono quei numerini che alle volte sono scritti sul pennino?
Oppure bisogna misurare altro?
Grazie come al solito

Misure pennini

Inviato: domenica 3 gennaio 2021, 10:02
da nello56
il numero sul pennino ti dà certamente un'idea. I numeri sono progressivi all'aumentare della dimensione.
Ma questo non è il solo parametro. Devi anche valutare l'alimentatore che va a sposare.
Inoltre i pennini possono avere code con curvature differenti, gli alimentatori possono avere
la punta che degrada un poco...
Quindi, si, il numerino ti dà una indicazione, ma poi devi verificarlo nell'accoppiamento con l'alimentatore
e fare gli opportuni aggiustamenti. E se può consolarti, sulle "moderne" può anche essere peggio! :D
Nello

Misure pennini

Inviato: domenica 3 gennaio 2021, 12:25
da Ottorino
Temo che misurare serva a poco.
L'opzione migliore è averne un po' e tentare il matrimonio tra i pezzi.

Misure pennini

Inviato: domenica 3 gennaio 2021, 12:28
da PeppePipes
A complicare le cose c'è anche il fatto che le misure dei pennini, quando riportate sugli stessi, sono tutt'altro che standardizzate: se alcune hanno una certa corrispondenza, altre sono per i fatti loro.

Misure pennini

Inviato: domenica 3 gennaio 2021, 14:42
da bisguillo
Posso piangere?
Quindi devo fare come ho fatto adesso, provare... provare... provare...
I fatto è che ho circa 150 pennini......

Misure pennini

Inviato: domenica 3 gennaio 2021, 15:19
da PeppePipes
Ma no, non c'è nulla di drammatico. Innanzitutto la curva del pennino deve adattarsi a quella dell'alimentatore, e con questo criterio restringerai moltissimo il numero dei papabili; poi deve entrare insieme al conduttore nel foro di alloggiamento con un certo sforzo, ma che consenta con le sole mani di posizionarli correttamente.

Misure pennini

Inviato: domenica 3 gennaio 2021, 20:14
da sansenri
Semplificando un poco, per partire da elementi concreti, la misura meglio riconosciuta per un pennino è il diametro in millimetri dell'alimentatore (o del foro in cui pennino e alimentatore devono entrare). Si parla quindi di dimensione 5, 6, 8 (le misure più comuni sui pennini di produzione moderna occidentale) anche dette in inglese size 5, 6, 8, e solitamente abbreviate dagli americani con il simbolo # (che sta per numero, quindi dimensione) #5, #6, #8, corrispondenti al diametro in mm.

La misura più comune oggigiorno, è #6. Diametro 6mm. Solitamente la lunghezza di un pennino #6 è 35mm, ad esempio, i pennini generici più diffusi come Jowo e Bock sono #6 35mm, (Jowo e Bock fanno anche i #5 e #8).
Ma ci sono eccezioni ad esempio Omas, i pennini sulle Omas Paragon Arte Italiana vecchia serie in resina, sono #6 ma 32mm, un'altro esempio, il pennino Pelikan montato sulla M800 è un #6, 32mm.

Le cose si fanno parecchio più complicate se si va sui pennini asiatici (che spesso usano numeri di riconoscimento arbitrari e non corrispondenti al diametro in mm) e misure intermedie.
Non parliamo del vintage in cui spesso si usavano pennini molto più piccoli con misure non sempre standardizzate.

In sostanza, meglio imparare a riconoscere le misure di ogni marca per riuscire gradualmente ad orientarsi...

Avere 150 pennini non è necessariamente un rompicapo, se sai di che marca sono. Le misure di base sono quelle (diametro e lunghezza).

Una complicazione aggiuntiva è dovuta al fatto che pennini dello stesso diametro e della stessa lunghezza possono avere profili diversi.
La spalla del pennino può essere più larga o più stretta, il chè può impedire la sostiutuzione malgrado le misure di diametro e lunghezza uguali.

Non solo, ma i pennini hanno spessori diversi, e quindi non è detto che siano sostituibili anche se di stesso diametro e lunghezza.

Tutto ciò si lega all'alimentatore. In sostanza le variabili sono parecchie ed è necessario trovare un alimentatore che si adatti bene al pennino, pena la perdita di corretta alimentazione.
Un esempio semplice sono i gruppi pennino di Bock e Jowo, basta smontarli per accorgersi che i due alimentatori sono diversi.
In sostanza se vuoi sostituire un pennino Bock con un Jowo devi usare anche il suo alimentatore (e non sempre questo è possibile perchè anche il recesso che riceve pennino e alimentatore deve essere adatto, a volte hanno forma diversa).

Alla fine ci si può anche raccapezzare, ma servono studio delle caratteristiche e prove.

Misure pennini

Inviato: domenica 3 gennaio 2021, 20:30
da bisguillo
Vi ringrazio tantissimo dei Vostri tentativi di spiegarmi il problema.
Io sono ormai un vecchio babbione e il mal di testa, risultato del tentativo
di comprendere concetti per voi banali, è al massimo grado.... :lol:
Comunque grazie di tutte le vostre indicazioni :thumbup:

Misure pennini

Inviato: lunedì 4 gennaio 2021, 8:09
da Ottorino
150 pennini non son pochi, Dividili in piccoli medi grandi a occhio e mettilli in tre buste.

Da babbione a babbione

Misure pennini

Inviato: lunedì 4 gennaio 2021, 11:27
da sansenri
bisguillo ha scritto: domenica 3 gennaio 2021, 20:30 Vi ringrazio tantissimo dei Vostri tentativi di spiegarmi il problema.
Io sono ormai un vecchio babbione e il mal di testa, risultato del tentativo
di comprendere concetti per voi banali, è al massimo grado.... :lol:
Comunque grazie di tutte le vostre indicazioni :thumbup:
L'argomento è vasto e va quindi preso alla lontana (non sorprenderti della confusione).
Però se hai un particolare dubbio, su specifico pennino e penna su cui montarlo, allora si può scendere più in dettagli particolareggiati su quel pennino e non è improbabile darti indicazioni più utili.
Hai qualche pennino che ritieni "prezioso" (vintage? 14-18k?) da accasare? può valer la pena partire da lì.

Misure pennini

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 18:30
da linusmax
sansenri ha scritto: domenica 3 gennaio 2021, 20:14 La misura più comune oggigiorno, è #6. Diametro 6mm. Solitamente la lunghezza di un pennino #6 è 35mm, ad esempio, i pennini generici più diffusi come Jowo e Bock sono #6 35mm, (Jowo e Bock fanno anche i #5 e #8).
Ma ci sono eccezioni ad esempio Omas, i pennini sulle Omas Paragon Arte Italiana vecchia serie in resina, sono #6 ma 32mm, un'altro esempio, il pennino Pelikan montato sulla M800 è un #6, 32mm.

Ripesco questo post perchè lo ritengo molto interessante e visto che tu hai molta esperienza ti chiedo un dettaglio maggiore su Omas.

Tu dici che :

Omas Paragon Arte Italiana vecchia serie in resina, sono #6 ma 32mm

Conosci anche le altre Omas e le loro misure ? Se si, sarebbe interessante avere un documento simile. Io ad esempio o una Omas Gentleman in Resina ma non mi sembra un misura #6 , perchè un #6 moderno sembra più grande.

Grazie

Misure pennini

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 19:43
da sansenri
La Omas Gentleman, è una penna della serie definita Arte Italiana, che come dimensioni è identica alla Paragon.
La Paragon, e le altre Omas della stessa dimensione, come la 557F e 557s, montano pennini diametro 6mm (ossia la curvatura del pennino la puoi inscrivere in un cerchio di diametro 6mm) la lunghezza del pennino è 32mm.
Messo a confronto con un pennino più moderno #6 il pennino della Gentleman sembra piccolo, ma la curvatura è la stessa.
Intanto è più corto e quindi sembra più piccolo, e poi seppure la curvatura resti 6 mm, la dimensione anche in larghezza tra le spalle del pennino è inferiore ad alcuni pennini moderni. In pratica è effettivamente più piccolo, ma la curvatura resta quella, per cui se vuoi montarlo a frizione su una penna (sulle Omas gli alimentatori sono in ebanite) il foro in cui va inserito insieme ad un idoneo alimentatore deve essere da 6 mm di diametro.
Non che io sia un grande esperto, ma con le Omas ci ho giochicchiato un po'.

Qui ti posso far vedere un pennino Omas 6mm montato su una penna non Omas, con un alimentatore non Omas.
La penna è una Ranga (indiana) in ebanite, l'alimentatore non è Omas, ma al momento non ho la penna sottomano e non ricordo cosa avessi montato.
La Ranga comunque in origine montava un pennino Bock #6.
P1190522-3 Ranga 8B green ripple Omas Portico nib.JPG
Sulle più piccole non ho grandi certezze, ne posseggo di meno, credo che il pennino della Milord, 556F sia un #5, ma gli "espertoni" probabilmente possono aiutarti di più, soprattutto per i pennini ancora più piccoli che vanno sulle Lady, Dama, 1930 etc.

Misure pennini

Inviato: giovedì 21 aprile 2022, 9:11
da linusmax
sansenri ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 19:43 La Omas Gentleman, è una penna della serie definita Arte Italiana, che come dimensioni è identica alla Paragon.
La Paragon, e le altre Omas della stessa dimensione, come la 557F e 557s, montano pennini diametro 6mm (ossia la curvatura del pennino la puoi inscrivere in un cerchio di diametro 6mm) la lunghezza del pennino è 32mm.
Messo a confronto con un pennino più moderno #6 il pennino della Gentleman sembra piccolo, ma la curvatura è la stessa.
Intanto è più corto e quindi sembra più piccolo, e poi seppure la curvatura resti 6 mm, la dimensione anche in larghezza tra le spalle del pennino è inferiore ad alcuni pennini moderni. In pratica è effettivamente più piccolo, ma la curvatura resta quella, per cui se vuoi montarlo a frizione su una penna (sulle Omas gli alimentatori sono in ebanite) il foro in cui va inserito insieme ad un idoneo alimentatore deve essere da 6 mm di diametro.
Non che io sia un grande esperto, ma con le Omas ci ho giochicchiato un po'.

Qui ti posso far vedere un pennino Omas 6mm montato su una penna non Omas, con un alimentatore non Omas.
La penna è una Ranga (indiana) in ebanite, l'alimentatore non è Omas, ma al momento non ho la penna sottomano e non ricordo cosa avessi montato.
La Ranga comunque in origine montava un pennino Bock #6.

P1190522-3 Ranga 8B green ripple Omas Portico nib.JPG

Sulle più piccole non ho grandi certezze, ne posseggo di meno, credo che il pennino della Milord, 556F sia un #5, ma gli "espertoni" probabilmente possono aiutarti di più, soprattutto per i pennini ancora più piccoli che vanno sulle Lady, Dama, 1930 etc.
Grazie ! Risposta più che completa, non so perchè ero convinto che la mia Omas Gentleman avesse un innesto a frizione inferiore a 6mm, come una via di mezzo maggiore di 5 ed inferiore a 6. Ora pensandoci bene non ho una buona collezione di conduttori, l'avro' confrontato con un conduttore scribo, che sono da 6.5mm di cui ho due esemplari o dei conduttori da 5mm, troppo piccoli.

Ancora Grazie

Misure pennini

Inviato: martedì 6 dicembre 2022, 10:41
da bisguillo
Seguendo i vostri consigli ho provato a mettere in ordine i pennini.
Mi sono reso conto che, forse, ne ho un poco troppi.
Quando devo trovare un pennino adatto ad una penna io tento di "provare.. provare... provare..."
ma mi sono reso conto che le combinazioni diventano alla ennesima potenza :o
Evidentemente non ho ancora un occhio allenato a riconoscerli....