Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
Ciao,
complice un pomeriggio fiacco ed alcuni progetti in standby provo a raccontarvi questa penna.
Non credo si possa parlare di "recensione"... mi limiterei a delle prime impressioni da neofita.
La confezione è minimal e informale: mi richiama gli stilemi dei college americani anni '60.
Forse è un po' troppo minimal, considerando il costo complessivo (è un regalo, non vado a vedere la cifra esatta, ma mi ricordo qualcosa).
Mi aspettavo qualcosa di più... qualche scomparto nascosto, qualche "chicca".
Ma siccome un'immagine vale più di mille parole: La penna è... grande?
Sì, dai.. diciamolo: è grande davvero.
Le misure sono:
lunghezza: 156.8 mm
diametro: minimo 11 (la sezione), e 15,4, il "corpo".
Il peso è rilevante: 34,5g complessivi (ma, lo anticipo, non si sentono in mano).
Il confronto con altre penne è significativo.
Qui sotto la potete confrontare con alcune penne note, dal basso in alzo:
- Estie Oversized
- Kaweco Parkeo
- Monteverde Invincia
- Monteverde Monza
- Sailor 1911 Profit Kurogane "Professor"
Dal punto di vista estetico è un classico sigaro o siluro che dir voglia.
Mi piace molto: semplicissima, "liscia" ma non troppo.
Anche la forma del fermaglio (si dice così? la clip?) è molto semplice, lineare, senza fronzoli.
Apprezzo molto il fatto che il cappuccio sia un po' più largo del corpo, ma che non ci siano anelli, bordi etc in metallo.
La scritta Esterbrook bianca non è solo stampata, ma incisa. La "senti" con il pollice, svitandola. Mi sembra che renda il tutto "materico", pur nella complessiva pulizia della linea. Ho la versione black e rodio, quindi l'impatto complessivo è di understatement.
Il tappo si apre completamente con 1 giro e 1/8, e si sente chiaramente il click di sgancio e la "spinta" del cushion-cap, il meccanismo a molla che isola il pennino, preservandolo dall'essiccazione. Un po' tipo il Slip & Seal della Platinumo (eh, che citazione dotta!).
Anche questo mi sembra una chicca che concorre ad arricchire la sensazione di solidità e sostanza della penna (se mai ce ne fosse stato bisogno...).
Il pennino è monocromatico, con una decorazione "floreale", il brand, la data di fondazione e ovviamente il tratto (EF, nel mio caso).
Per un neofita sono le dimensioni, a balzare all'occhio.
Il feeedback è molto marcato: si sente la trama della carta, e lo definirei "rigido" (anzi, no... "un chiodo"). E per questo lo apprezzo molto, anche se in scrittura "non perdona" la mia trascuratezza.. l'impressione, mi si passi la metafora, è di guidare un'auto ribassata, assetto moolto rigido, copertoni bassi, etc... ogni sassolino sull'asfalto lo senti nella schiena, ma le curve sono divertimento puro. Ecco, l'idea è quella.
Il tratto è fine, ma non troppo (la Sailor 1911 21kt, di cui vi parlerò nei prossimi giorni, anche se tutti la conoscete, è più sottile, molto).
Come scrive? Beh.. lei bene, ovviamente.
Io... un po' meno, ma mi assumo le mie responsabilità. Per provare l'ho inchiostrata (converter, incluso nella confezione) con un R&O Australian Sky, e il flusso è perfetto, regolare, ne troppo secco ne abbondante. Non è il suo inchiostro, me ne sono reso conto. Per fare qualche giochetto di rimando semantico si potrebbe optare per un “American Aristocracy”. Anzi: al prossimo giro proverò di sicuro con quello.
La ri-comprerei? Sì, certamente.
Forse sperimenterei con un pennino F o un Journaler.. ma credo mi procurerò l'accessorio per montare i pennini Esterbrook vintage (ed anche i pennini, ovviamente).
Ma è ad oggi una delle mie preferite.
complice un pomeriggio fiacco ed alcuni progetti in standby provo a raccontarvi questa penna.
Non credo si possa parlare di "recensione"... mi limiterei a delle prime impressioni da neofita.
La confezione è minimal e informale: mi richiama gli stilemi dei college americani anni '60.
Forse è un po' troppo minimal, considerando il costo complessivo (è un regalo, non vado a vedere la cifra esatta, ma mi ricordo qualcosa).
Mi aspettavo qualcosa di più... qualche scomparto nascosto, qualche "chicca".
Ma siccome un'immagine vale più di mille parole: La penna è... grande?
Sì, dai.. diciamolo: è grande davvero.
Le misure sono:
lunghezza: 156.8 mm
diametro: minimo 11 (la sezione), e 15,4, il "corpo".
Il peso è rilevante: 34,5g complessivi (ma, lo anticipo, non si sentono in mano).
Il confronto con altre penne è significativo.
Qui sotto la potete confrontare con alcune penne note, dal basso in alzo:
- Estie Oversized
- Kaweco Parkeo
- Monteverde Invincia
- Monteverde Monza
- Sailor 1911 Profit Kurogane "Professor"
Dal punto di vista estetico è un classico sigaro o siluro che dir voglia.
Mi piace molto: semplicissima, "liscia" ma non troppo.
Anche la forma del fermaglio (si dice così? la clip?) è molto semplice, lineare, senza fronzoli.
Apprezzo molto il fatto che il cappuccio sia un po' più largo del corpo, ma che non ci siano anelli, bordi etc in metallo.
La scritta Esterbrook bianca non è solo stampata, ma incisa. La "senti" con il pollice, svitandola. Mi sembra che renda il tutto "materico", pur nella complessiva pulizia della linea. Ho la versione black e rodio, quindi l'impatto complessivo è di understatement.
Il tappo si apre completamente con 1 giro e 1/8, e si sente chiaramente il click di sgancio e la "spinta" del cushion-cap, il meccanismo a molla che isola il pennino, preservandolo dall'essiccazione. Un po' tipo il Slip & Seal della Platinumo (eh, che citazione dotta!).
Anche questo mi sembra una chicca che concorre ad arricchire la sensazione di solidità e sostanza della penna (se mai ce ne fosse stato bisogno...).
Il pennino è monocromatico, con una decorazione "floreale", il brand, la data di fondazione e ovviamente il tratto (EF, nel mio caso).
Per un neofita sono le dimensioni, a balzare all'occhio.
Il feeedback è molto marcato: si sente la trama della carta, e lo definirei "rigido" (anzi, no... "un chiodo"). E per questo lo apprezzo molto, anche se in scrittura "non perdona" la mia trascuratezza.. l'impressione, mi si passi la metafora, è di guidare un'auto ribassata, assetto moolto rigido, copertoni bassi, etc... ogni sassolino sull'asfalto lo senti nella schiena, ma le curve sono divertimento puro. Ecco, l'idea è quella.
Il tratto è fine, ma non troppo (la Sailor 1911 21kt, di cui vi parlerò nei prossimi giorni, anche se tutti la conoscete, è più sottile, molto).
Come scrive? Beh.. lei bene, ovviamente.
Io... un po' meno, ma mi assumo le mie responsabilità. Per provare l'ho inchiostrata (converter, incluso nella confezione) con un R&O Australian Sky, e il flusso è perfetto, regolare, ne troppo secco ne abbondante. Non è il suo inchiostro, me ne sono reso conto. Per fare qualche giochetto di rimando semantico si potrebbe optare per un “American Aristocracy”. Anzi: al prossimo giro proverò di sicuro con quello.
La ri-comprerei? Sì, certamente.
Forse sperimenterei con un pennino F o un Journaler.. ma credo mi procurerò l'accessorio per montare i pennini Esterbrook vintage (ed anche i pennini, ovviamente).
Ma è ad oggi una delle mie preferite.
-
- Snorkel
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2019, 21:36
- La mia penna preferita: Aurora Talentum
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
Gradevole ed esaustiva recensione, grazie!
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
La penna è interessante; se non ne fossi strapieno ci farei un pensiero, anche se $. 300 mi paiono tanti.
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
Ciao.
Figurati

Considerazioni un po' ingenue.. ma son niubbo

-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
È stata la mia prima reazione: "Eh, ma dai!".
Poi però, se la paragono con altre che ho provato, mi accorgo che mi da un'impressione fisica più netta, più caratterizzata... sarà il peso, il diametro certamente, anche la lunghezza... ma sono diversi elementi insieme. La filettatura larga, che non da fastidio, la spinta del tappo, il pennino rigidissimo.
Per rimanere in metafore motoristiche, per me è stato un po' come quando ho comprato la prima Harley: "Ma non ne vale la pena, dai, mi dicevo... non la provo nemmeno. 17K per una moto sono uno sproposito". Mia moglie mi fa "provala, almeno...". Sceso dal test drive avevo già il libretto degli assegni in mano. Ecco... forse non li vale, ma ogni volta che andavo in ufficio mi divertivo come un bambino. Qui uguale: forse non li vale, ma mi "piace" usarla.
(che poi, son sempre tutte scuse per un giocattolo nuovo!)

- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
Per tutto il beato 2019, quando andavo all'edicola a comprare il Corriere, trovavo accolato per terra un barbone della mia età, con un carrello pieno di stracci, una lunga barba bianca e davanti a sè un'icona del Cristo Pantocrate. Mi salutava con tre dita della mano destra, non parlando italiano. Nessuno gli dava mai nulla, ma io uscendo gli lasciavo sempre una moneta del resto del giornale. Quando vedevo quel segno, mi veniva sempre in mente quell'uomo che settantanni fa in una terra di lupi salvò tutta la mia famiglia ed il sottoscritto. Per Natale gli diedi 10 €. e per ringraziarmi mi disse "gran signore, gran signore..."mcanta ha scritto: ↑martedì 29 dicembre 2020, 19:47È stata la mia prima reazione: "Eh, ma dai!".
... per me è stato un po' come quando ho comprato la prima Harley: "Ma non ne vale la pena, dai, mi dicevo... non la provo nemmeno. 17K per una moto sono uno sproposito". Mia moglie mi fa "provala, almeno...". Sceso dal test drive avevo già il libretto degli assegni in mano. Ecco... forse non li vale, ma ogni volta che andavo in ufficio mi divertivo come un bambino. ...
![]()
Da febbraio 2020 è scomparso.
Ecco perchè, quando si tratta di spese voluttuarie e capricci, cerco di limitarmi. Penso sempre a cosa ci potrebbe fare tanta gente con quei soldi.
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
Bella penna, personalmente due cose mi frenano: la prima è la marca, di cui sento poco parlare. Se per caso fosse simile alla Conklin come qualità, per mie esperienze precedenti è bene stare alla larga, anche se il tuo esemplare ti soddisfa ( e ti auguro che lo faccia a lungo ).
La seconda perplessità è il prezzo. Un noto rivenditore italiano la propone a 260 euro circa, cifra forse eccessiva per una penna a cartuccia e con pennino in acciaio.
La seconda perplessità è il prezzo. Un noto rivenditore italiano la propone a 260 euro circa, cifra forse eccessiva per una penna a cartuccia e con pennino in acciaio.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
La Esterbrook marca è una marca storica americana, molto antica (le origini sono a metà 800) uno dei primi produttori di pennini in acciaio in america. E' nota e stimata fra i collezionisti (americani) per la produzione di penne economiche a partire dagli anni '30 che si distringuono due caratteristiche peculiari.
La prima sono i pennini facilmente interscambiabili con attacco a vite (tipo Pelikan si direbbe oggi, anche se sarebbe meglio dire tipo Personal Point, cioè Wahl-Eversharp).
La seconda è che erano penne estremamente funzionali che ad una frazione del prezzo offrivano prestazioni anche migliori di quelle di marche ben più quotate (direi le Preppy dell'epoca...).
Diciamo che vederla riproposta come penna di lusso (a quel prezzo temo di non sbagliare considerandola tale), stona un po'.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
È una mia impressione o il pennino è un normalissimo Bock in acciaio? 

- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
Concordo con quanto detto sopra nei vari interventi.
Devo dire che esteticamente la penna a prima vista mi piace e, come molto bene riporta Mcanta nella sua ottima relazione sulle sue impressioni di utente, comunica un’impressione di solidità e sobrietà che gradisco molto.
In effetti la cifra mi sembra un poco altina.... la vedrei bene sotto i duecento
A questo punto aspetto la prossima esperienza di Mcanta sulla Sailor!
Devo dire che esteticamente la penna a prima vista mi piace e, come molto bene riporta Mcanta nella sua ottima relazione sulle sue impressioni di utente, comunica un’impressione di solidità e sobrietà che gradisco molto.
In effetti la cifra mi sembra un poco altina.... la vedrei bene sotto i duecento
A questo punto aspetto la prossima esperienza di Mcanta sulla Sailor!
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
È un Jowo #6 in acciaio.
-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
Da vero niubbo devo ancora imparare qualcosa sui pennini.
Per ora le mie categorie sono molto semplici: flessibile/chiodo; piccolo/grande; bello(!!!)/brutto(???)

Per cui, se mi dite che è un Jowo#6, ci credo (6 è la misura, giusto?)
Per quanto riguarda il prezzo/valore/qualità, essendo un regalo non mi sono informato, ma immagino la cifra.
Non so.. non ho i criteri per capire se vale i suoi eurini... se rimango all'esperienza, come dicevo: solidità, qualità, piacevolezza d'uso, le dimensioni si fanno percepire, e la posizionano lontano da quello che ho provato finora (poco, ovviamente).
-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
In questi giorni sto lavorando sul metodo Spencer, per rendere più leggibili le mie prossime lettere agli sventurati che hanno accettato, ed alterno la Estie con la Sailor 21KT. Domani passo alla Sailor, e poi provo a condividere quello che mi piace e non piace anche di quella (poi, ho in pipeline la Capless LINK, la Monteverde Invincia, e poco altro).
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
(poi, ho in pipeline la Capless LINK, la Monteverde Invincia, e poco altro).
.. avere qualcosa in pipeline non l'avevo ancora sentito dire..
.. avere qualcosa in pipeline non l'avevo ancora sentito dire..

-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Prime impressioni Esterbrook Estie Oversized EF
È orrenda, come espressione, in effetti...
mi è scappata, nella fretta.
Scusate;-)

mi è scappata, nella fretta.
Scusate;-)