Pagina 1 di 1

Un neofita e la sua Aurora 88P

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 22:21
da kozan
Buongiorno a tutti,
volendo rincominciare a cimentarmi, dopo diversi decenni, a scrivere con una penna stilografica ho scelto di prendere la strada forse meno semplice e partire da una vintage.

Che ci volete fare, sono fatto così, nella fotografia mi avvalgo di una reflex analogica anni 70, al polso indosso segnatempo meccanici della guerra fredda, gli oggetti invecchiati ed usati hanno una energia propria che è unica, così per esempio una penna dell'immediato dopoguerra: chi l'avrà usata? un impiegato in ufficio? Uno studente? Un tecnico? Un avvocato? persone che oggi con ogni probabilità non sono più tra noi ma la cui penna ancora vive, tra le mani di un nuovo proprietario.

Ecco, questa sensazione una penna nuova ( e lo stesso vale per qualsiasi altro oggetto) non la potrà mai trasmettere.
Ma scusate, non ho aperto questo 3ad per partire con un pippone di ode al vintage bensì per parlarvi, o meglio farvi parlare di una penna.

Leggendo questo forum e documentandomi ho apprezzato da subito la linea unica della Aurora 88P, bella e molto personale, creatura del mitico Nizzoli.

Ho guardato un pò sulla baia e mi sono aggiudicato per 60 euro spedita una Nikargenta.
Volevo una Nikargenta perchè è stata la prima 88 e per la particolarità che la differenzia (forse) dalle sorelle venute dopo.

Per me è si tratta di un salto nel buio: l'unica stilo della mia vita, 40 anni fa, è stata a cartuccia; questa oltre ad essere a pistone è pure vecchia ed usata, non mi è ancora arrivata a casa e delle sue condizioni so solo che il venditore ha dichiarato il suo corretto funzionamento.

Adesso entrate in gioco voi amici del forum, l'unica cosa che io so è che dovrò pulirla per bene dal vecchio inchiostro (per il lavaggio ho letto ciò che devo fare, nessuno smontaggio, solo acqua e ripetuti riempimenti e svuotamenti.)
Tutto il resto mi manca:che prove devo fare per capire se ho fatto un buon acquisto? Serve fare altro oltre al pulirla come sopra descritto? Utilizzerò inchiostro Pelikan 4001 nero, può andare bene? Per la pulizia esterna come devo comportarmi? E sopratutto: io ho acquistato la 88P per usarla come penna di tutti i giorni in ufficio, ha un senso? Oppure è una penna troppo impegnativa per un utilizzo quotidiano? Quali sono i rischi di macchie durante il riempimento?
Vi sarei grato se poteste dare un giudizio sulla bontà dell'acquisto fatto basandovi per ora sulle foto che allego.

Insomma tante domande, tutte da neofita per le quali vi chiedo scusa, grazie a tutti per gli apporti che mi potrete dare.

Un neofita e la sua Aurora 88P

Inviato: giovedì 24 dicembre 2020, 0:06
da galimba
Ciao, se la penna che hai acquistato è quella della foto, è una 88 prima serie (la 88P è la terza serie).
Da possessore di una 88K (che è la seconda serie), ti dico che hai fatto uno splendido acquisto.
Ti consiglio di guardare il link qui sotto, è una pagina del sito che spiega come smontare e rimontare una 88.

https://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88

Un neofita e la sua Aurora 88P

Inviato: giovedì 24 dicembre 2020, 10:15
da kozan
galimba ha scritto: giovedì 24 dicembre 2020, 0:06 Ciao, se la penna che hai acquistato è quella della foto, è una 88 prima serie (la 88P è la terza serie).
Ah ecco, vedi, la mia ignoranza si manifesta fin dal primo 3ad, grazie per la precisazione.
Si, le foto sono quelle della penna che ho acquistato.
E' possibile esprimere un primo giudizio sull'acquisto basandosi sulle foto? Una delle immagini riporta la prova di scrittura, cosa ne pensate?
Grazie

Un neofita e la sua Aurora 88P

Inviato: giovedì 24 dicembre 2020, 10:44
da galimba
kozan ha scritto: giovedì 24 dicembre 2020, 10:15
galimba ha scritto: giovedì 24 dicembre 2020, 0:06 Ciao, se la penna che hai acquistato è quella della foto, è una 88 prima serie (la 88P è la terza serie).
Ah ecco, vedi, la mia ignoranza si manifesta fin dal primo 3ad, grazie per la precisazione.
Si, le foto sono quelle della penna che ho acquistato.
E' possibile esprimere un primo giudizio sull'acquisto basandosi sulle foto? Una delle immagini riporta la prova di scrittura, cosa ne pensate?
Grazie
Purtroppo no, questo si può verificare solo avendola in mano, comunque la prova di scrittura è buona.
Per completare l'informazione tieni presente che nelle due serie successive cambiava il cappuccio.
La 88K aveva lo stesso cappuccio della 88 con una clip differente mentre la 88P aveva la parte superiore tronca.
Poi ci sono state le tre versioni a cartuccia, ovvero la Duo-Cart (88), la 888 (88K) e la 888P (88P).

Un neofita e la sua Aurora 88P

Inviato: giovedì 24 dicembre 2020, 10:46
da Iorek
Alcune considerazioni da possessore di diverse 88 fra Nizzoli (la tua), K e P:
1. Avrai letto che uno dei problemi di questa penna è la tenuta delle guarnizioni del pistone. Se il venditore non le ha sistemate a dovere, è possibile che la penna non carichi completamente e/o perda un po'. Sul forum trovi tutte le istruzioni per rimediare. Nulla di difficile. Ma non fasciamoci la testa prima di aver preso la zuccata, come si dice :D
2. Se cercavi il design originale di Nizxoli, la penna che hai preso è la migliore perché vi corrisponde in pieno, come è già stato detto.
3. Il pennino delle 88, tranne rari e fortunati esenplari, è piuttosto rigido e secondo alcuni tende a dare feedback un pochino più di altri. (es. i Pelikan coevi). Se il pennino è in ordine, questa è una caratteristica, che a me non dà nessun fastidio, anzi.

Un neofita e la sua Aurora 88P

Inviato: giovedì 24 dicembre 2020, 11:34
da kozan
Da cosa ci si accorge se la stilografica non carica completamente? Voglio dire, c’è il livello di minimo ma non quello di massima carica. Appena mi arriverà e’ consigliabile a scopo preventivo caricarla di acqua per una notte per aiutare le guarnizioni?

Un neofita e la sua Aurora 88P

Inviato: giovedì 24 dicembre 2020, 12:42
da Iorek
Per esempio, rovesciandola a pennino in su dopo il riempimento dovresti vedere una bolla d'aria "particolarmente" grande (attenzione, un po d'aria è normale), o magari, a pennino in basso, trovarti il livello ancora visibile dalla finestrella.
Tenendola a pennino in su e senza cappuccio per una notte, se non tiene bene potresti anche trovarti perdite dal buchino laterale del fusto.
Lascio la parola agli esperti, ma se non hai la certezza che sia stata revisionata io un giro con l'acqua lo farei.
Piccole attenzioni iniziali, ma una penna come questa le merita tutte. Se non si fosse capiti, io ne sono innamorato, e ne ho sempre almeno una inchiostrata.

Un neofita e la sua Aurora 88P

Inviato: giovedì 24 dicembre 2020, 12:48
da francoiacc
Ti suggerisco un approccio sereno, tranquillo e rilassato. La 88 Nizzoli è una penna fatta bene, molte volte non necessitano di null’altro che una sciacquata e via . È una penna pratica e funzionale fatta per scrivere.
Se dovesse avere qualche piccolo difetto poi vediamo come rimediare.
Buon acquisto, poi magari puoi pensare di completare la serie con la 88K e la 88P. :wave:

Un neofita e la sua Aurora 88P

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 10:41
da kozan
Buongiorno a tutti,
e’ arrivata la mia penna e vi scrivo perché ho un dubbio non troppo bello; la prima cosa che ho fatto e’ stata quella di pulirla mediante riempimento di acqua per una notte ed immersione della punta per una notte.
Questa mattina durante le classiche operazioni di svuotamento/riempimento con sola acqua mi sono accorto di un leggero trafilaggio di gocce d’acqua all’altezza della congiunzione tra corpo e fondello. Significa che le guarnizioni non tengono?

Un neofita e la sua Aurora 88P

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 11:01
da sussak
Hai fatto bene a provarla solo con acqua: è proprio la guarnizione del pistone che non tiene più: un classico.
Il bello è che qui c'è Massimo, un amico napoletano, abilissimo nel ripararle.
Un gran brav'uomo, che mi ha rimesso a nuovo la Omas extra con cui sto scrivendo oggi. Un mago.

Un neofita e la sua Aurora 88P

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 12:31
da kozan
Per cortesia potresti darmi il contatto di Massimo se il regolamento lo consente? Grazie

Un neofita e la sua Aurora 88P

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 12:42
da sussak
kozan ha scritto: giovedì 31 dicembre 2020, 12:31 Per cortesia potresti darmi il contatto di Massimo se il regolamento lo consente? Grazie
Hai un MP