Pagina 1 di 2
Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: lunedì 21 dicembre 2020, 14:49
da Tullio
Non ho saputo resistere considerato il prezzo e l’abbinamento dei colori molto bello copiato dalla Delta Dolcevita. Ordinata in amazzonia giovedì arrivata oggi: hmm ... di solito sono più veloci. Verrà dall’Inghilterra? Lavata e disinfettata. Comunque non sarebbe una gran notizia se non fosse che ... ha cominciato a scrivere subito. Dopo quanto avevo letto in rete (anche qui nel forum) mi ero preparato alla lotta e poi al cambio del pennino. Per ora funziona. Speriamo continui.
Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: lunedì 21 dicembre 2020, 16:50
da Phormula
Ce l'ha anche una mia amica. La chiama "la Dolcevita dei poveri"

Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: lunedì 21 dicembre 2020, 16:54
da Tullio
Phormula ha scritto: ↑lunedì 21 dicembre 2020, 16:50
Ce l'ha anche una mia amica. La chiama "la Dolcevita dei poveri"
è il suo "nickname". E' la dolcevitache si può fare in tempo di Covid+Covid2"la vendetta"
Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: lunedì 21 dicembre 2020, 21:52
da french82
La Duragraph, specie se la riesce ad acquistare molto scontata -occorre solo un po’ di pazienza monitorandola sul noto sito- sa rivelarsi una buona penna. Il gruppo scrittura ha bisogno di pulizia prima dell’uso e un certo rodaggio dato che il controllo qualità non è certo scrupoloso ma una volta attuati questi piccoli accorgimenti la si riesce ad usare con soddisfazione.
Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: lunedì 21 dicembre 2020, 22:57
da Tullio
Se la funzione di una penna è quella di scrivere, fra quelle che ho attualmente inchiostrate preferisco usare nell’ordine: 2,3,1,4,5,6.
Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: lunedì 21 dicembre 2020, 23:20
da Gargaros
Tullio ha scritto: ↑lunedì 21 dicembre 2020, 22:57
Se la funzione di una penna è quella di scrivere, fra quelle che ho attualmente inchiostrate preferisco usare nell’ordine: 2,3,1,4,5,6.
E che penne sono?

Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 8:02
da Tullio
Gargaros ha scritto: ↑lunedì 21 dicembre 2020, 23:20
Tullio ha scritto: ↑lunedì 21 dicembre 2020, 22:57
Se la funzione di una penna è quella di scrivere, fra quelle che ho attualmente inchiostrate preferisco usare nell’ordine: 2,3,1,4,5,6.
E che penne sono?
L’esercizio-quiz voleva essere: è possibile riconoscere quella che ha la peggior fama, che è la peggio recensita su siti italiani e stranieri di ecommerce e di appassionati?
Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 8:42
da geko
La 6 sarà una Pelikan EF.
Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 9:10
da Tullio
A breve la soluzione!
Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 10:48
da Miata
Tullio ha scritto: ↑martedì 22 dicembre 2020, 8:02
L’esercizio-quiz voleva essere: è possibile riconoscere quella che ha la peggior fama, che è la peggio recensita su siti italiani e stranieri di ecommerce e di appassionati?
Se non ci dici le penne usate (non nell'ordine di utilizzo ovviamente) non è un quiz ma una previsione degna di Nostradamus.
geko ha scritto: ↑martedì 22 dicembre 2020, 8:42
La 6 sarà una Pelikan EF.

Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 10:57
da Tullio
Miata ha scritto: ↑martedì 22 dicembre 2020, 10:48
Tullio ha scritto: ↑martedì 22 dicembre 2020, 8:02
L’esercizio-quiz voleva essere: è possibile riconoscere quella che ha la peggior fama, che è la peggio recensita su siti italiani e stranieri di ecommerce e di appassionati?
Se non ci dici le penne usate (non nell'ordine di utilizzo ovviamente) non è un quiz ma una previsione degna di Nostradamus.
geko ha scritto: ↑martedì 22 dicembre 2020, 8:42
La 6 sarà una Pelikan EF.
Esatto! ecco qual era lo scopo del quiz: separare le capacità scrittorie dello strumento dal valore economico e dalle voci della rete.
Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 11:53
da geko
Tullio ha scritto: ↑martedì 22 dicembre 2020, 10:57
Esatto! ecco qual era lo scopo del quiz: separare le capacità scrittorie dello strumento dal valore economico e dalle voci della rete.
Mancano le misure dei pennini MB (io dico F) e Conklin!
Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 12:01
da Tullio
Mb M e Conklin F. Tutte inchiostrate con Aurora
Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 14:47
da Monet63
Tullio ha scritto: ↑martedì 22 dicembre 2020, 10:57
Esatto! ecco qual era lo scopo del quiz: separare le capacità scrittorie dello strumento dal valore economico e dalle voci della rete.
Singolare come tu, per far capire come i pareri in rete non siano poi così affidabili, inserisca un nuovo parere in rete.
A parte quello, le capacità scrittorie non possono essere indicate del tutto in rete (manca la sensazione diretta, che conosce solo chi ha scritto e alcune altre variabili come carta usata, mano dell'utilizzatore, etc.), e men che meno scrivendo una decina di vocali/consonanti con qualche linea. Questo è il vero motivo per cui spesso non si è d'accordo con il parere altrui.
Io, volendo davvero avere una vaga infarinatura delle capacità scrittorie compilerei, per ogni penna, un paio di facciate formate A4 a righe, facendo caso a tutta una serie di questioni, come costanza di scrittura, comportamento del pennino, etc. Sarebbe ancora una prova incompleta, ma almeno dà un'idea di quanto una penna è davvero in grado di scrivere quando le chiedi di farlo.

Conklin imitazione Dolcevita
Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 15:15
da Bons
Tullio ha scritto: ↑lunedì 21 dicembre 2020, 22:57
Se la funzione di una penna è quella di scrivere
In questo caso mi basta la sfera gadget omaggio griffata che mi regala il benzinaio la banca l'assicurazione.
Alla stilografica chiedo anche altre gratificazioni, direi una sorta di sensualità.
Ho avuto una infatuazione (finita) per le Conklin moderne e per le Monteverde e devo dire che nessuna di quelle che ho o ho avuto mi ha mai deluso per le caratteristiche di scrittura.