Pagina 1 di 2

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 15:36
da andreap
Carta Rhodia Lined da blocco n.16 (80g/m2); i fogli hanno un formato A5 (metà A4)
Edelstein_Aquamarine_Pelikan_M205_F.jpg
Edelstein_Aquamarine_TWSBI_Eco_M.jpg

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 19:50
da Dory
Bello. Già lo avevo adocchiato, mi sa che questa recensione ha versato l'ultima goccia.

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: sabato 19 dicembre 2020, 20:12
da schnier
Bellissimo inchiostro, ma abbastanza secco, adatto a pennini fini e medi occidentali.

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: domenica 20 dicembre 2020, 12:47
da blaustern
Inchiostro da avere! Confermo! :thumbup:
Lo uso nella sua penna dedicata la M205 Aquamarine con pennino M (a mio modesto parere la più bella delle Demo annuali di casa Pelikan).

Allego una prova di scrittura con la stilografica Pelikan M205 Aquamarine su menzionata :)

Pelikan M205 Aquamarine & Edelstein Aquamarine
Pelikan M205 Aquamarine & Edelstein Aquamarine

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: domenica 20 dicembre 2020, 22:06
da DRJEKILL
Che bella grafia e che ottimo tedesco!
Comunque confermo che lascia un po’ i pennini scoperti...

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 16:16
da Bons
blaustern ha scritto: domenica 20 dicembre 2020, 12:10 Inchiostro da avere! Confermo! :thumbup:
Lo uso nella sua penna dedicata la M205 Aquamarine con pennino M (a mio modesto parere la più bella delle Demo annuali di casa Pelikan).
E io lo uso nella M205 trasparente. Bello sulla carta e nella penna.

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: martedì 29 dicembre 2020, 17:04
da Enrillo
Io lo uso sulla mia Sailor Professional Gear Slim Ocean. Un pendant perfetto.
20201229_170002_1.jpg

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: martedì 29 dicembre 2020, 18:55
da Automedonte
Scusate ma non capisco la recensione, da una parte dice che ha un flusso medio/abbondante e poi che smagrisce il tratto del pennino.
Come stanno le cose, è abbondante o smagrisce ?

Sto cercando un inchiostro che renda meno copioso il flusso della MB 146 F che pare un idrante :D

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: martedì 29 dicembre 2020, 22:55
da schnier
Automedonte ha scritto: martedì 29 dicembre 2020, 18:55 Scusate ma non capisco la recensione, da una parte dice che ha un flusso medio/abbondante e poi che smagrisce il tratto del pennino.
Come stanno le cose, è abbondante o smagrisce ?

Sto cercando un inchiostro che renda meno copioso il flusso della MB 146 F che pare un idrante :D
Smagrisce. Io lo uso su una Pelikan

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 0:18
da andreap
Automedonte ha scritto: martedì 29 dicembre 2020, 18:55 Scusate ma non capisco la recensione, da una parte dice che ha un flusso medio/abbondante e poi che smagrisce il tratto del pennino.
Come stanno le cose, è abbondante o smagrisce ?

Sto cercando un inchiostro che renda meno copioso il flusso della MB 146 F che pare un idrante :D
Ciao, il test l'ho fatto su due penne diverse.
Sulla mia Pelikan il tratto rimane comunque dal flusso abbondante e non si nota un effetto particolarmente "stringente".
Con la twisbi nib M diventa più controllato e smagrisce un po'. Sembrano simili a vederli vicini, ma nelle due prove la Pelikan è un F mentre la Twisbi un M.
A vederlo è molto liquido, ma nella resa qualcosa può fare in merito al tratto.
Sicuramente non ha l'effetto di un Herbin, per capirci.

Prossimamente comunque proverò a farlo girare su altre penne per controllare meglio questo aspetto.

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 9:49
da Automedonte
Perché gli Herbin che effetto hanno :D
E quali in particolare?
Grazie

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 10:03
da andreap
Parlo degli Herbin più classici tipo Eclat de Saphire, Bleu des Profondeurs, Perle Noir e Rouge Caroubier (questi son quelli che ho provato).
Li trovo più acquosi, rispetto ad esempio ad un Waterman Serenity Blue e l'effetto nelle mie penne è che aumentano il flusso o forse per meglio dire lo ostacolano meno. Parallelamente offrono meno protezione al pennino e si sentono di più le asperità della carta.

L'Aquamarine l'ho trovato una via di mezzo tra questi ed un waterman serenity blue sotto questi aspetti.

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: lunedì 1 febbraio 2021, 23:21
da kisso
Automedonte ha scritto: martedì 29 dicembre 2020, 18:55 Scusate ma non capisco la recensione, da una parte dice che ha un flusso medio/abbondante e poi che smagrisce il tratto del pennino.
Come stanno le cose, è abbondante o smagrisce ?

Sto cercando un inchiostro che renda meno copioso il flusso della MB 146 F che pare un idrante :D
Ti confermo che smagrisce il tratto. E' un inchiostro con una tonalità bellissima, ma molto secco. Provato, tra le altre, su un'Aurora Ipsilon pennino M, di solito molto abbondante.

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: lunedì 1 febbraio 2021, 23:32
da Iridium
Ciao, che voi sappiate anche gli altri edelstein smagriscono il tratto? Per esempio il Sapphire ? o il moonstone ?
Grazie

Pelikan Edelstein Aquamarine

Inviato: martedì 2 febbraio 2021, 12:00
da kisso
Io ho provato anche l'Aventurine, che mi è parso molto fluido, senza riscontrare restringimento di tratto.