Pagina 1 di 1

Alba Torino n 52

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 14:41
da Myrmica
Buonasera,
Ho ricevuto in regalo questa penna Alba Torino n 52. Sul cappuccio reca l'iscrizione LUS EXTRA BREV. Il fusto si svita ma la sezione è impiantata nel cappuccio.
Nella parte posteriore della sezione c'è della gommalacca secca ma la penna non ha la levetta.
Dentro al fusto si vede un cilindro sottile in metallo, forse alluminio. Non riesco a capire se sia il caricamento aerometrico che si è incastrato...

Avete qualche informazione su questa penna? Come procedo? Metto tutto a bagno e vedo se riesco a staccarla dopo una nottata in ammollo?

Allego alcune foto.. :wave:

Alba Torino n 52

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 14:44
da Myrmica
Questo è il fusto in cui si vede il cilindretto metallico, con dentro qualcosa di molliccio, per ora non so dire se sia inchiostro o un sacchetto deteriorato...

Alba Torino n 52

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 16:23
da Myrmica
È bastato molto meno di una notte 😂😂!

Alba Torino n 52

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 17:06
da PeppePipes
Devo dirti purtroppo che il cappuccio è stato sostituito, perché Alba e Lus sono due marche distinte.
Sicuramente i residui mollici che hai trovato sono parte del vecchio serbatoio. Il caricamento è un scopiazzato dall'Aerometric della parte in modo un pò maccheronico perché manca del tubicino di compensazione che consente di riempire completamente il serbatoio con ripetute pressioni. Una volta imboccato nel puntale un serbatoio nuovo dovrai inserirlo nella corrazza d'alluminio dopo la barra di pressione che dovrà trovarsi al centro della feritoia per consentire di premere adeguatamente il serbatoio in gomma.

Alba Torino n 52

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 17:48
da Myrmica
Non l'avrei detto, quel cappuccio calza proprio a pennello 😂😂. Comunque si, i residui erano del vecchio sacchetto, ed ho provveduto a pulire bene il tutto. Grazie mille per le delucidazioni.

Un ultimo dubbio sui materiali:
Il pennino sembra d'oro, è coerente come ipotesi per questa penna?
Di che materiale potrebbe essere il cappuccio?
Scusate ma sono un tipo curioso :shifty:

Alba Torino n 52

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 18:48
da PeppePipes
Per il pennino, per quanto si vede dalle foto, propenderei per l'acciaio dorato: mi pare di vedere le punte realizzate per piegatura e non con un riporto riporto saldato. Però non prendere questa ipotesi per oro colato perché sarebbe necessaria quanto meno qualche foto di dettaglio.
Verosimilmente il cappuccio è in ottone con laminatura in oro: era il materiale più utilizzato perché evidentemente meglio si prestava ad essere modellato garantendo al contempo una buona resistenza alle deformazioni. Anche quelli "bianchi" sono generalmente in ottone: cromato o nikelato. Molto più raramente venivano utilizzati i metalli preziosi.

Alba Torino n 52

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 19:13
da Myrmica
Non si capisce dalla foto ma il cappuccio è "argentato", e a giudicare dalla tonalità abbastanza calda, alla luce delle sue considerazioni, credo che sia nikelato più che cromato.
Non so come abbia fatto a non accorgermene :oops: ma il pennino in effetti non ha iridio, quindi è sicuramente in acciaio.
Grazie tante.. e complimenti per la vista da falco :D

Un caro saluto

Alba Torino n 52

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 20:06
da PeppePipes
In alcuni casi erano nikelati o comunque di colore argento, e la tonalità dorata veniva data con una sorta di vernice ambrata, tipo gommalacca, che col tempo di tendeva a consumarsi riportando il tono verso l'argento.