Pagina 1 di 1

Riparazione Montblanc 146

Inviato: martedì 15 dicembre 2020, 21:14
da Linos
Ho comprato una 146 disastrata e, munito di attrezzatura di ultima generazione l'ho smontata per verificare se c'erano danni interni, per fortuna la rottura riguarda unicamente il corpo (barrel) il cappuccio per la rotazione del pistone ha una leggera crepa, ma per contenere i costi spero di poterlo riparare.
Il mio problema è sapere se il modello è uno delle ultime 146 Le Grand, il venditore USA dove ho trovato il ricambio mi ha scritto dicendomi che quello disponibile è per le ultime.
IL diametro del corpo che ho io è di 13 mm. misurati in centro che è il punto più grande.
Qualcuno mi può aiutare per evitare di buttare denaro al vento? :D

Riparazione Montblanc 146

Inviato: martedì 15 dicembre 2020, 23:50
da alfredop
Credo sia la LeGrand, però più che il diametro servirebbe conoscere la lunghezza del barrel.

Alfredo

Riparazione Montblanc 146

Inviato: martedì 15 dicembre 2020, 23:55
da Linos
alfredop ha scritto: martedì 15 dicembre 2020, 23:50 Credo sia la LeGrand, però più che il diametro servirebbe conoscere la lunghezza del barrel.

Alfredo
Il barrel è 76,5 mm.

Riparazione Montblanc 146

Inviato: mercoledì 16 dicembre 2020, 8:22
da Sanciok
Ma il corpo è un pezzo solo? Oppure due.

Riparazione Montblanc 146

Inviato: mercoledì 16 dicembre 2020, 8:58
da Linos
Sanciok ha scritto: mercoledì 16 dicembre 2020, 8:22 Ma il corpo è un pezzo solo? Oppure due.
Un pezzo solo

Riparazione Montblanc 146

Inviato: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:49
da Sanciok
Linos ha scritto: mercoledì 16 dicembre 2020, 8:58
Sanciok ha scritto: mercoledì 16 dicembre 2020, 8:22 Ma il corpo è un pezzo solo? Oppure due.
Un pezzo solo
Allora non è di quelle più recenti è stata prodotta dal 91 al 92.
(sull’anellino della clips dovrebbe aver inciso “ Germany” e un numero seriale)

Riparazione Montblanc 146

Inviato: mercoledì 16 dicembre 2020, 18:41
da Linos
Sanciok ha scritto: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:49
Linos ha scritto: mercoledì 16 dicembre 2020, 8:58

Un pezzo solo
Allora non è di quelle più recenti è stata prodotta dal 91 al 92.
(sull’anellino della clips dovrebbe aver inciso “ Germany” e un numero seriale)
Esatto, W Germany e numero di serie, ho trovato il ricambio negli USA dopo una giornata di scambi di misure e incomprensioni varie, in fine credo che sia quello giusto, incrocio le dita e spero. :angel:

Riparazione Montblanc 146

Inviato: giovedì 17 dicembre 2020, 21:52
da Sanciok
Linos ha scritto: mercoledì 16 dicembre 2020, 18:41
Sanciok ha scritto: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:49

Allora non è di quelle più recenti è stata prodotta dal 91 al 92.
(sull’anellino della clips dovrebbe aver inciso “ Germany” e un numero seriale)
Esatto, W Germany e numero di serie
Questo riduce la produzione al solo 1991 :thumbup:

Riparazione Montblanc 146

Inviato: giovedì 17 dicembre 2020, 23:13
da Linos
Sanciok ha scritto: giovedì 17 dicembre 2020, 21:52
Linos ha scritto: mercoledì 16 dicembre 2020, 18:41

Esatto, W Germany e numero di serie
Questo riduce la produzione al solo 1991 :thumbup:
Grazie :thumbup:
Fosse un orologio Rolex, potrei metterlo all'asta da Sotheby :D

Riparazione Montblanc 146

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 9:46
da rolex hunter
Linos ha scritto: giovedì 17 dicembre 2020, 23:13
Sanciok ha scritto: giovedì 17 dicembre 2020, 21:52 Questo riduce la produzione al solo 1991 :thumbup:
Grazie :thumbup:
Fosse un orologio Rolex, potrei metterlo all'asta da Sotheby :D

OT
io un 16800-0 ancora lo trovo con relativa facilità.... :mrgreen:

(Alert: se non siete collezionisti Rolex, non cercate di capire questo post) 8-)

Riparazione Montblanc 146

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 10:17
da Linos
rolex hunter ha scritto: venerdì 18 dicembre 2020, 9:46
Linos ha scritto: giovedì 17 dicembre 2020, 23:13
Grazie :thumbup:
Fosse un orologio Rolex, potrei metterlo all'asta da Sotheby

OT
io un 16800-0 ancora lo trovo con relativa facilità.... :mrgreen:

(Alert: se non siete collezionisti Rolex, non cercate di capire questo post) 8-)
Relativa = un sacco di denaro :D :thumbup:

Riparazione Montblanc 146

Inviato: venerdì 1 gennaio 2021, 15:24
da marnautz
Per sapere se é una LeGrand o la versione precedente basta misurare la lunghezza del cappuccio. Quello della LeGrand é più lungo. Il corpo è diviso in 3 almeno dagli anni ‘80: pennino più condotto, impugnatura e finestrella serbatoio, il resto. Non é come la 149 dove sino a fine anni ‘70 non c’era l’anellino di plastica all’attacco dell’alimentatore.

Riparazione Montblanc 146

Inviato: venerdì 1 gennaio 2021, 15:53
da Linos
marnautz ha scritto: venerdì 1 gennaio 2021, 15:24 Per sapere se é una LeGrand o la versione precedente basta misurare la lunghezza del cappuccio. Quello della LeGrand é più lungo. Il corpo è diviso in 3 almeno dagli anni ‘80: pennino più condotto, impugnatura e finestrella serbatoio, il resto. Non é come la 149 dove sino a fine anni ‘70 non c’era l’anellino di plastica all’attacco dell’alimentatore.
:thumbup: Grazie, è comunque senza alcun dubbio del 1991.

Riparazione Montblanc 146

Inviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 15:08
da Linos
Il corpo penna è arrivato, usato ma perfetto, come nuovo, nell'attesa avevo incollato il suo e il lavoro è venuto benissimo, provato e collaudato ha tenuto perfettamente, il serbatoio interno non aveva subito danni.
Con il senno di poi avrei potuto risparmiare 70 euro, ho comunque usato quello USA per giustificare la spesa.
Se a qualcuno ( gli auguro di no) avesse bisogno un corpo della 146 ( pezzo unico usato dal 1973 al 1992), mi può scrivere in privato .... :thumbup: