DUNN PEN
Inviato: lunedì 14 dicembre 2020, 19:01
Quella in presentazione è una Dunn, mod. Senior, ancora nella sua splendida scatolina ricoperta di pelle blu con l'iscrizione in oro " The Marvelous Dunn Pen ".
Camel, Tattler ( con corpo in bachelite trasparente),Senior, Mayority e Society. A questi si aggiunsero poi modelli rivestiti, oggi rarissimi, e un gigantesco modello " Tanks ", una oversize con un pennino n. 12, visibile sul wiki.
Il modello in presentazione è un "senior" ed è databile al 1921 o 1922, avendo ancora il manicotto rosso in ebanite, mentre successivamente il manicotto divenne di caseina, molto più fragile e soggetto a rovinarsi e fu dotato di una filettatura sul bordo per consentirne l'avvitamento, che ritroviamo poi nella Omas. La penna chiusa misura 14,3 cm. Ancora molto ben conservato il disegno dell'ebanite e perfetto l'imprint chiaramente leggibile sul corpo "" Dunn Pen/ New York/ Patented Nov. 23. 1920" Il pennino è un n.4, che poco concede alla flessibilità, fine e di assoluta piacevole scorrevolezza. Sull'alimentatore è riportato "pat Oct 26 20", data di un brevetto di Julius I.Schnell depositato nel 1916. La penna pesa meno di una piuma e fa apparire come "obese" alcune stilografiche di oggi, specie qualche edizione limitata, con peso doppio e talvolta anche triplo o peggio. Non perde un colpo e non sa cosa sia una falsa partenza.
Aggiungo solo che è una penna, che proprio per i motivi sopra esposti, non è solo un oggetto da collezione o da bacheca, ma tale che può, come da un po' faccio, essere utilizzata abitudinariamente con grande soddisfazione
Approfitto per augurare a tutti gli amici del Forum un Natale sereno.
Luigi
La breve storia del marchio Dunn è bene descritta nel nostro wiki e dunque non mi soffermo, se non per ricordare che il marchio, nato nel 1921, già nel 1924 subì una gravissima crisi finanziaria che ne causò la fine, anche se da parte di un gruppo di investitori ci fu un tentativo di rilancio, ma con un nuovo management, un nuovo nome " The Dunn Pen and Pencil Company, Inc " ed una nuova sede, sempre a New York, ma non più al 300 di Madison Avenue, ma invece al 71 della Fifth Avenue. In un articolo apparso l'8 Aprile 1925 sul " Des Moises Register " si dice espressamente che John Gerdes, presidente della Dunn Pen and Pencil Company " ha annunciato oggi che la nuova compagnia non è connessa con la Dunn Pen ". Ed in effetti la nuova società doveva necessariamente tagliare i ponti quanto più possibile con la vecchia società per non rischiare di essere coinvolta nelle azioni di recupero promosse da creditori ed obbligazionisti. La vicenda interessò all'epoca anche la magistratura tanto che sulla bancarotta della Dunn fu chiamato a rispondere Kermit Roosevelt, figlio di Teodoro, ventiseiesimo presidente degli Stati Uniti, uno dei quattro il cui volto è scolpito sul monte Rushmore. Kermit Roosevelt, imprenditore, scrittore ed esploratore di terre lontane, aveva avuto nella Dunn un importante ruolo manageriale, ma , secondo i giornali dell'epoca se la cavò dichiarandosi poco informato sulle vicende societarie a causa dei suoi numerosi viaggi in oriente, dove pare andasse alla ricerca della pecora selvatica Ovis Poli, un animale dalle grandi corna descritto nei suoi viaggi da Marco Polo, da cui il nome. Ma tornando alla penna, mi pare di poter dire che dopo il 1924 la "nuova" Dunn ebbe ben poco da aggiungere ai meriti maturati dalla originaria società e ben presto anch'essa chiuse i battenti. Fra i meriti importanti della originaria " Dunn Pen" impossibile non ricordare la novità di quel sistema di alimentazione a sfiatatoio che, oltre 15 anni dopo, la Omas ripresentò pari pari col nome di stantuffo tuffante. Il sistema, brevettato da Charles Dunn negli Usa nel 1920 fu ampiamente pubblicizzato per la sua efficienza e la capacità di inglobare una maggiore quantità di inchiostro. In questa mia pubblicità, a disposizione del wiki, apparsa sul Saturday Evening Post del 7 Giugno 1923, si dice che fosse sufficiente per un mese di scrittura.
Originariamente, nel 1921, i modelli Dunn erano 5, piuttosto simili e rigorosamente di ebanite nera con il caratteristico manicotto della pompa rosso:Camel, Tattler ( con corpo in bachelite trasparente),Senior, Mayority e Society. A questi si aggiunsero poi modelli rivestiti, oggi rarissimi, e un gigantesco modello " Tanks ", una oversize con un pennino n. 12, visibile sul wiki.
Il modello in presentazione è un "senior" ed è databile al 1921 o 1922, avendo ancora il manicotto rosso in ebanite, mentre successivamente il manicotto divenne di caseina, molto più fragile e soggetto a rovinarsi e fu dotato di una filettatura sul bordo per consentirne l'avvitamento, che ritroviamo poi nella Omas. La penna chiusa misura 14,3 cm. Ancora molto ben conservato il disegno dell'ebanite e perfetto l'imprint chiaramente leggibile sul corpo "" Dunn Pen/ New York/ Patented Nov. 23. 1920" Il pennino è un n.4, che poco concede alla flessibilità, fine e di assoluta piacevole scorrevolezza. Sull'alimentatore è riportato "pat Oct 26 20", data di un brevetto di Julius I.Schnell depositato nel 1916. La penna pesa meno di una piuma e fa apparire come "obese" alcune stilografiche di oggi, specie qualche edizione limitata, con peso doppio e talvolta anche triplo o peggio. Non perde un colpo e non sa cosa sia una falsa partenza.
Aggiungo solo che è una penna, che proprio per i motivi sopra esposti, non è solo un oggetto da collezione o da bacheca, ma tale che può, come da un po' faccio, essere utilizzata abitudinariamente con grande soddisfazione
Approfitto per augurare a tutti gli amici del Forum un Natale sereno.
Luigi