Pagina 1 di 1
Waterman bleu mystère o sheaffer blue black?
Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 17:37
da Pierre
Ciao, qualcuno conosce questo blu nero waterman?
È un inchiostro fluido? È vero che tendeva a diventare verde? Questo problema è stato risolto? Come si comporta sulle penne?
Insomma di tutto un po', ad uso di chi non lo conosce!
Grazie!!
Waterman bleu mystère?
Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 17:56
da Phormula
E' il vecchio blue-black, rinominato Mysterious Blue qualche anno fa.
Io non ho notato differenze, comunque trovi un sacco di informazioni sul sito.
Waterman bleu mystère?
Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 18:05
da Iridium
Ne ho comprato un calamaio tempo fa e l’ho usato ogni tanto prediligendo altri blu più chiari, però tutte le volte che l’ho usato ho constatato che si comporta benissimo come gli altri tre Waterman che ho, ovvero il viola, il nero ormai finito e il verde che trovo bellissimo. Non ho notato variazioni di colore e lo trovo fluido al punto giusto nel senso che NON allarga il tratto è NON rende problematica la scorrevolezza di penne dal flusso misurato. Per la mia esperienza direi che ha/hanno un comportamento neutro, cosa che apprezzo tantissimo, da questo punto di vista gli preferisco solo il Pilot Blu (non Iroshizuku).

Waterman bleu mystère?
Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 19:19
da Pierre
Grazie a entrambi.
Io cerco un blu-nero bello fluido.
Ho individuato l'Aurora Blu Nero (ma ho letto qui sul forum che è molto meno tensioattivo dell'Aurora nero), diamine blue black (molto bello, ma - esattamente come il precedente - il mio rivenditore ne è sprovvisto e quindi me lo mangerei in spese di spedizione).
Resta l'inchiostro in oggetto. Purtroppo l'ho cercato sul forum ma nn ho trovato nulla in merito: è assai menzionato il serenity bleu ma non il blue mystere.
Cosa ne dite? C'è qualche altro calamaio facile da reperire che devo valutare?
Waterman bleu mystère?
Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 19:46
da sussak
Bella, vedo che quelli di Richmond hanno colpito ancora !
$. 177 in fondo non sarebbero neppure molti, ma ce da tener conto dell'esosità di Fed.Ex
Hai dovuto pagare quasi €. 100 tra spedizione e dogana ?
Waterman bleu mystère?
Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 19:48
da Automedonte
sussak ha scritto: ↑domenica 13 dicembre 2020, 19:46
Bella, vedo che quelli di Richmond hanno colpito ancora !
$. 177 in fondo non sarebbero neppure molti, ma ce da tener conto dell'esosità di Fed.Ex
Hai dovuto pagare quasi €. 100 tra spedizione e dogana ?

Waterman bleu mystère?
Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 19:50
da sussak
SPIACENTE !!!
ho sbagliato post e non sono riuscito a cancellare

Waterman bleu mystère?
Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 20:04
da Pierre
Hahahahaha meno male perché non la capivo!
Il mio rivenditore ha anchre lo sheaffer blue blak... lo conoscete?
Molto affascianate l'iroshizuku shin kai... ma non ce l'ha e poi è economicamente assai esoso!
Waterman bleu mystère o sheaffer blue black?
Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 23:12
da ricart
E' uno dei miei preferiti e oltre a usarlo normalmente è l'inchiostro che scelgo quando devo testare un nuovo acquisto. Se la penna non scrive con i Waterman, molto fluidi, vuol dire che ha dei problemi. Nel corso del tempo non ho mai notato viraggi di colore.
a sx la vecchia confezione a dx quella attuale.
L'inchiostro Sheaffer non lo disdegno, ho usato il nero e il blu, il blu nero non lo conosco ma prima o dopo lo proverò.
mandi
Waterman bleu mystère o sheaffer blue black?
Inviato: lunedì 14 dicembre 2020, 7:58
da Pierre
ricart ha scritto: ↑domenica 13 dicembre 2020, 23:12
E' uno dei miei preferiti e oltre a usarlo normalmente è l'inchiostro che scelgo quando devo testare un nuovo acquisto. Se la penna non scrive con i Waterman, molto fluidi, vuol dire che ha dei problemi. Nel corso del tempo non ho mai notato viraggi di colore.
02.jpg
a sx la vecchia confezione a dx quella attuale.
L'inchiostro Sheaffer non lo disdegno, ho usato il nero e il blu, il blu nero non lo conosco ma prima o dopo lo proverò.
mandi
Grazie Ricart: musica per le mie orecchie!
Allora andrò di waterman anche se lo shin kai è davvero una tentazione: forse il mio rivenditore può farlo arrivare, certo è da mutuo. On line, poi, con le spese di spedizione si sfondano i 30 euro.
Ma è oro colato?
Per carità sono felice possessore di un calamaio di take sumi (superbo) ma in quel caso ero riuscito a fare un ordine più pingue risparmiandomi i costi del corriere!
Waterman bleu mystère o sheaffer blue black?
Inviato: lunedì 14 dicembre 2020, 9:08
da vito72
I waterman come già detto in precedenza sono tra i migliori inchiostri come sicurezza/qualità/prezzo, il loro mysterious blu non fa eccezione, a seconda del tipo di carta, probabilmente a causa di trattamenti con sostanze acide, tende a virare al verde o come si dice oggi "teal" come colore non ha quasi niente a che invidiare al ben più costoso iroshizuku tsuki-yo, eccezion fatta per lo shading a favore del giapponese.
Rimanendo su prezzi e reperibilità acettabili consiglio il Lamy Blu-Black come validissima alternativa.
Aggiungo che una volta che il viraggio, eventuale, si assesta, è uno degli inchiostri che più mi ricorda i vecchi documenti di ufficio compilati a mano del XX secolo, quando il colore ufficiale era il blu e non il nero.
Waterman bleu mystère?
Inviato: lunedì 14 dicembre 2020, 10:07
da Iridium
Pierre ha scritto: ↑domenica 13 dicembre 2020, 19:19
Grazie a entrambi.
Io cerco un blu-nero bello fluido.
Ho individuato l'Aurora Blu Nero (ma ho letto qui sul forum che è molto meno tensioattivo dell'Aurora nero), diamine blue black (molto bello, ma - esattamente come il precedente - il mio rivenditore ne è sprovvisto e quindi me lo mangerei in spese di spedizione).
Resta l'inchiostro in oggetto. Purtroppo l'ho cercato sul forum ma nn ho trovato nulla in merito: è assai menzionato il serenity bleu ma non il blue mystere.
Cosa ne dite? C'è qualche altro calamaio facile da reperire che devo valutare?
Ciao Pierre, potresti provare l’ Herbin Bleu des profondeurs, bello fluido e ha un colore molto molto bello. Inoltre dovresti trovarlo facilmente in calamaio da 30ml a costi umani, almeno online. Purtroppo comprare da internet un solo calamaio non è conveniente per via delle spese di spedizione. Io quando posso ne compro sempre almeno 3 o 4 per ammortizzare le spese.
In merito all’ Aurora blue black ti confermo che è meno fluido dell ottimo Nero. Dello Sheaffer non ho esperienza diretta.

Waterman bleu mystère?
Inviato: lunedì 14 dicembre 2020, 10:34
da merloplano
Pierre ha scritto: ↑domenica 13 dicembre 2020, 19:19
Io cerco un blu-nero bello fluido.
[snip]
C'è qualche altro calamaio facile da reperire che devo valutare?
se lo trovi dal tuo fornitore, il pilot blue-black (linea base, calamaio da 70ml). e' scorrevole, piu' blu che nero, ottima resistenza all'acqua, facile da sciacquare, ottimo su penne giapponesi (flusso controllato) ma non allaga le occidentali. francamente, il 4001 blue royal done right
potrebbe interessarti:
https://www.jetpens.com/blog/the-best-b ... nks/pt/767
Waterman bleu mystère o sheaffer blue black?
Inviato: lunedì 14 dicembre 2020, 13:35
da Monet63
Il blu-nero Waterman, comunque lo si chiami (è sempre lo stesso, è cambiato solo il nome) è un inchiostro da urlo. Si, ha una sottosfumatura verde, ma lo trovo eccezionale, senza difetti, sicuro, con qualsiasi penna, anche molto preziosa.
Ho anche il blu-nero Sheaffer, che è altrettanto buono e molto bello, privo della sfumatura verde, ma lo uso molto meno, senza un reale motivo.
E poi c'è l'Herbin bleu des profondeurs: scoperto da pochissimo, è a mio avviso il più bel blu-nero che mi sia mai capitato tra le mani. Lo uso, ma sono ancora in fase di studio. Vedremo.

Waterman bleu mystère o sheaffer blue black?
Inviato: lunedì 14 dicembre 2020, 16:02
da Pierre
Monet63 ha scritto: ↑lunedì 14 dicembre 2020, 13:35
Il blu-nero Waterman, comunque lo si chiami (è sempre lo stesso, è cambiato solo il nome) è un inchiostro da urlo. Si, ha una sottosfumatura verde, ma lo trovo eccezionale, senza difetti, sicuro, con qualsiasi penna, anche molto preziosa.
Ho anche il blu-nero Sheaffer, che è altrettanto buono e molto bello, privo della sfumatura verde, ma lo uso molto meno, senza un reale motivo.
E poi c'è l'Herbin bleu des profondeurs: scoperto da pochissimo, è a mio avviso il più bel blu-nero che mi sia mai capitato tra le mani. Lo uso, ma sono ancora in fase di studio. Vedremo.
Grazie infinite!
Grandi indicazioni!