Pagina 1 di 2
Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 0:17
da alfred81
Buonasera!
Ieri ho deciso di fare un esperimento che avevo in mente da qualche giorno, dopo aver letto alcune discussioni sul forum: realizzare, modificandone uno, un pennino Italico, che avesse una buona variazione di tratto, ma non fosse spesso come gli Stub in mio possesso.
Mi sono armato di coraggio, di una cinesina economicissima, di una lente di ingrandimento e di una piccola pietra per affilare... Ho smontato il pennino ed ho cominciato ad affilarlo fino ad eliminare la punta in iridio e a controllarlo con la lente e sulla carta, per testare sia l'allineamento dei rebbi che la fluidità... Dopo una ventina di minuti, caricata la penna, che pensavo aver immolato, mi sono accorto con grande stupore che l'esperimento era perfettamente riuscito.
Vi allego una foto per rendervi partecipi della mia soddisfazione e per sapere cosa ne pensate...
Alfredo

Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 8:01
da maxpop 55

Bravissimo.
Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 8:50
da Ottorino
Bravo, ma che senso ha usare un XF per fare un tagliato ?
Hai gia visto il
Portale_Riparazioni ? In particolare i riferimenti 1 e 2
Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 9:20
da alfred81
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 8:50
Bravo, ma che senso ha usare un XF per fare un tagliato ?
Hai gia visto il
Portale_Riparazioni ? In particolare i riferimenti 1 e 2
Immaginavo che avresti potuto farmi questa notazione, perché ho letto alcuni post tuoi sull'argomento, non so se quelli che tu citi, ma il motivo è più semplice di quanto sembra: avevo quello da "distruggere" ...nel passato avevo comprato un lotto da cinque di queste penne, per iniziare qualche amico al mondo delle stilo... Tali penne si sono rivelate di "pasta frolla" per quanto riguarda le plastiche con cui sono assemblate; male che fosse andata, avrei avuto quindi due alimentatori e due pennini da parte per recuperare la penna

Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 9:24
da Ottorino
Beh, allora hai fatto una bella "distruzione" !!
Hai limato la parte superiore "a scalpello" ? Ti fa diventare il tratto fine, ancora piu' fine.
Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 9:50
da maylota
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 8:50
Bravo, ma che senso ha usare un XF per fare un tagliato ?
Hai gia visto il
Portale_Riparazioni ? In particolare i riferimenti 1 e 2
Perdonate l'intromissione, ma se la punta del pennino non la modelli ma la elimini (e lavori il metallo "nudo" del pennino) come mi sembra il caso in questione, non è indifferente il pennino con cui si parte?
Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 11:12
da Ottorino
Certo.
Ma Alfredo ha usato un pennino "da esercitazione", per cosi' dire. Sbaglio di molto, Alfredo ?
E' il titolo dell'argomento (!!! un tagliato da un XF !!!) che mi ha fatto saltare sulla sedia. Poi ho capito. Ha senso
Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 11:26
da alfred81
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 9:24
Hai limato la parte superiore "a scalpello" ? Ti fa diventare il tratto fine, ancora piu' fine.
Ci ho provato... Per quello che occhi e lente mi permettono di vedere, la cosa dovrebbe essere riuscita.
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 11:12
Certo.
Ma Alfredo ha usato un pennino "da esercitazione", per cosi' dire. Sbaglio di molto, Alfredo ?
E' il titolo dell'argomento (!!! un tagliato da un XF !!!) che mi ha fatto saltare sulla sedia. Poi ho capito. Ha senso
Giustissimo...
Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 13:30
da rolex hunter
Mi rendo conto che "le pecore sono già scappate", ma sarebbe stata una buona idea, lasciando invariate TUTTE le altre variabili (inchiostro, carta), pubblicare (eseguire, prima....) una prova di scrittura PRIMA della modifica, così da poter meglio giudicare la trasformazione prima/dopo;
Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 13:45
da alfred81
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 13:30
Mi rendo conto che "
le pecore sono già scappate", ma sarebbe stata una buona idea, lasciando invariate TUTTE le altre variabili (inchiostro, carta), pubblicare (eseguire, prima....) una prova di scrittura PRIMA della modifica, così da poter meglio giudicare la trasformazione prima/dopo;
Nella foga di farlo, non ci ho pensato... Appena possibile pubblico una foto che possa rendere l'idea... ho altri due pennini identici

Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 13:50
da alfredop
Il risultato non sembra essere malvaggio, il problema è che hai completamente eliminato l'iridio dalla punta. Per un pennino d'acciaio questo non è molto grave, ma mantenere una certa porzione di iridio è il motivo per cui normalmente si parte da pennini con punta più ampia.
Alfredo
Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 15:12
da rolex hunter
alfredop ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 13:50
...............mantenere una certa porzione di iridio è il motivo per cui normalmente si parte da pennini con punta più ampia.

100%
Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 18:44
da alfred81
alfredop ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 13:50
... mantenere una certa porzione di iridio è il motivo per cui normalmente si parte da pennini con punta più ampia.
Alfredo
Questo non lo avevo tenuto in considerazione, grazie della dritta

...ne terrò conto quando mi capiterà di nuovo di fare una cosa del genere
Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 18:49
da Automedonte
alfredop ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 13:50
Il risultato non sembra essere malvaggio, il problema è che hai completamente eliminato l'iridio dalla punta. Per un pennino d'acciaio questo non è molto grave, ma mantenere una certa porzione di iridio è il motivo per cui normalmente si parte da pennini con punta più ampia.
Alfredo
Infatti era il dubbio che mi ero posto, in questo modo non “gratta” il pennino?
Realizzazione pennino Italico da pennino XF
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020, 19:03
da maylota
Automedonte ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 18:49
alfredop ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 13:50
Il risultato non sembra essere malvaggio, il problema è che hai completamente eliminato l'iridio dalla punta. Per un pennino d'acciaio questo non è molto grave, ma mantenere una certa porzione di iridio è il motivo per cui normalmente si parte da pennini con punta più ampia.
Alfredo
Infatti era il dubbio che mi ero posto, in questo modo non “gratta” il pennino?
In realtà ci sono in commercio "blasonati" stub che di iridio non ne hanno nemmeno un micron, anzi forse a ben guardare son quasi più gli stub senza iridio che quelli con, oramai?
Visto che il suo è un italic e non uno stub, l'unico rischio (al limite) che io vedo è che col tempo perda un po' "la forma" e quindi abbia meno variazione di tratto. Ossia che diventi uno stub, più o meno.