Converter - caricamento
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Converter - caricamento
Buonasera a tutti.
Oggi, caricando la mia Delta Dolcevita Mid-size converter, ho notato che, se il converter viene montato prima del caricamento, è inevitabile che si crei una bolla d'aria durante la prima fase d'aspirazione, perché naturalmente l'inchiostro segue l'aria annidata nello spazio fra l'innesto del converter ed il foro del pennino. Viceversa, immergere il converter nell'inchiostro direttamente, per avvitarlo nella sua sede dopo averlo riempito, elimina quasi totalmente il problema. Così ho fatto e mi sembra che il risultato sia ottimo.
Cosa ne pensate?
Oggi, caricando la mia Delta Dolcevita Mid-size converter, ho notato che, se il converter viene montato prima del caricamento, è inevitabile che si crei una bolla d'aria durante la prima fase d'aspirazione, perché naturalmente l'inchiostro segue l'aria annidata nello spazio fra l'innesto del converter ed il foro del pennino. Viceversa, immergere il converter nell'inchiostro direttamente, per avvitarlo nella sua sede dopo averlo riempito, elimina quasi totalmente il problema. Così ho fatto e mi sembra che il risultato sia ottimo.
Cosa ne pensate?
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1555
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Re: Converter - caricamento
Non vedo controindicazioni, ma consiglio di adottarlo solo dalla seconda ricarica in poi; la prima la farei attraverso il pennino in modo da bagnare per bene anche l'alimentatore.A Casirati ha scritto: Cosa ne pensate?
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Converter - caricamento
Io carico sempre il converter dopo averlo inserito nella sezione, e quindi immergendo il pennino, perché penso che sia meglio bagnare l'alimentatore e far scorrere l'inchiostro nei condotti per avere subito una pronta ripartenza: una delle cose che non mi piacciono delle cartucce è proprio il tempo che ci vuole perché la penna riprenda a scrivere.A Casirati ha scritto:Buonasera a tutti.
Oggi, caricando la mia Delta Dolcevita Mid-size converter, ho notato che, se il converter viene montato prima del caricamento, è inevitabile che si crei una bolla d'aria durante la prima fase d'aspirazione, perché naturalmente l'inchiostro segue l'aria annidata nello spazio fra l'innesto del converter ed il foro del pennino. Viceversa, immergere il converter nell'inchiostro direttamente, per avvitarlo nella sua sede dopo averlo riempito, elimina quasi totalmente il problema. Così ho fatto e mi sembra che il risultato sia ottimo.
Cosa ne pensate?
Tra l'altro penso che quella bolla d'aria che non aspiri col tuo metodo, te la ritrovi comunque sempre lì, no? E anche in una posizione più scomoda: meglio averla in alto che non tra serbatoio e pennino. Semmai io proverei, con cautela, la manovra del capovolgimento della penna e dei colpetti per fare andare la bolla verso il pennino, per poi spingerla fuori azionando il pistoncino (previa reimmersione rapida) e ricaricando nuovamente.
Giuseppe
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Re: Converter - caricamento
In realtà, in virtù della capillarità, la bolla d'aria non me la ritrovo più. Subito dopo aver proceduto così al caricamento, ho provato la penna, che ha cominciato a scrivere immediatamente, senza incertezze. Preciso che il pennino era stato lavato accuratamente.klapaucius ha scritto:Io carico sempre il converter dopo averlo inserito nella sezione, e quindi immergendo il pennino, perché penso che sia meglio bagnare l'alimentatore e far scorrere l'inchiostro nei condotti per avere subito una pronta ripartenza: una delle cose che non mi piacciono delle cartucce è proprio il tempo che ci vuole perché la penna riprenda a scrivere.A Casirati ha scritto:Buonasera a tutti.
Oggi, caricando la mia Delta Dolcevita Mid-size converter, ho notato che, se il converter viene montato prima del caricamento, è inevitabile che si crei una bolla d'aria durante la prima fase d'aspirazione, perché naturalmente l'inchiostro segue l'aria annidata nello spazio fra l'innesto del converter ed il foro del pennino. Viceversa, immergere il converter nell'inchiostro direttamente, per avvitarlo nella sua sede dopo averlo riempito, elimina quasi totalmente il problema. Così ho fatto e mi sembra che il risultato sia ottimo.
Cosa ne pensate?
Tra l'altro penso che quella bolla d'aria che non aspiri col tuo metodo, te la ritrovi comunque sempre lì, no? E anche in una posizione più scomoda: meglio averla in alto che non tra serbatoio e pennino. Semmai io proverei, con cautela, la manovra del capovolgimento della penna e dei colpetti per fare andare la bolla verso il pennino, per poi spingerla fuori azionando il pistoncino (previa reimmersione rapida) e ricaricando nuovamente.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Re: Converter - caricamento
Probabilmente dico una bischerata: ma la bolla d'aria non è "parafisiologica" e anche utile a esercitare un minimo di pressione in più e spingere l'inchiostro nell'alimentatore, in penne nelle quali la sinergia pennino/alimentatore non è perfetta?
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Converter - caricamento
Anch'io sono abbastanza convinto che se l'aria fosse completamente assente l'inchiostro non potrebbe scendere. Anche se potrebbe essere pure che lo scambio inchiostro-aria sia inevitabile: in fondo ci sono diversi spazi attraverso cui l'aria si può infilare, man mano che l'inchiostro si deposita sulla carta. Non solo dal foro d'areazione, ma anche nella zona in cui alimentatore e pennino vengono a contatto, e là dove il pennino si innesta nella sezione, che non è mai a tenuta stagna.Rogozin ha scritto:Probabilmente dico una bischerata: ma la bolla d'aria non è "parafisiologica" e anche utile a esercitare un minimo di pressione in più e spingere l'inchiostro nell'alimentatore, in penne nelle quali la sinergia pennino/alimentatore non è perfetta?
Giuseppe
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5040
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Converter - caricamento
Penso proprio che un pò d'aria sia utile.Rogozin ha scritto:Probabilmente dico una bischerata: ma la bolla d'aria non è "parafisiologica" e anche utile a esercitare un minimo di pressione in più e spingere l'inchiostro nell'alimentatore, in penne nelle quali la sinergia pennino/alimentatore non è perfetta?
Alessandro
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5040
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Converter - caricamento
Come dicevano anche altri,sarebbe bene,la prima volta,caricare e scaricare l'inchiostro 2-3 volte per bagnare bene l'alimentatore.A Casirati ha scritto:Buonasera a tutti.
Oggi, caricando la mia Delta Dolcevita Mid-size converter, ho notato che, se il converter viene montato prima del caricamento, è inevitabile che si crei una bolla d'aria durante la prima fase d'aspirazione, perché naturalmente l'inchiostro segue l'aria annidata nello spazio fra l'innesto del converter ed il foro del pennino. Viceversa, immergere il converter nell'inchiostro direttamente, per avvitarlo nella sua sede dopo averlo riempito, elimina quasi totalmente il problema. Così ho fatto e mi sembra che il risultato sia ottimo.
Cosa ne pensate?
C'è poi da tener presente che svitare ogni volta il converter per caricarlo e poi riavvitarlo alla sezione,ne comporta una precoce usura e ne compromette la tenuta;quindi a mio avviso è meglio caricare la penna a converter come una a stantuffo,cioè immergendo il pennino nella bottiglia.
Alessandro
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Converter - caricamento
Ciao Alessandro.
Una domanda da un non-utente-se-non-sporadico di converter.
Ma davvero hai verificato un'usura del converter ?
Oppure è una deduzione logica ?
Una domanda da un non-utente-se-non-sporadico di converter.
Ma davvero hai verificato un'usura del converter ?
Oppure è una deduzione logica ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Re: Converter - caricamento
Grazie a tutti. Seguirò il vostro consiglio.vikingo60 ha scritto:Come dicevano anche altri,sarebbe bene,la prima volta,caricare e scaricare l'inchiostro 2-3 volte per bagnare bene l'alimentatore.A Casirati ha scritto:Buonasera a tutti.
Oggi, caricando la mia Delta Dolcevita Mid-size converter, ho notato che, se il converter viene montato prima del caricamento, è inevitabile che si crei una bolla d'aria durante la prima fase d'aspirazione, perché naturalmente l'inchiostro segue l'aria annidata nello spazio fra l'innesto del converter ed il foro del pennino. Viceversa, immergere il converter nell'inchiostro direttamente, per avvitarlo nella sua sede dopo averlo riempito, elimina quasi totalmente il problema. Così ho fatto e mi sembra che il risultato sia ottimo.
Cosa ne pensate?
C'è poi da tener presente che svitare ogni volta il converter per caricarlo e poi riavvitarlo alla sezione,ne comporta una precoce usura e ne compromette la tenuta;quindi a mio avviso è meglio caricare la penna a converter come una a stantuffo,cioè immergendo il pennino nella bottiglia.
Buon pomeriggio,
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Levetta
- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
Re: Converter - caricamento
condivido con una postilla..se carichi solo mezzo converter poi togli la penna dal calamaio, alzi tutto lo stantuffo in modo da svuotare l'alimentatore, a quel punto la bolla d'aria sale in automatico verso il pennino (tenuto in alto ovviamente) senza prendere a botte la pennaklapaucius ha scritto:Tra l'altro penso che quella bolla d'aria che non aspiri col tuo metodo, te la ritrovi comunque sempre lì, no? E anche in una posizione più scomoda: meglio averla in alto che non tra serbatoio e pennino. Semmai io proverei, con cautela, la manovra del capovolgimento della penna e dei colpetti per fare andare la bolla verso il pennino, per poi spingerla fuori azionando il pistoncino (previa reimmersione rapida) e ricaricando nuovamente.


io no...la questione è solo se l'aria può entrare mentre, per capillarità con la carta, l'inchiostro esce..che dentro ci sia aria o meno può influire, un po', sul flusso ma non sull'erogazione..se dentro c'è aria e quando l'inchiostro esce non entra aria..l'inchiostro smette di uscire...se dentro non c'è aria ma quando l'inchiostro si deposita entra..allora continua a scrivere (e la "bolla" si auto forma..)..klapucius in risposta a rogozin ha scritto:Anch'io sono abbastanza convinto che se l'aria fosse completamente assente l'inchiostro non potrebbe scendere.
Per l'usura del converter credo valga il solito discorso..usarlo normalmente..tutto si usura se usato e tutto si "danneggia" se non usato..

Corrado.
I'm happy to be me.
I'm happy to be me.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Converter - caricamento
Va bene.
Allora tutte le fatiche del Reparto tecnico (che prova a meritarsi la vostra stima) sono vanificate dal fatto che si sciupa il converter.
Peccato !!!
Mi pareva una buona idea...........
Vorra' dire che la tolgo dal wiki
http://www.fountainpen.it/Calamaio_4001
Allora tutte le fatiche del Reparto tecnico (che prova a meritarsi la vostra stima) sono vanificate dal fatto che si sciupa il converter.
Peccato !!!
Mi pareva una buona idea...........
Vorra' dire che la tolgo dal wiki
http://www.fountainpen.it/Calamaio_4001
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Levetta
- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
Re: Converter - caricamento
Ottorino ha scritto:Va bene.
Allora tutte le fatiche del Reparto tecnico (che prova a meritarsi la vostra stima) sono vanificate dal fatto che si sciupa il converter.
Peccato !!!
Mi pareva una buona idea...........
Vorra' dire che la tolgo dal wiki
http://www.fountainpen.it/Calamaio_4001










Corrado.
I'm happy to be me.
I'm happy to be me.
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1555
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Re: Converter - caricamento
NOOO! perché, basta mettere un avviso: ASTENERSI deboli di cuoreOttorino ha scritto:Va bene.
Allora tutte le fatiche del Reparto tecnico (che prova a meritarsi la vostra stima) sono vanificate dal fatto che si sciupa il converter.
Peccato !!!
Mi pareva una buona idea...........
Vorra' dire che la tolgo dal wiki
http://www.fountainpen.it/Calamaio_4001

Scherzi a parte, un avviso che la procedura potrebbe causare una maggiore usura dell'imboccatura del converter credo sia sufficiente.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 269
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 17:50
- La mia penna preferita: Pilot 78G
- Il mio inchiostro preferito: Hiroshizuku Asa-gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 059
- Località: Torino
Re: Converter - caricamento
Geniale!Ottorino ha scritto:Va bene.
Allora tutte le fatiche del Reparto tecnico (che prova a meritarsi la vostra stima) sono vanificate dal fatto che si sciupa il converter.
Peccato !!!
Mi pareva una buona idea...........
Vorra' dire che la tolgo dal wiki
http://www.fountainpen.it/Calamaio_4001

non togliere nulla è interessante
Raffaele