Ecco com'è la Wing Sung 601A smontata - foto e breve commento

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Pelikanino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: martedì 27 agosto 2019, 13:25
La mia penna preferita: Pelikan m600
Il mio inchiostro preferito: Diamine Red Dragon
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Ecco com'è la Wing Sung 601A smontata - foto e breve commento

Messaggio da Pelikanino »

Visto che in molti qui dentro coltivano il gusto barocco della Wunderkammer o gabinetto delle curiosità, ecco a voi la Wing Sung 601A carenata smontata:
IMG_20201122_095816.jpg
IMG_20201122_095330.jpg
IMG_20201122_095526.jpg
L'aggeggio nero si aggancia al pistone e serve a svitarlo. La specie di converter contiene il grasso siliconico.

Dunque, la penna l'ho smontata per due motivi:

Primo, come sempre con 'ste cinesi ho cannato l'inchiostro (per l'ennesima volta gli Herbin si dimostrano allergici alle cinesate). e quindi l'ho lavata e ricaricata con uno degli inchiostri più "scorrevoli" che ho, un Monteverde Amethyst (come sempre per queste penne occorrono inchiostri alla Diamine).

Secondo, volevo far vedere a chi era curioso come è fatto il pistoncino di questa penna.

Come si nota, il grasso siliconico allegato è totalmente inutile. Il meccanismo non ha gommini morbidi: è fatto di pezzi di plastica duri. Rimontate la penna e vi scorrerà come prima senza bisogno di niente.

Detto questo, come scrive la penna? scrive male. Punto.

La Trattopen e la roller Faber-Castell da 2 € prese alla cartoleria sotto casa scrivono dieci-cento volte meglio. Quindi, che senso ha l'esperienza scrittoria di una stilografica che si carica in questo modo e che scrive in questo modo? :thumbdown:

Meditate. :think:

p.s.: e poi, perché prendere questa quando c'è la TWSBI Go? :roll:
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Ecco com'è la Wing Sung 601A smontata - foto e breve commento

Messaggio da merloplano »

Pelikanino ha scritto: domenica 22 novembre 2020, 10:51 Visto che in molti qui dentro coltivano il gusto barocco della Wunderkammer o gabinetto delle curiosità, ecco a voi la Wing Sung 601A carenata smontata:
la A, questa, non ha pennino carenato, ma tubolare/conico/triumph. certo non carenata
L'aggeggio nero si aggancia al pistone e serve a svitarlo. La specie di converter contiene il grasso siliconico.
qualcosa che pilot per la 92 non fornisce. in effetti, lo fa solo twsbi, tra quelle piu' note
Primo, come sempre con 'ste cinesi ho cannato l'inchiostro (per l'ennesima volta gli Herbin si dimostrano allergici alle cinesate). e quindi l'ho lavata e ricaricata con uno degli inchiostri più "scorrevoli" che ho, un Monteverde Amethyst (come sempre per queste penne occorrono inchiostri alla Diamine).
non e' un segreto che le penne orientali siano molto parche, giapponesi incluse. gli inchiostri giapponesi infatto sono generalmente molto scorrevoli. la mia, 601 senza A, dopo un giro con il dragon l'ho messa con asa blue: il primo era troppo scorrevole
Come si nota, il grasso siliconico allegato è totalmente inutile. Il meccanismo non ha gommini morbidi: è fatto di pezzi di plastica duri. Rimontate la penna e vi scorrerà come prima senza bisogno di niente.
sicuro? quando avvito la mia, l'o-ring piu' vicino al pennino aumenta di spessore, ovvero viene deformato dal fusto, che si, questo, e' in plastica dura. naturalmente la mia e' un demonstrator. ma anche dalla tua foto si vede che il colore della parte deformabile non e' scuro come quello della parte filettata
Detto questo, come scrive la penna? scrive male. Punto.
la tua. la mia scrive bene, sia con il pennino si serie che con l'FM fude
La Trattopen e la roller Faber-Castell da 2 € prese alla cartoleria sotto casa scrivono dieci-cento volte meglio. Quindi, che senso ha l'esperienza scrittoria di una stilografica che si carica in questo modo e che scrive in questo modo? :thumbdown:
ti faccio un favore allora: offro le spese di spedizione piu' 2 euro per comprarti trattopen o roller. puoi contattarmi in PM :mrgreen:
- er cavaliere nero
Avatar utente
sciumbasci
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1105
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
La mia penna preferita: Hero 616
Località: Reggio Emilia
Gender:

Ecco com'è la Wing Sung 601A smontata - foto e breve commento

Messaggio da sciumbasci »

Ldipende cosa intendi con scrive male. Se per male intendi con flusso stitico e molto fino, beh, è una caratteristica delle penne cinesi. Passa uno spessore fra i rebbi, allarganghi il tratto e aumenti il flusso
Pelikanino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: martedì 27 agosto 2019, 13:25
La mia penna preferita: Pelikan m600
Il mio inchiostro preferito: Diamine Red Dragon
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Ecco com'è la Wing Sung 601A smontata - foto e breve commento

Messaggio da Pelikanino »

Vi piacciono 'ste robe. E contenti voi.

L'ho detto: a molti qua dentro piacciono le robe da Wunderkammer. Questa penna è il corrispondente stilografico dei bezoari e altre di quelle robe strane conservate in vasetti sotto spirito tenuti dentro una teca.

Io la mia l'ho detta e la ripeterò a ogni occasione: non buttate via i soldi.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3801
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Ecco com'è la Wing Sung 601A smontata - foto e breve commento

Messaggio da alfredop »

Pelikanino ha scritto: domenica 22 novembre 2020, 13:11 Vi piacciono 'ste robe. E contenti voi.

L'ho detto: a molti qua dentro piacciono le robe da Wunderkammer. Questa penna è il corrispondente stilografico dei bezoari e altre di quelle robe strane conservate in vasetti sotto spirito tenuti dentro una teca.

Io la mia l'ho detta e la ripeterò a ogni occasione: non buttate via i soldi.
Non so bene che cosa siano i Wunderkammer (e neanche i bezoari a dir la verità), ma anche la mia esperienza con le cinesi è generalmente buona. Qualche volta qualche penna sfortunata capita, ma questo succede indipendentemente dalla provenienza.
In ogni caso dalle tue foto si può apprezzare una buona cura costruttiva, considerando che i pennini si possono sempre sistemare, direi che non hai affatto buttato i soldi (se poi non hai voglia di metterti a giocare con i pennini allora effettivamente meglio che compri sempre in negozio verificando sempre il pennino prima di andartene, perché un pennino che non va bene prima o poi ti capita con qualsiasi marca).

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3170
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Ecco com'è la Wing Sung 601A smontata - foto e breve commento

Messaggio da Monet63 »

Pelikanino ha scritto: domenica 22 novembre 2020, 10:51 p.s.: e poi, perché prendere questa quando c'è la TWSBI Go? :roll:
Non ho una Wing Sung 601A (e non la prenderò, una penna ogni tanto ma come dico io), ma ho (avuto) due TWSBI Go, fidandomi delle Eco che posseggo e che sono splendide.
Sono finite entrambe all'indifferenziata, perché scrivevano (ahahahahah) davvero malissimo.
Due pennacce.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2134
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Ecco com'è la Wing Sung 601A smontata - foto e breve commento

Messaggio da Spiller84 »

Io di cinesi ho Jinhao X450, Jinhao 51a, Pai Li 008 e Wingsung 3013. Di queste, solo la Wingsung ha un flusso stitico, ma credo si possa migliorare, ci sto provando. La x450 scrive in maniera forse anche troppo scorrevole e con flusso generoso. Ora è caricata con Herbin Lie de The e va benissimo. E mi piace pure, la mia è in blu twist. La 51a, pennino scoperto tratto medio, scrive proprio bene, e la Pai Li tratto fine, scrive anche essa bene. Quindi, la mia esperienza con le cinesi che posseggo, è positiva. Sarà un caso, ma non posso dirne male. E con gli inchiostri Herbin vanno alla grande
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3580
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Ecco com'è la Wing Sung 601A smontata - foto e breve commento

Messaggio da Automedonte »

Pelikanino è commovente vedere l’affezione che hai per le penne cinesi :D :clap:
Cesare Augusto
Pelikanino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: martedì 27 agosto 2019, 13:25
La mia penna preferita: Pelikan m600
Il mio inchiostro preferito: Diamine Red Dragon
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Ecco com'è la Wing Sung 601A smontata - foto e breve commento

Messaggio da Pelikanino »

Monet63 ha scritto: domenica 22 novembre 2020, 13:45
Pelikanino ha scritto: domenica 22 novembre 2020, 10:51 p.s.: e poi, perché prendere questa quando c'è la TWSBI Go? :roll:
Non ho una Wing Sung 601A (e non la prenderò, una penna ogni tanto ma come dico io), ma ho (avuto) due TWSBI Go, fidandomi delle Eco che posseggo e che sono splendide.
Sono finite entrambe all'indifferenziata, perché scrivevano (ahahahahah) davvero malissimo.
Due pennacce.
:wave:
E non trollare la gente. ECO e Go montano lo stesso identico pennino e alimentatore (Jowo #5).
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3170
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Ecco com'è la Wing Sung 601A smontata - foto e breve commento

Messaggio da Monet63 »

Pelikanino ha scritto: domenica 22 novembre 2020, 17:42 E non trollare la gente. ECO e Go montano lo stesso identico pennino e alimentatore (Jowo #5).
Non trollo nessuno, tranquillizzati e impara a relazionarti da persona educata ed equilibrata, che di maleducazione e spocchia ne ho piene le scatole.
Ti é tutto chiaro?
So benissimo che montano lo stesso gruppo, ma la questione non cambia di una virgola.

Detto questo, mi allontano per un po' a tempo indeterminato, non tollero più questo modo di fare.
Hai stufato.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”