Pagina 1 di 1

Gama Eyas - Impressioni

Inviato: sabato 21 novembre 2020, 17:04
da sansenri
Non volendo sembrare affiliato alla Ranga... (solo un cliente affezionato) oggi vi mostro una penna di un altro produttore Indiano, Gama.

La Gama Eyas è una penna più semplice delle Ranga, venduta quasi sempre in un unica variante di colore, nero ed in unica finutura, matt (per quanto una finitura lucida sembra essere prodotta, ma non è mai disponibile...).
Anche il sistema di riempimento è unico, eyedropper, alimentatore in ebanite.
Il vantaggio è che questa penna con il pennino in dotazione (che non è poi male) costa circa 30 euro, mentre con pennino tedesco bisogna aggiungere circa 7 euro.
La Eyas è in ebanite, di forma classica a sigaro, di dimensione medio grande, secondo me ottimale, leggera come tutte le penne in ebanite.
Nella stessa serie, la Gama fa anche la Hawk, sostanzialmente identica ma più grande, per cui la Hawk risulta simile alla 149 e ad altre penne con una sezione abbondante.
La Eyas può piacere nella sua livrea seria e nella sua finitura che al tatto sembra quasi satinata (la sezione della penna è invece lucida.), oppure può sembrare un po' monotona (a confronto con la enorme scelta di varianti di colore di una Ranga, ad esempio), tuttavia è una penna che si è rivelata interessante in quanto ben predisposta ad accogliere vari tipi di pennini.
La penna viene fornita in una attraente bustina in velluto viola ricamata Gama, un contagocce in plastica, e un foglietto di istruzioni sull'uso eyedropper.

Ecco la Eyas con la sua clip vagamente a becco di pellicano
P1170097-3 Gama Eyas.jpg

e qui con il suo pennino marchiato Gama
P1170102-3 Gama Eyas.jpg

per avere una idea delle dimensioni eccola a confronto con una Pelikan M800
P1170098-3 Gama Eyas brushed ebonite.jpg
P1170100-3 Gama Eyas brushed ebonite.jpg

Gama Eyas - Impressioni

Inviato: sabato 21 novembre 2020, 17:30
da sansenri
Dicevo che la Eyas si è rivelata interessante per montare altri tipi di pennini.
Di fatto due pennini in mio possesso calzano a meraviglia sulla Eyas e si adattano perfettamente all'alimentatore fornito, senza alcun tipo di modifica o adattamento. Estratto il pennino ed alimentatore originale semplicemente tirandoli (aiutandomi con un pezzo di gomma, tipo ritaglio di un copertone di bicicletta), ho sostituito il pennino, ri-infilato pennino e alimentatore (il foro 6mm è rotondo) fin quando a pressione risultano abbastanza fermi.

Nel primo caso ho usato un pennino Jowo 14k M fodificato in CI da FPnibs.
P1200131-3 Gama Eyas with FPnibs CI 14k.jpg

Il pennino ha lo sfiato a chiave, ed è piacevolmente senza altri decori o scritte se non il punzone 14k e la dimensione M.
P1200132-3 Gama Eyas with FPnibs CI 14k.jpg

Nel secondo caso ho usato il Pennino di una Omas, EF 18k (che sembra quasi nato su questa penna).
P1180764-3 Gama Eyas with Omas 18k nib.jpg
P1180766a Gama Eyas with Omas 18k nib.jpg