Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Principiante in cerca d'aiuto
- AngelicaReveries
- Artista
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 10:31
- La mia penna preferita: Columbus 90/10
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Pearl
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
- Contatta:
Principiante in cerca d'aiuto
Buonasera a tutti e tutte,
essendo questo il mio primo post nella sezione calligrafia, mi presento brevemente: sono AngelicaReveries, una nuova iscritta che (prima per motivi prettamente pratici, poi per passione) da qualche mese sta esplorando il mondo delle stilografiche e, solo da pochi giorni, della calligrafia.
Ecco quindi che oggi, ispirata dall'arrivo di un nuovo inchiostro (Diamine Noel), provo finalmente un set di pennini calligrafici comprato qualche anno fa (usato fino ad oggi solo per i pennini fini, comodi per il disegno a china). Facendo qualche ricerca ho capito di aver usato un pennino "Mitchell" (e, per le ultime due lettere maiuscole, una Automatic Pen) e di aver inconsapevolmente (ho usato come esempio un font trovato su Pinterest, chiamato "Old English") scritto in calligrafia Gotica (non so bene se antica o meno). Ovviamente queste sono solo supposizioni basate sull'osservazione inesperta di esempi da internet, di conseguenza chiedo scusa in anticipo per eventuali errori/ imprecisioni.
Cosa ne pensate? Ho ancora molta strada da fare: la mia mano è poco decisa nei suoi movimenti, e tendo ad indugiare troppo con il pennino posato sul foglio (oltre ad altri innumerevoli errori tecnici, tra cui la dimensione dei caratteri), ma sono munita di molta buona volontà e tanta pazienza!
Secondo voi ho bisogno di altro materiale per iniziare? Che carta dovrei usare (qui ho utilizzato della Canson Acquarelle)? Come faccio ad evitare che l'inchiostro sbavi anche dopo l'asciugatura nel momento in cui cancello le linee a matita?
Grazie per la vostra pazienza. Ogni consiglio è ben accetto!
essendo questo il mio primo post nella sezione calligrafia, mi presento brevemente: sono AngelicaReveries, una nuova iscritta che (prima per motivi prettamente pratici, poi per passione) da qualche mese sta esplorando il mondo delle stilografiche e, solo da pochi giorni, della calligrafia.
Ecco quindi che oggi, ispirata dall'arrivo di un nuovo inchiostro (Diamine Noel), provo finalmente un set di pennini calligrafici comprato qualche anno fa (usato fino ad oggi solo per i pennini fini, comodi per il disegno a china). Facendo qualche ricerca ho capito di aver usato un pennino "Mitchell" (e, per le ultime due lettere maiuscole, una Automatic Pen) e di aver inconsapevolmente (ho usato come esempio un font trovato su Pinterest, chiamato "Old English") scritto in calligrafia Gotica (non so bene se antica o meno). Ovviamente queste sono solo supposizioni basate sull'osservazione inesperta di esempi da internet, di conseguenza chiedo scusa in anticipo per eventuali errori/ imprecisioni.
Cosa ne pensate? Ho ancora molta strada da fare: la mia mano è poco decisa nei suoi movimenti, e tendo ad indugiare troppo con il pennino posato sul foglio (oltre ad altri innumerevoli errori tecnici, tra cui la dimensione dei caratteri), ma sono munita di molta buona volontà e tanta pazienza!
Secondo voi ho bisogno di altro materiale per iniziare? Che carta dovrei usare (qui ho utilizzato della Canson Acquarelle)? Come faccio ad evitare che l'inchiostro sbavi anche dopo l'asciugatura nel momento in cui cancello le linee a matita?
Grazie per la vostra pazienza. Ogni consiglio è ben accetto!
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Principiante in cerca d'aiuto
Ciao, così a stima lo stile che hai usato sembra gotico textura. Mi dispiace ma non lo conosco nel particolare.
Se posso darti un consiglio generale, che probabilmente avrai già letto in innumerevoli altri interventi, per cominciare ti direi peró di cercare un testo di riferimento per lo stile che ti piace in quanto per eseguirlo é necessario seguire le sue regole (grado calligrafico, inclinazione del pennino, inclinazione della lettera).
Per gli esercizi la carta che hai usato é sicuramente troppo. Per punta tronca mi trovo bene con una carta leggermente ruvida perché il pennino non scivoli e con cui sia possibile vedere le falserighe così non dovrai tracciarle ogni volta a mano. Se invece le vuoi tracciare tu o se usi una carta spessa, una volta che l'inchiostro é completamente asciutto si cancelleranno senza problemi di sbavature.
Inizia con lo studio delle singole lettere e poi inizia a comporre parole e frasi.
Lo so, messa così non sembra esaltante, ma per imparare ci vuole pazienza, dedizione e taaanto esercizio.
Non demordere e facci sapere come va!
Buona scrittura!
Se posso darti un consiglio generale, che probabilmente avrai già letto in innumerevoli altri interventi, per cominciare ti direi peró di cercare un testo di riferimento per lo stile che ti piace in quanto per eseguirlo é necessario seguire le sue regole (grado calligrafico, inclinazione del pennino, inclinazione della lettera).
Per gli esercizi la carta che hai usato é sicuramente troppo. Per punta tronca mi trovo bene con una carta leggermente ruvida perché il pennino non scivoli e con cui sia possibile vedere le falserighe così non dovrai tracciarle ogni volta a mano. Se invece le vuoi tracciare tu o se usi una carta spessa, una volta che l'inchiostro é completamente asciutto si cancelleranno senza problemi di sbavature.
Inizia con lo studio delle singole lettere e poi inizia a comporre parole e frasi.
Lo so, messa così non sembra esaltante, ma per imparare ci vuole pazienza, dedizione e taaanto esercizio.
Non demordere e facci sapere come va!
Buona scrittura!
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Principiante in cerca d'aiuto
Oltre alle indicazioni di Dory, ti indico un link (liberamente consultabile e scaricabile) di un manuale con vari tipi di scritture, fra le quali potresti trovare qualcosa di tuo gradimento. Il testo è in inglese, se lo conosci non c'è problema ma anche se non cono sci la lingua ti sarà agevole seguire le indicazioni attraverso le raffigurazioni delle lettere e la loro costruzione.
https://archive.org/details/art-of-call ... g/mode/2up
Buona scrittura
- AngelicaReveries
- Artista
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 10:31
- La mia penna preferita: Columbus 90/10
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Pearl
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
- Contatta:
Principiante in cerca d'aiuto
Grazie ad entrambi per gli incoraggiamenti e per i consigli! Non mancherò di farne tesoro e di esercitarmi con le risorse che mi avete indicato!
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Principiante in cerca d'aiuto
Sul web potrai trovare altre risorse, soprattutto in inglese ma non solo; per esempio di quello che ti ho indicato c'è anche la versione in italiano, forse rintracciabile in internet con una paziente ricerca. In ogni caso trovi molto materiale sparso. Se hai intenzione di acquistare qualche manuale cartaceo ti suggerirei prima di scandagliare le risorse in rete per avere una migliore idea di quello che ti interessa, sia come scrittura che come spiegazioni.AngelicaReveries ha scritto: ↑venerdì 27 novembre 2020, 14:59 .....esercitarmi con le risorse che mi avete indicato!
- AngelicaReveries
- Artista
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 10:31
- La mia penna preferita: Columbus 90/10
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Pearl
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
- Contatta:
Principiante in cerca d'aiuto
Ottimo! Per ora possiedo solo un manuale sulla calligrafia in corsivo (acquistata soprattutto perché conteneva una comodissima Fude Pen)... Per fortuna ho studiato l'inglese: si sta rivelando assolutamente essenziale per i miei hobby.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Principiante in cerca d'aiuto
Cara Angelica, eccoti qui!
Sono certa che con un poco di applicazione riuscirai a diventare molto brava!
Se sono le grafie gotiche ad interessarti, i libri di Marc Drogin - una vera istituzione in materia - faranno certamente al caso tuo, soprattutto il celeberrimo "Medieval calligraphy, its history and technique" in cui potrai apprezzare non solo le declinazioni della scrittura gotica, ma anche altre affascinanti grafie medievali.
Un solo comandamento:
falsarighe, sempre e comunque.
E divertiti!
Sono certa che con un poco di applicazione riuscirai a diventare molto brava!
Se sono le grafie gotiche ad interessarti, i libri di Marc Drogin - una vera istituzione in materia - faranno certamente al caso tuo, soprattutto il celeberrimo "Medieval calligraphy, its history and technique" in cui potrai apprezzare non solo le declinazioni della scrittura gotica, ma anche altre affascinanti grafie medievali.
Un solo comandamento:
falsarighe, sempre e comunque.
E divertiti!

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Principiante in cerca d'aiuto
ci sono anche (quasi tutti in italiano) i testi di http://www.fountainpen.it/Libreria_Condivisa
- AngelicaReveries
- Artista
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 10:31
- La mia penna preferita: Columbus 90/10
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Pearl
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
- Contatta:
Principiante in cerca d'aiuto
La vostra gentilezza e disponibilità è sempre come un faro nel buio, grazie mille!
Cosa mi consigliate per la falsariga, di comprare un blocco già fatto o di tracciarla individualmente?
P.S.: ho fatto qualche altra prova sulla Canson Acquarelle oggi, ma (forse a causa della grana) il pennino non riusciva a scivolare bene
Secondo voi in cartoleria posso trovare qualcosa che faccia al caso mio?
Cosa mi consigliate per la falsariga, di comprare un blocco già fatto o di tracciarla individualmente?
P.S.: ho fatto qualche altra prova sulla Canson Acquarelle oggi, ma (forse a causa della grana) il pennino non riusciva a scivolare bene

- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Principiante in cerca d'aiuto
Ho acquistato da poco un blocco di quella carta ma per gli esercizi decisamente non indicata.
Bella ma reperibile uso Favini Rismacqua 90 g avorio oppure Daler & Rowney sketch, sempre 90 g.
Per le righe personalmente ho la fortuna di potermele disegnare con il cad, altrimenti per le emergenze le taccio su carta leggermente più pesante con pennini tecnici (0,05 mm).
Bella ma reperibile uso Favini Rismacqua 90 g avorio oppure Daler & Rowney sketch, sempre 90 g.
Per le righe personalmente ho la fortuna di potermele disegnare con il cad, altrimenti per le emergenze le taccio su carta leggermente più pesante con pennini tecnici (0,05 mm).
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Principiante in cerca d'aiuto
per la falsariga, per esempio. da impostare a tuo piacimento e da stampare:AngelicaReveries ha scritto: ↑venerdì 27 novembre 2020, 20:05 La vostra gentilezza e disponibilità è sempre come un faro nel buio, grazie mille!
Cosa mi consigliate per la falsariga, di comprare un blocco già fatto o di tracciarla individualmente?
P.S.: ho fatto qualche altra prova sulla Canson Acquarelle oggi, ma (forse a causa della grana) il pennino non riusciva a scivolare beneSecondo voi in cartoleria posso trovare qualcosa che faccia al caso mio?
http://calligraffiti.in/rulings
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Principiante in cerca d'aiuto
Hai ragione, spesso me ne dimentico....sarà che ho fatto tante ricerche in archive.org per cui mi viene più facilmente in testavalhalla ha scritto: ↑venerdì 27 novembre 2020, 19:50ci sono anche (quasi tutti in italiano) i testi di http://www.fountainpen.it/Libreria_Condivisa

- AngelicaReveries
- Artista
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 10:31
- La mia penna preferita: Columbus 90/10
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Pearl
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
- Contatta:
Principiante in cerca d'aiuto
Grazie mille! Sto cercando di imparare ad usarlo, sembra davvero molto utile!calli1958 ha scritto: ↑venerdì 27 novembre 2020, 20:57per la falsariga, per esempio. da impostare a tuo piacimento e da stampare:AngelicaReveries ha scritto: ↑venerdì 27 novembre 2020, 20:05 La vostra gentilezza e disponibilità è sempre come un faro nel buio, grazie mille!
Cosa mi consigliate per la falsariga, di comprare un blocco già fatto o di tracciarla individualmente?
P.S.: ho fatto qualche altra prova sulla Canson Acquarelle oggi, ma (forse a causa della grana) il pennino non riusciva a scivolare beneSecondo voi in cartoleria posso trovare qualcosa che faccia al caso mio?
http://calligraffiti.in/rulings
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Principiante in cerca d'aiuto
probabilmente l'avrai già notato, ma nell'eventualità:AngelicaReveries ha scritto: ↑sabato 28 novembre 2020, 13:50 Grazie mille! Sto cercando di imparare ad usarlo, sembra davvero molto utile!
dove devi indicare misure metriche usa il punto al posto della virgola:
se vuoi fare linee verticali imposta i gradi a 89.99 (ottantanove punto novantanove)
Buona srcittura