Pagina 1 di 1

Stil RE-MA "15890" a stantuffo: smontaggio e riparazione

Inviato: giovedì 19 novembre 2020, 23:15
da FlexNib
Dopo aver scritto per un bel po', aver aggiunto le foto con relative didascalie e riletto il testo, premendo "invio" mi è sparito tutto! :silent:
Adesso non ho voglia di descrivere nuovamente l'intervento effettuato su questa penna, mi capirete, comunque sintetizzerò che con molta pazienza ho reso "umane" le condizioni del pennino schiacciato e con i rebbi incrociati, ed ho utilizzato la parte avanzata del sacchetto usato per la riparazione di un'altra penna per ricostruire il gommino dello stantuffo, che era disintegrato. Il test di tenuta ha dato esito positivo, anche perché il fondello di galatite se ne sarebbe accorto prima di me. ;)
Spero che le foto di questa penna possano essere utili al sito come materiale di archivio, visto che non sono riuscito a reperire niente in rete, in particolare per quanto riguarda le riparazioni.

Stil RE-MA "15890" a stantuffo: smontaggio e riparazione

Inviato: venerdì 20 novembre 2020, 0:28
da maxpop 55
Complimenti per il lavoro :thumbup:

Stil RE-MA "15890" a stantuffo: smontaggio e riparazione

Inviato: venerdì 20 novembre 2020, 1:02
da piccardi
Accidenti mi dispiace per l'inconveniente, se scrivi a lungo ti conviene ogni tanto usare il pulsante "Salva bozza", e caricare le foto solo alla fine (nelle bozze non si salvano e tanto puoi metterle dentro quando vuoi).

Grazie comunque per le foto, in effetti il wiki è alquanto sprovvisto al riguardo.

Simone

Stil RE-MA "15890" a stantuffo: smontaggio e riparazione

Inviato: venerdì 20 novembre 2020, 7:36
da FlexNib
maxpop 55 ha scritto: venerdì 20 novembre 2020, 0:28 Complimenti per il lavoro :thumbup:
Grazie, troppo gentile :angel:
piccardi ha scritto: venerdì 20 novembre 2020, 1:02 Accidenti mi dispiace per l'inconveniente, se scrivi a lungo ti conviene ogni tanto usare il pulsante "Salva bozza", e caricare le foto solo alla fine (nelle bozze non si salvano e tanto puoi metterle dentro quando vuoi).

Grazie comunque per le foto, in effetti il wiki è alquanto sprovvisto al riguardo.

Simone
Grazie del consiglio Simone. È stata colpa mia, perché ho sospeso per troppo tempo la scrittura, per poi riprenderla non accorgendomi di essere andato in logout...

Stil RE-MA "15890" a stantuffo: smontaggio e riparazione

Inviato: venerdì 20 novembre 2020, 8:55
da Iridium
Ciao, intanto complimenti per la penna e la riparazione. :thumbup:

Per quanto riguarda la sessione scaduta, è capitato anche a me, di solito quando clicco invia e mi appare la pagina di login, mi autentico con le credenziali e poi clicco la freccina verso sinistra per tornare alla schermata precedente, di solito funziona e trovo il testo così come lo avevo lasciato (prima di premere invia). A quel punto premi “invia” e il messaggio parte. Non so se sono stato chiaro, è più facile farlo che scriverlo :mrgreen:
Saluti

Stil RE-MA "15890" a stantuffo: smontaggio e riparazione

Inviato: venerdì 20 novembre 2020, 10:04
da FlexNib
Iridium ha scritto: venerdì 20 novembre 2020, 8:55 Ciao, intanto complimenti per la penna e la riparazione. :thumbup:

Per quanto riguarda la sessione scaduta, è capitato anche a me, di solito quando clicco invia e mi appare la pagina di login, mi autentico con le credenziali e poi clicco la freccina verso sinistra per tornare alla schermata precedente, di solito funziona e trovo il testo così come lo avevo lasciato (prima di premere invia). A quel punto premi “invia” e il messaggio parte. Non so se sono stato chiaro, è più facile farlo che scriverlo :mrgreen:
Saluti
Ciao e grazie. Purtroppo ho fatto anch'io così, ma è stato proprio dopo essermi autenticato che il testo è misteriosamente scomparso. Comunque la prossima volta che dovessi lasciare a metà la descrizione farò un bel salvataggio di bozza per sicurezza e comunque seguirò anche le tue indicazioni facendo maggior attenzione. Grazie di nuovo, anche per il suggerimento. :thumbup:

Stil RE-MA "15890" a stantuffo: smontaggio e riparazione

Inviato: venerdì 20 novembre 2020, 12:24
da Iridium
FlexNib ha scritto: venerdì 20 novembre 2020, 10:04
Iridium ha scritto: venerdì 20 novembre 2020, 8:55 Ciao, intanto complimenti per la penna e la riparazione. :thumbup:

Per quanto riguarda la sessione scaduta, è capitato anche a me, di solito quando clicco invia e mi appare la pagina di login, mi autentico con le credenziali e poi clicco la freccina verso sinistra per tornare alla schermata precedente, di solito funziona e trovo il testo così come lo avevo lasciato (prima di premere invia). A quel punto premi “invia” e il messaggio parte. Non so se sono stato chiaro, è più facile farlo che scriverlo :mrgreen:
Saluti
Ciao e grazie. Purtroppo ho fatto anch'io così, ma è stato proprio dopo essermi autenticato che il testo è misteriosamente scomparso. Comunque la prossima volta che dovessi lasciare a metà la descrizione farò un bel salvataggio di bozza per sicurezza e comunque seguirò anche le tue indicazioni facendo maggior attenzione. Grazie di nuovo, anche per il suggerimento. :thumbup:
Esatto, è quello che è successo anche a me. È a quel punto che sono tornato indietro con le freccine e con mia sorpresa il messaggio è riapparso. Magari non funziona tutte le volte. Io comunque se devo scrivere un messaggio che so già essere molto lungo per comodità lo scrivo in un bloc-notes al pc o nello smartphone e poi, dopo averlo riletto e corretto, lo copio-incollo nel forum e aggiungo le foto alla fine :wave:

Stil RE-MA "15890" a stantuffo: smontaggio e riparazione

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 16:02
da gionni
Ho la stessa penna, ha un bellissimo pennino flessibile. Stil.RE.MA. da Torino.
Ciao.
Gionni

Stil RE-MA "15890" a stantuffo: smontaggio e riparazione

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 16:14
da FlexNib
gionni ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 16:02 Ho la stessa penna, ha un bellissimo pennino flessibile. Stil.RE.MA. da Torino.
Ciao.
Gionni
Hai perfettamente ragione, è veramente un bel pennino...