Adeguandomi all'usanza di qualche altro collezionista ho sempre definito questa Parker come " la Midget ", la nana, il che non mi sembrava particolarmente carino. E dunque ho fatto qualche breve ricerca ed appreso che il suo identificativo, nella produzione Parker, era il n. 42. La penna è veramente minuscola, una delle Parker più piccole mai prodotte, probabilmente seconda solo alla Jack Knife baby safety n. 71, una eyedropper prodotta qualche anno prima di questa col corpo in bachelite trasparente e lunga 7,8 cm. La penna in visione è poco più lunga, misurando 8,4 cm ed appare la prima volta nel catalogo Parker del 1927, lo stesso che esibisce per la prima volta la Duofold Mandarin ( in chinese yellow), nella originaria e rarissima versione, prodotta solo per pochi mesi, con la filettatura gialla, poi nera. Per rendersi conto della diversità delle dimensioni, meglio di qualsiasi parola, l'immagine delle due penne accostate.

Le Duofold Senior venivano vendute a 7 dollari e le Junior a 5, questa 42 veniva offerta a 6,25 dollari. Si poteva avere con anellino d'oro sul cappuccio o, a preferenza, con la clip e si poteva scegliere con un rivestimento " liscio " o invece " chased design of classic beauty".
La penna esibisce una decorazione a fasce alternate di minuscole forme tipo losanga e righe perpendicolari, con un effetto complessivo che trovo molto elegante e che sicuramente non smentisce la pubblicità della Parker che la descriveva " lavorata così squisitamente come la più bella gioielleria".
In Europa siamo abituati a classificare automaticamente questo tipo di penne come penne per bambini o per le borse delle signore, magari decorate da vezzosi fiocchi, mentre negli USA venivano vendute spesso con lunghi lacci e destinate ai taschini dei panciotti o al collo di impiegati, ferrovieri o avvocati, che avessero bisogno di prendere un appunto o una veloce annotazione.
La penna è a tutti gli effetti una piccola duofold, ma non viene classificata in tal modo e sul pennino, di una piacevole flessibilità, riporta ancora la scritta " Parker/ Lucky Curve/ Pen "
[
Tutto è in proporzioni ridottissime, dall'inner cap all'alimentatore, che più che il solito albero di Natale Parker sembra solo un alberello da vaso sul terrazzo.
Buona serata a tutti gli amici del forum
Luigi