Pagina 1 di 1

Omas Rinascimento: problema di flusso risolto!

Inviato: martedì 17 novembre 2020, 22:53
da FlexNib
Non vi descrivo la delusione provata dopo aver comprato questa bellissima penna vintage ed aver scoperto che scriveva molto peggio di una qualsiasi penna economica, con flusso magro e frequenti "stop and start", anche dopo un lavaggio per alcuni giorni in acqua e detersivo per piatti. Naturalmente le mie aspettative erano altre, così ho deciso di smontarla completamente e mettere stavolta i singoli pezzi in ammollo, per poi spazzolare delicatamente i canali del conduttore, sciacquare il tutto in acqua limpida, rimontare la penna e testarla di nuovo: peggio di prima! In preda ad una crisi, quando stavo per dare l'estremo saluto alla bambina, con relativa degna sepoltura, ho avuto un'illuminazione; così ho deciso di smontarla nuovamente ed osservare con la lente d'ingrandimento l'intero sistema di canali del conduttore. Bingo! Sulla parte del canale principale dove era posizionata la coda del pennino, c'era del materiale plastico frutto di un difetto di stampaggio e di un successivo controllo qualitativo poco accorto o forse inesistente, non notabile ad occhio nudo. Una volta rimosso il corpo estraneo dal canale con uno spillo, spazzolato nuovamente il conduttore, risciacquato e rimontato il tutto, la penna ha iniziato subito a "volare" sul foglio... come nei video di Marco Chiari! ;)

Omas Rinascimento: flusso scarso e intermittente

Inviato: martedì 17 novembre 2020, 23:05
da schnier
A me non dà problemi di flusso, solo qualche blocco improvviso temporaneo. Potrebbere essere l'inchiostro o un converter non adatti.

Omas Rinascimento: flusso scarso e intermittente

Inviato: martedì 17 novembre 2020, 23:20
da FlexNib
Assolutamente no. Nel mio caso ho usato ed uso una cartuccia con inchiostro Montblanc e ti assicuro che da prima dell'intervento ad ora è tutta un'altra penna: flusso costante, ottima scorrevolezza e variazioni di tratto senza alcun "effetto binario"...

Omas Rinascimento: problema di flusso risolto!

Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 14:14
da ricart
Ciao FlexNib, ho lo stesso problema con la mia Rinascimento, il pennino e il conduttore si estraggono tirando?

Grazie e mandi

Omas Rinascimento: problema di flusso risolto!

Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 14:36
da FlexNib
ricart ha scritto: mercoledì 18 novembre 2020, 14:14 Ciao FlexNib, ho lo stesso problema con la mia Rinascimento, il pennino e il conduttore si estraggono tirando?

Grazie e mandi
Sì, ma naturalmente conviene prima fargli un bel bagnetto in acqua tiepida e qualche goccia di detersivo per piatti, poi procedere con molta cautela ruotando leggermente pennino e conduttore in modo solidale con le mani per sentire se cede e, se tutto risponde bene, estrarre il blocco.

Omas Rinascimento: problema di flusso risolto!

Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 17:03
da maxpop 55
Il modello precedente della Omas Rinascimento si smonta diversamente, allego link dello smontaggio.

https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=15052

Omas Rinascimento: problema di flusso risolto!

Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 17:06
da maxpop 55
ricart ha scritto: mercoledì 18 novembre 2020, 14:14 Ciao FlexNib, ho lo stesso problema con la mia Rinascimento, il pennino e il conduttore si estraggono tirando?

Grazie e mandi
Riccardo se il tuo è il modello precedente si deve agire diversamente, nel messaggio precedente ho allegato il link.

Omas Rinascimento: problema di flusso risolto!

Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 18:55
da FlexNib
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 18 novembre 2020, 17:06
ricart ha scritto: mercoledì 18 novembre 2020, 14:14 Ciao FlexNib, ho lo stesso problema con la mia Rinascimento, il pennino e il conduttore si estraggono tirando?

Grazie e mandi
Riccardo se il tuo è il modello precedente si deve agire diversamente, nel messaggio precedente ho allegato il link.
Sì, confermo, ma io naturalmente parlavo del mio modello. Il modello di cui al link, infatti, si riconosce dal fatto che ha la parte visibile del conduttore più lineare e bisogna agire in maniera differente per evitare danni.

Omas Rinascimento: problema di flusso risolto!

Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 19:42
da maxpop 55
FlexNib ha scritto: mercoledì 18 novembre 2020, 18:55
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 18 novembre 2020, 17:06

Riccardo se il tuo è il modello precedente si deve agire diversamente, nel messaggio precedente ho allegato il link.
Sì, confermo, ma io naturalmente parlavo del mio modello. Il modello di cui al link, infatti, si riconosce dal fatto che ha la parte visibile del conduttore più lineare e bisogna agire in maniera differente per evitare danni.
Certamente, ho messo il link per i possessori del precedente modello.
Se col modello precedente si agisce come hai fatto tu, si corre il rischio di fare danni.

Omas Rinascimento: problema di flusso risolto!

Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 19:51
da FlexNib
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 18 novembre 2020, 19:42
FlexNib ha scritto: mercoledì 18 novembre 2020, 18:55

Sì, confermo, ma io naturalmente parlavo del mio modello. Il modello di cui al link, infatti, si riconosce dal fatto che ha la parte visibile del conduttore più lineare e bisogna agire in maniera differente per evitare danni.
Certamente, ho messo il link per i possessori del precedente modello.
Se col modello precedente si agisce come hai fatto tu, si corre il rischio di fare danni.
Giustissimo! :thumbup: