Pagina 1 di 1
manicotti
Inviato: martedì 17 novembre 2020, 16:09
da valhalla
Problema: il timore di macchiare d'inchiostro le maniche della camicia bianca.
Soluzione ragionevole: caricare le penne e fare altre operazioni a rischio quando si indossano le magliette nere che indosso il 90% del tempo.
Soluzione ovvia: farsi un paio di manicotti da ufficio di cotone nero seguendo le istruzioni di un
manuale per la scuola del 1916.
Per ora in realtà seguendo la soluzione ragionevole non ho mai fatto arrivare inchiostro sulle maniche delle magliette (ma immagino che se dovesse capitare sarebbe la volta in cui ho addosso qualcosa di chiaro su cui si vede), ma mi pareva ovviamente necessario avere qualcosa del genere.
manicotti
Inviato: martedì 17 novembre 2020, 18:28
da piccardi
Ma c'è una soluzione "ovvia" anche per il problema della penna che ti casca nel taschino della camicia (quella ragionevole di non mettercela è troppo scomoda...)
Simone
manicotti
Inviato: martedì 17 novembre 2020, 18:44
da Hiver77
valhalla ha scritto: ↑martedì 17 novembre 2020, 16:09
Problema: il timore di macchiare d'inchiostro le maniche della camicia bianca.
Soluzione ragionevole: caricare le penne e fare altre operazioni a rischio quando si indossano le magliette nere che indosso il 90% del tempo.
Soluzione ovvia: farsi un paio di manicotti da ufficio di cotone nero seguendo le istruzioni di un
manuale per la scuola del 1916.
130718-img_8126.jpg
Per ora in realtà seguendo la soluzione ragionevole non ho mai fatto arrivare inchiostro sulle maniche delle magliette (ma immagino che se dovesse capitare sarebbe la volta in cui ho addosso qualcosa di chiaro su cui si vede), ma mi pareva ovviamente necessario avere qualcosa del genere.
Bellissimi
Vorrei saper cucire anch'io...

manicotti
Inviato: martedì 17 novembre 2020, 20:11
da AinNithael
Forse, Chiara, tagliare le maniche di una vecchia camicia potrebbe bastare.
manicotti
Inviato: martedì 17 novembre 2020, 20:53
da valhalla
AinNithael ha scritto: ↑martedì 17 novembre 2020, 20:11
Forse, Chiara, tagliare le maniche di una vecchia camicia potrebbe bastare.
effettivamente: maniche di una vecchia camicia, magari tagliate con delle forbici a zig zag, così non c'è da farci l'orlo, e in alto si possono tenere ferme con qualcosa tipo
ma…
Hiver77 ha scritto: ↑martedì 17 novembre 2020, 18:44
Vorrei saper cucire anch'io...
sisi, saper cucire permette di fare un sacco di cose, val sempre la pena imparare!
(ti direi che è un bel progetto da lockdown, ma se non sbaglio insegni, quindi per te lockdown vuol dire doppio lavoro, giusto?

)
piccardi ha scritto: ↑martedì 17 novembre 2020, 18:28
Ma c'è una soluzione "ovvia" anche per il problema della penna che ti casca nel taschino della camicia (quella ragionevole di non mettercela è troppo scomoda...)
mumble… temo che i periodi storici da cui prendo ispirazione io di solito siano scarsi di stilografiche e abbondanti di penne con pennini che nel taschino non stanno molto bene
per buttarla sullo steampunk direi una fondina di quelle che si appendono alla spalla, ma con dentro un portapenne, ed usare quello al posto del taschino?
(no, non puoi chiedere a
me delle soluzioni da persona normale

)
manicotti
Inviato: martedì 17 novembre 2020, 21:01
da AinNithael
Ignoravo l'esistenza di elastici appositi reggimaniche. Grazie valhalla.
manicotti
Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 19:20
da balthazar
Le molle reggimaniche si usavano tanto tempo fa, quando - credo - si compravano camicie "abbondanti" (forse per permettere di rimaneggiarle per sfidare il tempo

rifacendo polsini e colletti ed altri aggiustamenti per prolungarne l'uso) e venivano usate per tenere ferme le maniche sotto la giacca in modo che non cascassero sui polsini (ricordo ancora dopo decenni, quelle di mio padre)
manicotti
Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 19:42
da Massimo59
Una botta di malinconia... quando ho iniziato a lavorare li usava una collega in ufficio... a me sembravano ridicoli ma in realtà erano praticissimi.

manicotti
Inviato: mercoledì 18 novembre 2020, 21:12
da AinNithael
balthazar ha scritto: ↑mercoledì 18 novembre 2020, 19:20
Le molle reggimaniche si usavano tanto tempo fa, quando - credo - si compravano camicie "abbondanti" (forse per permettere di rimaneggiarle per sfidare il tempo

rifacendo polsini e colletti ed altri aggiustamenti per prolungarne l'uso) e venivano usate per tenere ferme le maniche sotto la giacca in modo che non cascassero sui polsini (ricordo ancora dopo decenni, quelle di mio padre)
Mi piacciono molto queste narrazioni. E anche la volontà antispreco che vi era sottintesa. Era di necessità virtù, ma comunque più dignitosa della Fast Fashion di oggi.
manicotti
Inviato: giovedì 19 novembre 2020, 17:03
da Ottorino
manicotti
Inviato: giovedì 19 novembre 2020, 18:14
da valhalla
balthazar ha scritto: ↑mercoledì 18 novembre 2020, 19:20
Le molle reggimaniche si usavano tanto tempo fa, quando - credo - si compravano camicie "abbondanti" (forse per permettere di rimaneggiarle per sfidare il tempo

rifacendo polsini e colletti ed altri aggiustamenti per prolungarne l'uso) e venivano usate per tenere ferme le maniche sotto la giacca in modo che non cascassero sui polsini (ricordo ancora dopo decenni, quelle di mio padre)
per non parlare di polsini e soprattutto colletti separati dalla camicia, per lavarili e inamidarli più facilmente (e ridurre il numero di lavaggi della camicia intera, che a pensarci adesso con le abitudini di chi ha una lavatrice fa un po' ugh)
eh, qui nel nord li si chiamava manicotti
e la versione coi due elastici è per le impiegate che non hanno il padre sarto, mia prozia li aveva sempre nella versione rifinita con polsino e bottone
