Ranga Model 3C - impressioni
Inviato: sabato 14 novembre 2020, 18:25
Nella precedente "mini-recensione", vi ho mostrato la Ranga model 3 in resina.
Ranga pen è però nota soprattutto per l'uso della ebanite. L'ebanite che viene usata da Ranga è di tre tipi, la standard, la special e la premium.
L'ebanite standard è la più classica in assoluto, tradizionale direi, e nasce in un gruppo limitato di colori che sono molto diffusi presso moltissimi produttori di penne indiane (o meglio, stilografiche fatte in India, nulla a che vedere con gli indiani d'America...
)
Solitamente i colori classici sono il rosso, il verde, il blu, il marrone, l'oliva. Queste ebaniti recano un decoro a onda (detto ripple) in nero che contrasta con il colore principale.
Tra le ebaniti standard sono diffuse anche quelle con decoro screziato (detto mottled) sempre in nero a contrasto, solitamente sui colori verde, marrone e oliva (inusuale sul rosso, o il blu, io non ne ho mai incontrate).
Le ebaniti special sono quasi sempre a decoro ripple, ma in questo caso il colore a contrasto non è il nero, ma altro colore, per cui si hanno il verde-arancio, blu-oliva, blu-rosso, e altre abbinate simili, in moltissime varianti.
Per quanto io ne sappia, la Ranga stessa produce tali ebaniti. Queste ebaniti sono un po' grezze se messe a confronto ad esempio con ebaniti giapponesi, tuttavia possono ugualmente essere belle a vedersi, a tenersi in mano e qualitativamente perfettamente funzionali.
Le ebaniti premium sono un po' diverse, spesso sono miscele di più colori, anche tre o quattro ed hanno una consistenza diversa.
Le ebaniti standard e special somigliano moltissimo al legno al tatto, e sono molto calde.
Le ebaniti premium sono più lisce, levigate, quasi setose, l'impressione è come se all'interno della ebonite vi fosse una piccola quantità di gesso (se vi sia, non lo so ma questa è l'impressione che mi danno a tenerle in mano), e risultano più fredde. I colori però sono più vivi e meno "sporchi".
Ranga sostiene di produrre essa stessa anche queste ebaniti (nel passato forse le acquistava dalla Germania).
Le finiture delle ebaniti standard e special sono lucidate (polished) o opache (in tal caso Ranga usa il termine indiano per "matt" ossia "bakul").
La finitura bakul è interessante, per quanto una penna in ebanite bakul sia meno lucida e quindi il colore risulti più muto, meno contrastato, l'effetto soprattutto nelle eboniti standard è piuttosto bello, e in mano piacevole e diverso (la presa su questo materiale è davvero salda).
La finitura delle ebaniti premium è solo lucidata.
La Ranga model 3, come dicevo nella precedente serie di impressioni
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=22566
è un modello intermedio, per quanto la model 2 sia quasi impossibile da trovare, ma già di dimensioni piuttosto grandi. E' generosamente lunga, sia nel fusto che nel cappuccio e nella sezione, ma come dimensione in mano somiglia molto a una Pelikan M800 (quindi non enorme da impugnare).
Per me è una dimensione ideale (non per nulla ne ho più d'una).
Quella che vi mostro è la model 3C. C sta evidentemente per curved, e difatti rispetto alla model 3, che è una flat top, la 3C ha il cappuccio e il fondello del fusto piacevolmente arrotondati. Questa è una ebanite premium blue-white-green-orange e la penna ha riempimento ED (eye dropper, a contagocce), un pennino di produzione Bock in acciaio, misura B, marchiato Conklin.
Il pennino è piacevolmente scorrevole, rigido ma non un chiodo, ha un appena percettibile molleggio, scrive un tratto broad abbastanza generoso.
Anche qui nulla di sconvolgente, ma in ogni modo molto piacevole da usare. Quello che apprezzo soprattutto è il flusso generoso dato dall'alimentatore in ebanite con cui è accoppiato. La dimensione del serbatoio è enorme, non l'ho mai misurata ma sicuro diversi ml, non mi sorprenderebbe fossero 4-5.
L'esperienza in ED è inoltre molto positiva, non so se sia dovuto allo spessore della ebanite (che non trasmette il calore della mano), ma non ho mai avuto episodi di perdite di inchiostro (burping) neanche verso serbatoio quasi vuoto.
La penna arriva in un incredibile pacchetto cucito in stoffa e sigillato a ceralacca, per garantire che arrivi intonso.
Ecco quindi la Ranga 3C premium blue-white-green-orange ED Bock B.
(La penna puà essere ordinata con un fermaglio, ma a me sembra un peccato deturpare il meraviglioso disegno della ebanite, e comunque è una penna troppo grande per poterla portare nella tasca della camicia (anche se molto leggera), quando la metto nella tasca della giacca uso una bustina tipo quelle portaocchiali.) un dettaglio della incredibile ebanite premium non ho al momemto una immagine dell'interno e dell'alimentatore, magari le posto dopo se riesco a farle
Ranga pen è però nota soprattutto per l'uso della ebanite. L'ebanite che viene usata da Ranga è di tre tipi, la standard, la special e la premium.
L'ebanite standard è la più classica in assoluto, tradizionale direi, e nasce in un gruppo limitato di colori che sono molto diffusi presso moltissimi produttori di penne indiane (o meglio, stilografiche fatte in India, nulla a che vedere con gli indiani d'America...

Solitamente i colori classici sono il rosso, il verde, il blu, il marrone, l'oliva. Queste ebaniti recano un decoro a onda (detto ripple) in nero che contrasta con il colore principale.
Tra le ebaniti standard sono diffuse anche quelle con decoro screziato (detto mottled) sempre in nero a contrasto, solitamente sui colori verde, marrone e oliva (inusuale sul rosso, o il blu, io non ne ho mai incontrate).
Le ebaniti special sono quasi sempre a decoro ripple, ma in questo caso il colore a contrasto non è il nero, ma altro colore, per cui si hanno il verde-arancio, blu-oliva, blu-rosso, e altre abbinate simili, in moltissime varianti.
Per quanto io ne sappia, la Ranga stessa produce tali ebaniti. Queste ebaniti sono un po' grezze se messe a confronto ad esempio con ebaniti giapponesi, tuttavia possono ugualmente essere belle a vedersi, a tenersi in mano e qualitativamente perfettamente funzionali.
Le ebaniti premium sono un po' diverse, spesso sono miscele di più colori, anche tre o quattro ed hanno una consistenza diversa.
Le ebaniti standard e special somigliano moltissimo al legno al tatto, e sono molto calde.
Le ebaniti premium sono più lisce, levigate, quasi setose, l'impressione è come se all'interno della ebonite vi fosse una piccola quantità di gesso (se vi sia, non lo so ma questa è l'impressione che mi danno a tenerle in mano), e risultano più fredde. I colori però sono più vivi e meno "sporchi".
Ranga sostiene di produrre essa stessa anche queste ebaniti (nel passato forse le acquistava dalla Germania).
Le finiture delle ebaniti standard e special sono lucidate (polished) o opache (in tal caso Ranga usa il termine indiano per "matt" ossia "bakul").
La finitura bakul è interessante, per quanto una penna in ebanite bakul sia meno lucida e quindi il colore risulti più muto, meno contrastato, l'effetto soprattutto nelle eboniti standard è piuttosto bello, e in mano piacevole e diverso (la presa su questo materiale è davvero salda).
La finitura delle ebaniti premium è solo lucidata.
La Ranga model 3, come dicevo nella precedente serie di impressioni
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=22566
è un modello intermedio, per quanto la model 2 sia quasi impossibile da trovare, ma già di dimensioni piuttosto grandi. E' generosamente lunga, sia nel fusto che nel cappuccio e nella sezione, ma come dimensione in mano somiglia molto a una Pelikan M800 (quindi non enorme da impugnare).
Per me è una dimensione ideale (non per nulla ne ho più d'una).
Quella che vi mostro è la model 3C. C sta evidentemente per curved, e difatti rispetto alla model 3, che è una flat top, la 3C ha il cappuccio e il fondello del fusto piacevolmente arrotondati. Questa è una ebanite premium blue-white-green-orange e la penna ha riempimento ED (eye dropper, a contagocce), un pennino di produzione Bock in acciaio, misura B, marchiato Conklin.
Il pennino è piacevolmente scorrevole, rigido ma non un chiodo, ha un appena percettibile molleggio, scrive un tratto broad abbastanza generoso.
Anche qui nulla di sconvolgente, ma in ogni modo molto piacevole da usare. Quello che apprezzo soprattutto è il flusso generoso dato dall'alimentatore in ebanite con cui è accoppiato. La dimensione del serbatoio è enorme, non l'ho mai misurata ma sicuro diversi ml, non mi sorprenderebbe fossero 4-5.
L'esperienza in ED è inoltre molto positiva, non so se sia dovuto allo spessore della ebanite (che non trasmette il calore della mano), ma non ho mai avuto episodi di perdite di inchiostro (burping) neanche verso serbatoio quasi vuoto.
La penna arriva in un incredibile pacchetto cucito in stoffa e sigillato a ceralacca, per garantire che arrivi intonso.
Ecco quindi la Ranga 3C premium blue-white-green-orange ED Bock B.
(La penna puà essere ordinata con un fermaglio, ma a me sembra un peccato deturpare il meraviglioso disegno della ebanite, e comunque è una penna troppo grande per poterla portare nella tasca della camicia (anche se molto leggera), quando la metto nella tasca della giacca uso una bustina tipo quelle portaocchiali.) un dettaglio della incredibile ebanite premium non ho al momemto una immagine dell'interno e dell'alimentatore, magari le posto dopo se riesco a farle