Pagina 1 di 1

Aurora Y vs Aurora Optima

Inviato: venerdì 2 novembre 2012, 18:48
da A Casirati
Sono estremamente soddisfatto della regolarità di scrittura della mia Aurora Y, infallibile su ogni tipo di carta, nonostante il pennino F in acciaio. Alimentata con cartucce Aurora blu non perde mai un colpo, neppure di qualche decimo di millimetro.
E' la stilografica che scrive meglio fra quelle della mia modesta collezione. Anche altre penne scrivono benissimo, e sono più pregevoli quanto a materiali, estetica e dimensioni, oltre che più costose, tuttavia nessuna eguaglia la mia Y.
Purtroppo, però, questa non ha l'estetica (prediligo le forme non arrotondate) né le dimensioni che considero "ideali", possedute invece, ad esempio, dalla Delta Dolcevita oppure dalla Delta FP 500 forum, delle quali apprezzo molto anche il diametro dell'impugnatura (circa 13 mm), che mi aiuta molto nello scrivere.
Ecco allora la domanda: l'Aurora Optima, che si avvicina a questi ultimi requisiti, nell'esperienza di chi la possiede, scrive bene come la mia Y?
Ho anche sentito parlare, anche se non so con quale fondamento, di presunti problemi tecnici del modello Optima, che Aurora starebbe cercando di risolvere: vi risultano?
Grazie in anticipo!

Re: Aurora Y vs Aurora Optima

Inviato: venerdì 2 novembre 2012, 19:00
da vikingo60
A Casirati ha scritto:Sono estremamente soddisfatto della regolarità di scrittura della mia Aurora Y, infallibile su ogni tipo di carta, nonostante il pennino F in acciaio. Alimentata con cartucce Aurora blu non perde mai un colpo, neppure di qualche decimo di millimetro.
E' la stilografica che scrive meglio fra quelle della mia modesta collezione. Anche altre penne scrivono benissimo, e sono più pregevoli quanto a materiali, estetica e dimensioni, oltre che più costose, tuttavia nessuna eguaglia la mia Y.
Purtroppo, però, questa non ha l'estetica (prediligo le forme non arrotondate) né le dimensioni che considero "ideali", possedute invece, ad esempio, dalla Delta Dolcevita oppure dalla Delta FP 500 forum, delle quali apprezzo molto anche il diametro dell'impugnatura (circa 13 mm), che mi aiuta molto nello scrivere.
Ecco allora la domanda: l'Aurora Optima, che si avvicina a questi ultimi requisiti, nell'esperienza di chi la possiede, scrive bene come la mia Y?
Ho anche sentito parlare, anche se non so con quale fondamento, di presunti problemi tecnici del modello Optima, che Aurora starebbe cercando di risolvere: vi risultano?
Grazie in anticipo!
L'Aurora Optima va benissimo;quanto a problemi tecnici,mi risulta solo che si sia verificato il lancio sul mercato di una Optima in Auroloide,a metà anni '90,costruita in materiale non stabile,che cioè si deformava.Era bellissima,di colore grigio screziato con finiture in oro.Naturalmente,essendo l'Aurora una Casa seria,tutti gli acquirenti furono ricontattati e a loro fu offerta la scelta tra il modello azzurro e quello verde,sempre con finiture dorate;all'epoca esistevano solo questi colori.