Pagina 1 di 1

Ranga model 3 - impressioni

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 1:17
da sansenri
Curiosando tra le recensioni listate ho visto che quelle di penne indiane sono abbastanza limitate ed è citata una sola Ranga (anche se cercando indietro nel forum saltano fuori altri riferimenti).
Di Ranga ne possiedo diverse, le più belle sono in ebanite, e ne esistono diversi modelli.
Tanto per iniziare a parlarvene però, ho deciso di mostrarvi l'unica Ranga che possiedo che non è in ebanite.
Perché? Non so, forse perchè era quella che mi preoccupava di più quando l'ho ordinata (Ranga fa da sempre penne in ebanite, come sarebbe andata con una in resina? sarebbe stata altrettanto bella?) e poi mi ha lasciato stupito.
Ranga Pen è un produttore locale indiano, che produce praticamente a mano sul tornio. Le sue penne sono pezzi unici, e se vi è capitato di guardare il video "Ranga pen. The Making of a Traditional Handmade Indian Ebonite pen" (altrimenti cercatelo su utube) ve ne renderete conto.
Non starò più di tanto a raccontarvi che quando ricevete una penna da Ranga dovete aver pazienza perché a volte potrebbero volerci due mesi per riceverla e che quando la ricevete il pachetto in stoffa bianca di cotone cucito a mano e con l'indirizzo scritto a biro vi lascerà un po' straniti.
All'interno del pacchetto avvolto in carta di giornale troverete una scatolina in cartone (anche quella fatta a mano) con dentro la penna ordinata e spesso qualche omaggio, una piccola demonstrator della Oliver, con alimentatore in ebanite, un contagocce (se volete usare la penna in eyedropper) e a volte altro. Non buttate subito il giornale, è in inglese, leggerne anche solo un pezzetto sgualcito vi da una strana impressione di maggior vicinanza al luogo di produzione...
La penna che ho ordinato è una Model 3 (un modello intermedio, ma mica tanto piccolo) in resina marmorizzata, con caricamento a converter.
Il gruppo pennino è Bock in acciaio (la scelta di pennini è comunque ampia, Bock, Jowo, ma anche indiani più economici, Kanwrite, Wality, oppure anche più costosi, Bock in titanio o in oro).
La penna, essendo completamente in resina e non avendo alcuna parte metallica (tra l'altro io l'ho ordinata senza clip) può essere tranquillamente usata con riempimento contagocce, e in tal caso la quantità di inchiostro contenuta è enorme (3-4 ml di sicuro).
Il model 3 ha un cappuccio piuttosto grande per cui quando è chiusa come dimensioni è più grande di molte penne di uso comune (lunghezza 15 cm).
Il cappuccio calza anche piuttosto bene sul retro del fusto ma in tal caso avete quasi la bacchetta di Harry Potter...
(io scrivo sempre senza calzare il cappuccio comunque).
Il confronto con la FP.it 5000 è però Interessante. Senza cappuccio la Ranga è lunga un cm in più, ma il fusto è appena più sottile.
La sezione della Ranga è lunga come quella della 5000, e anch'essa appena più sottile.
Quello che a me piace del model 3 è che si tratta di una forma classica, flat top, con cappuccio che si avvita sul fusto SENZA alcun gradino (alleluia!). Le mie dita ringraziano.
E' una penna mediamente leggera, senza cappuccio simile alla 5000, e molto ben bilanciata.
Ero appena titubante ad ordinarla in resina, ma alcuni colori proposti mi avevano attratto.
Il pennino (Bock B 6mm, mi piacciono i tratti larghi, soprattutto su una penna di dimensioni abbondanti) scrive in modo molto sorrevole e ha un minimo accenno di molleggio. Nulla di sorprendente, un buon Bock in acciaio, semmai il vantaggio è che si può svitare e sostituire con qualsiasi altro Bock 6 mm a scelta. Ecco quindi la model 3 in red-blue cracked ice:
P1190028-3 Ranga 3 red blue cracked ice.jpg
P1190036-3 Ranga 3 red blue cracked ice.jpg
P1190032-3 Ranga 3 red blue cracked ice.jpg
P1190017-3 Ranga 3 red blue cracked ice.jpg
P1190033-3 Ranga 3 red blue cracked ice.jpg

Ranga model 3 - impressioni

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 9:45
da Automedonte
Interessante, che prezzi hanno e dove si trovano per farsi un'idea?

Ranga model 3 - impressioni

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 12:57
da Tribbo
Si mi accodo anche io alla domanda di Automedonte.

Ranga model 3 - impressioni

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 13:11
da rolex hunter
Io invece vorrei espandere:
Visto che hai detto "di Ranga ne possiedo diverse", potresti anche parlare dei diversi pennini che possiedi (a meno che tu non sia abituato ad ordinare sempre lo stesso pennino....); soprattutto quelli autoctoni mi incuriosiscono :thumbup: :wave:

Bella penna comunque, ne ho nel mirino 2 o 3 modelli (si ovvio, in ebanite)

Ranga model 3 - impressioni

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 14:09
da Automedonte
rolex hunter ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 13:11 Io invece vorrei espandere:
Visto che hai detto "di Ranga ne possiedo diverse", potresti anche parlare dei diversi pennini che possiedi (a meno che tu non sia abituato ad ordinare sempre lo stesso pennino....); soprattutto quelli autoctoni mi incuriosiscono :thumbup: :wave:

Bella penna comunque, ne ho nel mirino 2 o 3 modelli (si ovvio, in ebanite)
E dove li miri :D

Ranga model 3 - impressioni

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 14:54
da McGarett
Automedonte ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 9:45 Interessante, che prezzi hanno e dove si trovano per farsi un'idea?
https://rangapens.com/

Ranga model 3 - impressioni

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 14:56
da sansenri
Automedonte ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 9:45 Interessante, che prezzi hanno e dove si trovano per farsi un'idea?
rispondo brevemente per il momento (in una pausa del lavoro...)
Ranga ha un sito sulla baia... molto facile da trovare, dopo vi do riferimenti migliori
c'è parecchio altro da dire... :)

Ranga model 3 - impressioni

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 14:58
da sansenri
Tribbo ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 12:57 Si mi accodo anche io alla domanda di Automedonte.
i prezzi variano da modello a modello, dal tipo di caricamento, dal pennino
spesso si sta nel range tra i $ 60 e 100 spedizione inclusa, per una qualità piuttosto buona

Ranga model 3 - impressioni

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 15:06
da kircher
La mia esperienza dei pennini indiani montati di base dalle ranga è stata tremenda.

Ranga model 3 - impressioni

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 17:11
da sansenri
McGarett ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 14:54
Automedonte ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 9:45 Interessante, che prezzi hanno e dove si trovano per farsi un'idea?
https://rangapens.com/
ah, grazie, il sito è nuovo, almeno per me, mi sembra ben fatto e soddisfa diverse curiosità soprattutto visive, vedere le ebaniti è importante.

Io sono in contatto con Mr. Kandan, il figlio di Mr. Panduragan, che è l'artista del tornio, da diversi anni e solitamente ci sentiamo per email.
Diversi dei miei acquisti li ho fatti tramite i group buy su FPN, ma alcuni anche direttamente.

Ranga model 3 - impressioni

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 17:27
da sansenri
rolex hunter ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 13:11 Io invece vorrei espandere:
Visto che hai detto "di Ranga ne possiedo diverse", potresti anche parlare dei diversi pennini che possiedi (a meno che tu non sia abituato ad ordinare sempre lo stesso pennino....); soprattutto quelli autoctoni mi incuriosiscono :thumbup: :wave:

Bella penna comunque, ne ho nel mirino 2 o 3 modelli (si ovvio, in ebanite)
Sì, ne possiedo diverse, in genere però preferisco dotarle di pennini Bock o Jowo. La mia esperienza con i pennini indiani non è delle migliori.
I Wality sono pennini spesso appena sufficienti, ed hanno bisogno di essere lucidati con il micromesh altrimenti grattano.
Ho un solo Kanwrite, il flex, che però francamente di flex ha molto poco ed è anche stranamente asimmetrico per cui mentre scrivo si disallinea rispetto all'alimentatore...
Finora non sono riuscito ad averne una con un Ambition (di cui si dice bene), ma sono pennini più rari, non sempre Ranga li offre.
Con Bock e Jowo non ci sono sorprese.
Semmai quello che è interessante è che Ranga è in grado di customizzare le penne abbastanza facilmente.
Una cosa che mi piace ad esempio è avere le versioni eyedropper non con pennino indiano (solitamente offerto sulle eyedropper) ma con Bock o Jowo e alimentatore in ebanite.
In tal caso la differenza di flusso si sente ed è molto piacevole (per i miei gusti).
Le Ranga in ED (eyedropper) inoltre per mia esperienza difficilmente danno problemi di perdite di inchiostro (burping) e sono molto piacevoli da usare anche come penne di tutti i giorni.
Su penne di questo tipo, in cui il pennino è un 6mm inserito a frizione con alimentatre in ebanite, si può giocare a sostituire il pennino con quello che si ha sottomano (6mm) spesso con risultati interessanti. L'unica limitazione è lo spessore del pennino, i Bock/Jowo sono abbsatanza spessi, ho provato altri pennini che avevo in giro (Omas, Delta, Ancora) ma sono più sottili e non stanno in sede (ci vorrebbe un alimentatore customizzato...).

Ranga model 3 - impressioni

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 17:36
da sansenri
kircher ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 15:06 La mia esperienza dei pennini indiani montati di base dalle ranga è stata tremenda.
In effetti confermo... :) vale la pena mirare un po' più in alto per le versioni con pennino made in Germany...

il valore delle Ranga sta nella esecuzione della penna in ebanite (ora anche in resina),
ovviamente non aspettatevi le finiture, la precisione e le ebaninti di tradizione giapponese, ma i costi sono parecchio più abbordabili...