Pagina 1 di 3

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: mercoledì 11 novembre 2020, 0:21
da Tribbo
Ciao

Già che ci sono, vi mando anche il link (Google Drive) allo schemino che ho fatto sulla produzione della Waterman, dalle origini ad oggi (perdono signor Piccardi, non ho cassato la storia della macchia d'inchiostro .... tanto tutti ormai sanno chè è solo una bella tradizione :D )

Se poteste darci un'occhiata mi farebbe piacere... magari al solito rimandatemi le vostre impressioni e precisazioni, così col vostro aiuto avrò uno specchietto più completo

Ho conservato in alcuni punti i collegamenti ipertestuali per poter risalire alla fonte, Purtroppo per gli altri riferimenti non saprei come fare perchè ho mescolato un sacco di fonti.. :oops:

Ribadisco: il primo scopo anche di questo schemino era di tipo personale, solo successivamente ho pensato che tutto sommato potevo condividerlo coi miei amici del Forum

Grazie a tutti!

PS: il link e’ stato temporaneamente rimosso per una correzione

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: mercoledì 11 novembre 2020, 1:00
da piccardi
Tribbo ha scritto: mercoledì 11 novembre 2020, 0:21 Già che ci sono, vi mando anche il link (Google Drive) allo schemino che ho fatto sulla produzione della Waterman, dalle origini ad oggi (perdono signor Piccardi, non ho cassato la storia della macchia d'inchiostro .... tanto tutti ormai sanno chè è solo una bella tradizione :D )
Non c'è bisogno di cassarla, basta scriverci, prima di raccontarla, che è una nota balla. Sul wiki infatti c'è, con la relativa spiegazione.

Se non ce lo si scrive chi non lo sa (e la maggior parte delle persone purtroppo non lo sa) crede che sia vera.

Non è un buon servizio alla conoscenza delle stilografiche propagare bufale, e non è molto rispettoso del lavoro di tutte quelle persone che hanno investito tempo e fatica per ricostruire la cosa.

Simone

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: mercoledì 11 novembre 2020, 1:38
da Tribbo
Giustissimo! Non avevo intenzione di pubblicare lo schema all’inizio, quindi non mi ero dato pena di fare correzioni per la lettura

Provvedo immediatamente a rimuovere il link ed a cancellare il richiamo alla tradizione Waterman

Grazie dell’osservazione

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: mercoledì 11 novembre 2020, 9:11
da rolex hunter
Tribbo ha scritto: mercoledì 11 novembre 2020, 1:38 ..............................

Provvedo immediatamente a rimuovere il link ed a cancellare il richiamo alla tradizione Waterman

..........................
Poi però rimettilo.... 8-)

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: mercoledì 11 novembre 2020, 10:07
da maxpop 55
Tribbo ha scritto: mercoledì 11 novembre 2020, 0:21 Ciao

Già che ci sono, vi mando anche il link (Google Drive) allo schemino che ho fatto sulla produzione della Waterman, dalle origini ad oggi (perdono signor Piccardi, non ho cassato la storia della macchia d'inchiostro .... tanto tutti ormai sanno chè è solo una bella tradizione :D )

Se poteste darci un'occhiata mi farebbe piacere... magari al solito rimandatemi le vostre impressioni e precisazioni, così col vostro aiuto avrò uno specchietto più completo

Ho conservato in alcuni punti i collegamenti ipertestuali per poter risalire alla fonte, Purtroppo per gli altri riferimenti non saprei come fare perchè ho mescolato un sacco di fonti.. :oops:

Ribadisco: il primo scopo anche di questo schemino era di tipo personale, solo successivamente ho pensato che tutto sommato potevo condividerlo coi miei amici del Forum

Grazie a tutti!

PS: il link e’ stato temporaneamente rimosso per una correzione
Bravissimo Paolo. :clap: :clap:
Aspettiamo che rimetti il link :thumbup:

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: mercoledì 11 novembre 2020, 13:20
da Tribbo
Ecco qua, a seguito della giusta osservazione di Piccardi (col quale mi scuso) reinserisco il link al mio schemino sulla Waterman

Fatemi sapere cosa ne pensate e dove posso arricchire o apportare correzioni! :wave:

https://drive.google.com/file/d/1BxY2q1 ... sp=sharing

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: mercoledì 11 novembre 2020, 14:16
da Siberia
Mi sembra ottimo. Io non ho mai visto online una cronologia così dettagliata della Waterman. Grazie

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: mercoledì 11 novembre 2020, 15:01
da netosaf
Spettacolare!
Era quello che intendevo fare per Omas ma non ci sono riuscito ed ho abbandonato.
Bravissimo. E grazie

stefano

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: mercoledì 11 novembre 2020, 15:07
da Myrmica
Grazie mille

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: mercoledì 11 novembre 2020, 17:29
da francoiacc
Gran bel lavoro Paolo, grazie mille per averlo condiviso :wave:

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: mercoledì 11 novembre 2020, 18:42
da maxpop 55
Tribbo ha scritto: mercoledì 11 novembre 2020, 13:20 Ecco qua, a seguito della giusta osservazione di Piccardi (col quale mi scuso) reinserisco il link al mio schemino sulla Waterman

Fatemi sapere cosa ne pensate e dove posso arricchire o apportare correzioni! :wave:

https://drive.google.com/file/d/1BxY2q1 ... sp=sharing
Ciao Paolo,
come integrazione al tuo magnifico lavoro il mio piccolo contributo, la serie 1X comprendeva le rientranti modelli antecedenti alla serie 4X ti metto delle foto della 15 che è una rientrante di notevoli dimensioni rispetto alla 42.
Prima della CF come passaggio compare una penna con la stessa clip ma pennino scoperto, allego foto,.
La capostipite della Man 100 è la Man, che più o meno aveva le stesse dimensioni, di cui allego foto
Negli anni '60 nacque la ligne 60 con pennino carenato di cui allego foto

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: mercoledì 11 novembre 2020, 20:10
da ASTROLUX
Gran bel lavoro.
Grazie Tribbo.

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 1:00
da Tribbo
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 11 novembre 2020, 18:42 Ciao Paolo,
come integrazione al tuo magnifico lavoro il mio piccolo contributo,
Massimo grazie dei complimenti! E grazie per il tuo prezioso contributo che provvedo ad inserire nello schemino, Interessante la penna antecedente la CF

Non mi prendo alcun merito. Mi sono solo divertito a raccogliere, questo si con passione. i tanti contributi da fonti autorevoli cercando di cucirli insieme secondo un filo logico e temporale. Sicuramente ci saranno inesattezze e superficialità ma conto sul vostro aiuto per correggerle!

Approfitto anche per ringraziare tutti per l'attenzione che mi avete dedicato e....mi raccomando, se avete anche qualche piccolo contributo, mandatemelo che vedo di inserirlo. Naturalmente di seguito ripubblicherò la versione aggiornata

Grazie ancora

Paolo

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 11:35
da Lotus56
Ottimo e graditissimo lavoro
Queste non conoscendo i modelli non le ho viste ma forse mi sono sfuggite allego foto magari possono servire
Ciao
Luigi
Foto con cellulare

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 12:46
da lucawm
Ciao, grazie per questo lavoro, importantissimo anche per riconoscere la maggior parte delle penne più moderne anni 70-80-90 i cui nomi spesso si perdono :clap: :clap:
Se posso, mi permetto di contribuire anche io con le foto della serie 3, di cui fanno parte anche le Waterman 32.
Non sono penne troppo famose, si possono datare attorno alla metà del 1930 e sono i modelli più economici dopo le N.5 e N.7; si potrebbe aggiungere quando si parla delle Waterman 92/94 in celluloide, di fattura molto simile.
Complimenti ancora! :thumbup:
Un saluto