Pagina 1 di 1

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 18:23
da bisguillo
Sempre nel blocco penne disastrate ho rinvenuto anche questa "Napoleon 16" che non ho
la più pallida idea di cosa sia.
La costruzione della penna non mi sembra male.
Il pistone con la vite e la barra è tutta in metallo.
Il pezzo in sughero sembra rivestito di una sorta di gomma nera.
Il problema adesso è:
come me la cavo?
Esistono ancore questi ricambi o devo imparare (seguendo il wiki)
a costruirmi la guarnizione?

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 18:51
da PeppePipes
Quello che ti sembra un rivestimento di gomma nera è solo la parte esterna del sughero che in qualche misura ha assorbito negli anni l'inchiostro.
Forse in rete si possono anche trovare tenute in sughero di ricambio, ma sarebbe necessario comunque misurare accuratamente diametro esterno ed interno ed è probabile che un qualche "adattamento" sulla misura di lunghezza o diametro si renderebbe necessario. A quel punto è molto più pratico usare un paio di o-ring utilizzando le stesse misure: sono belli e pronti, fanno una tenuta perfetta con pochissimo attrito ed inoltre non si seccano ed hanno quindi una durata pressoché illimitata. Se il diametro interno della penna fosse per esempio 10mm, quello dello stantuffo nel tratto dove è alloggiato il pistone fosse invece di 6mm, ti servirebbero degli o-ring 10x6x2, dove 2 è lo spessore. Tieni conto che se la misura non fosse "tonda", ma fosse per esempio 10,2mm il diametro 10 continuerebbe ad essere quello giusto perché serrandoli sullo stantuffo con un pò di forza in più hanno un minimo di possibilità di schiacciarsi ed allargarsi. Molto rischioso sarebbe al contrario prendere un diametro maggiore, perché le possibilità di comprimere la circonferenza di uno-ring sono pressoché nulle e si metterebbe a serio rischio di frattura il serbatoio della penna.

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 19:02
da bisguillo
ok.
Quindi volessi fare un "restauro" nel senso di mantenere la penna originale o trovo un sughero
o me lo faccio io.
Se lo voglio fare "funzionale" vado di o-ring.
Ma come li fisso sull'alberino?
Il pistone non ha una sezione a elica o nulla che possa servire a tenere in sede gli o-ring.

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 19:08
da PeppePipes
Rimossi completamente i residui del sughero sulla punta dello stantuffo dovrebbe esserci un fermo, che nella quasi totalità dei casi è avvitato: nella maggior parte dei casi come fosse il dado di un bullone (attenzione a non confonderlo tra residui del sughero); molto più raramente è in rari casi è invece fissato con una spina e questa potrebbe essere una complicazione in più, che comunque va affrontata qualunque tipo di tenuta decidi di utilizzare.
Non mi creerei il problema dell'originalità della penna utilizzando degli o-ring al posto del sughero: primo dall'esterno la differenza è quasi invisibile, secondo perché la cosa è totalmente reversibile e potresti nel futuro mettere in qualsiasi momento una tenuta in sughero.

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 19:23
da bisguillo
Purtroppo non c'è nulla.
La punta del pistone è quella fotografata
Ci sono solo quelle righe orizzontali che probabilmente
Facevano presa nel sughero.
Nessun dado ne fermi.

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 19:51
da PeppePipes
bisguillo ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 19:23 Purtroppo non c'è nulla.
La punta del pistone è quella fotografata
Ci sono solo quelle righe orizzontali che probabilmente
Facevano presa nel sughero.
Nessun dado ne fermi.
La prima cosa da appurare che quelle che descrivi come righe orizzontali non siano in realtà una filettatura: di per sé non potrebbero essere sufficienti a trattenere il sughero sul pistone, visto che lo stesso deve esercitare una tenuta sul corpo della penna con un conseguente attrito tutt'altro che irrilevante. Il sughero potrebbe essere stato trattenuto tramite del collante, ma si tratterebbe di una soluzione abbastanza "barbara", che sicuramente non potrebbe l'originale: magari è stato il ripiego di qualche riparatore dell'epoca. Comunque, ripeto, la prima cosa da capire è se quella che si vede è una filettatura o no.

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 20:46
da bisguillo
assolutamente no, non è una filettatura e non si notano neppure
segni di interventi "particolari".

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 20:57
da PeppePipes
bisguillo ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 20:46 assolutamente no, non è una filettatura e non si notano neppure
segni di interventi "particolari".
Non so che dire; non riesco a capirne la ratio. Sicuramente qualcosa bisogna studiare perché senza un fermo non resta a posto né il sughero né tantomeno gli o-ring.

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 21:04
da bisguillo
Almeno fosse una penna conosciuta o diffusa si potrebbe capire qualcosa, ma così....

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: lunedì 9 novembre 2020, 6:54
da francoiacc
Purtroppo capitò anche a me di trovare una anonima con ricarica a stantuffo con un pistone simile, ovvero senza un fermo del sughero, la sola soluzione fu ricostruire il sughero che poi dovetti incollare sull’alberino. Credo che l’originale era costruito in modo da avvitarsi. :wave:

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: lunedì 9 novembre 2020, 8:02
da Linos
Bucare con precisione, filettare , con una vite di nylon da 3 mm. una rondellina e un paio di o-ring il gioco è fatto😁

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: lunedì 9 novembre 2020, 8:31
da PeppePipes
La soluzione più semplice è forse quella di fare una filettatura dove adesso ci sono le righe; se il diametro consentisse di passarci una filiera 5mm passo M (il più diffuso), si potrebbe poi utilizzare il fermo di una Aurora 88, piuttosto facile da trovarsi.

Napoleon 16 - pistone andato.

Inviato: lunedì 9 novembre 2020, 11:43
da bisguillo
Devo controllare bene se è di plastica piena oppure no.
Stasera vedo.