rOtring: qualcuno lo ha o lo conosce?
Inviato: martedì 3 novembre 2020, 21:44
Dal "cassetto" dell'università ho recuperato e rimesso a posto (lavaggio a ultrasuoni) questo rOtring.
Dalla punta sferica esce un piccolissimo ago, come in un Rapidograph, ma con questo è possibile scrivere anche penna inclinata, e funziona con cartuccia tipo Pelikan, quindi con normali inchiostri per stilografica.
Ha un tratto M e scrivendo non risente della pressione (anzi, ne serve pochissima), in effetti non è una stilografica, ma il risultato è lo stesso.
Qualcuno lo conosce e sa che modello sia? Sul sito della rOtring c'è la stilografica 1928 (uscita nel 1998) che era fornita con due pennini intercambiabili, uno tradizionale e l'altro denominato "classical tubular tip", ma io il mio lo comprai svariati anni prima.
Sono andato nel negozio di materiale tecnico per disegno dove lo comprai, ma ora vendono solo plotter e materiale relativo, e la nuova gestione (i nipoti di quella che conoscevo io) neanche conosce i Rapidograph.
Edit - ho messo questo messaggio nella sezione sbagliata? Credo di sì.
Dalla punta sferica esce un piccolissimo ago, come in un Rapidograph, ma con questo è possibile scrivere anche penna inclinata, e funziona con cartuccia tipo Pelikan, quindi con normali inchiostri per stilografica.
Ha un tratto M e scrivendo non risente della pressione (anzi, ne serve pochissima), in effetti non è una stilografica, ma il risultato è lo stesso.
Qualcuno lo conosce e sa che modello sia? Sul sito della rOtring c'è la stilografica 1928 (uscita nel 1998) che era fornita con due pennini intercambiabili, uno tradizionale e l'altro denominato "classical tubular tip", ma io il mio lo comprai svariati anni prima.
Sono andato nel negozio di materiale tecnico per disegno dove lo comprai, ma ora vendono solo plotter e materiale relativo, e la nuova gestione (i nipoti di quella che conoscevo io) neanche conosce i Rapidograph.
Edit - ho messo questo messaggio nella sezione sbagliata? Credo di sì.