Pagina 1 di 1
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 19:53
da Tribbo
Per diverso tempo ho inseguito varie aste online per riuscire a procurarmi anche io una bella parte di storia della stilografica, nella veste di una Waterman 52. Non ci sono mai riuscito
E poi... l'altro giorno, in un negozio di compravendita usato qui a Roma, ho trovato questa scatolina con questa penna che mi sono portato via per un cifra modesta.. più che altro ero attirato dalla scatolina
Beh... dentro c'era proprio una splendida Waterman 52!
Credo però che la scatola non sia la sua perchè fa riferimento ad una eyedropper, ma va benissimo lo stesso! La sensazione di aprire un vero foglietto delle istruzioni, magari degli anni 20 o 30 è veramente particolare
Ora non voglio sbagliare nel provare a rimetterla in funzione, perchè tengo molto a questa penna
Ho provato a separare dolcemente la sezione e... con mia sorpresa è venuta via subito senza opporre resistenza
Queste le condizioni del pennino. Secondo voi è ancora possibile utilizzarlo o necessita di intervento? Come condizione della punta cosa ne pensate?
Dovrei forse provare a separare la sezione dal gruppo alimentatore e pennino per una pulizia dei canali interni più approfondita? ma come si smonta.. è inserito a frizione?
Questa penna vorrei proprio riuscire a rimetterla in condizione di scrittura, per vedere se la vecchietta ancora riesce a dare le sue emozioni...
Paolo
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 20:00
da ASTROLUX
Prima di metterci mano, lavala e prova per intinzione.
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 20:41
da maxpop 55
Complimenti Paolo, bell'acchiappo
Lavala e provala per intinzione come gà ti hanno detto.
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 7:39
da Giorgio1955
Il pennino dovrebbe andare, un po' di iridio c'è e se va sarà un bel flessibile.
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 13:56
da rolex hunter
Per alcune ragioni molto "tecniche" (ed eventualmente opinabili, ma personalmente verificate....) ti sconsiglio (temporaneamente) di disassemblare il gruppo sezione/alimentatore/pennino.
Intanto fagli un bel bagno prolungato per fargli spurgare l'acqua; appena lo immergi in POCA acqua, ancora tutto incrostato, praticamente sarà come se lo avessi intinto nell'inchiostro e potrai renderti conto se/come scrive.
Se invece lo hai già lavato, bè, puccialo e mostraci come scrive.
Poi discuteremo sulle attenzioni da riservare ad un gruppo scrittura di almeno 60 anni prima di disassemblarlo
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:04
da francoiacc
Io invece te lo sconsiglio per esperienza personale! Nonostante avessi un blocchetto di estrazione mi si frantumò la sezione

Finalmente la Waterman 52!
Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:51
da Tribbo
Argh.. mi avete convinto... no estrazione pennino
Essendo in ebanite, posso comunque metterlo a bagno in acqua per un poco di tempo no? Forse affiorerà ancora un poco di zolfo...
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:39
da rolex hunter
Tribbo ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 14:51
Argh.. mi avete convinto... no estrazione pennino
Essendo in ebanite, posso comunque metterlo a bagno in acqua per un poco di tempo no? Forse affiorerà ancora un poco di zolfo...
- Un po' di silicone spalmato attorno alla sezione la proteggeranno dall'acqua
- un paio di giri di nastro da carrozziere attorno alla sezione la proteggeranno dall'acqua
- prima fai immergere SOLO pennino-alimentatore (controllando il livello e, di conserva, cambiando spesso l'acqua) poi capovolgi ed immergi solo fino al "nipplo" (non ricordo come chiamarlo in italiano....
) dove si innesta il gommino
così la sezione non sarà proprio immersa
- la "poppa di vacca" (AKA lavatrice.....) col tubo di deflusso adattato al "nipplo"
francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 14:04
Io invece te lo sconsiglio per esperienza personale! Nonostante avessi un blocchetto di estrazione mi si frantumò la sezione
Ci siamo passati (quasi) tutti....
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 19:25
da Tribbo
Grazie!
Mi sto leggendo ora sul Wiki come costruirsi una lavatrice....
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: giovedì 29 ottobre 2020, 11:12
da rolex hunter
rolex hunter ha scritto:
Per alcune ragioni molto "tecniche" (ed eventualmente opinabili, ma personalmente verificate....) ti sconsiglio (temporaneamente) di disassemblare il gruppo sezione/alimentatore/pennino.
..........................................................................
Poi discuteremo sulle attenzioni da riservare ad un gruppo scrittura di almeno 60 anni prima di disassemblarlo
Tribbo ha scritto:
Argh.. mi avete convinto... no estrazione pennino
Tribbo ha scritto:
Mi sto leggendo ora sul Wiki come costruirsi una lavatrice....
E mentre tu studi, veniamo alla motivazione per cui, A MIO AVVISO, occorre procedere con cautela allo smontaggio del gruppo scrittura di una penna con sezione in ebanite/celluloide con almeno 50 anni di servizio sulle spalle
La risposta è semplice, magari anche ovvia: l'ebanite (ma anche la celluloide) sotto sforzo (ovvero sotto pressione) si deforma (deformazione
anelastica); ora, è verosimile che in un sistema sezione/alimentatore/pennino che sono lì accoppiati da una cinquantina di anni, la sezione si sia impercettibilmente ovalizzata, cedendo leggermente laddove l'alimentatore ed il pennino sono inseriti a frizione (e quindi con "sforzo" meccanico); in realtà, è una forma di reciproco aggiustaggio delle parti, aggiustaggio che è saggio preservare.
Quindi, io segno sulla sezione la linea mediana del pennino (la fessura centrale), in modo da poter riallineare i pezzi; inoltre misuro quanto a fondo l'alimentatore era inserito nella sezione, e scatto una foto della parte inferiore del pennino+alimentatore, per avere un promemoria visivo delle posizioni relative pennino-alimentatore; con questi 3 dati, le coordinate sono complete, e si può procedere (SE PROPRIO È NECESSARIO) allo smontaggio del gruppo, certi di poterlo riassemblare "come è stato" per tutti quegli anni.
Y.M.M.V.
Superfluo raccomandare cautela, uso MODERATO della forza nell'estrazione del pennino ed abbondante uso di acqua (anche saponata), che deve ridurre la frizione e lo sforzo (lo stress) che l'estrazione del gruppo pennino-alimentatore porterà alla sezione una volta sul blocco di estrazione (devo anche suggerire l'ovvio, e cioè che non bisogna picchiare
come un fabbro ferraio figlio illegittimo di Thor, ma usare piccoli e misurati colpetti???).
Se anche dopo queste attenzioni tutto dovesse andare comunque in briciole, almeno saprete che avevate fatto tutto il possibile per evitarlo (lo so, è una magra consolazione)
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: giovedì 29 ottobre 2020, 13:31
da Tribbo
Ottima e puntuale spiegazione Giorgio, ti ringrazio!
Al momento procedo con i lavaggi millimetrici prescritti e solo in un secondo momento, se veramente necessario, procederò con l'eventuale smontaggio.
Grazie ancora
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: giovedì 29 ottobre 2020, 17:43
da Siberia
Vedo in foto che il pennino è pulito. A che serve lavarlo? Provalo
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: giovedì 29 ottobre 2020, 18:36
da rolex hunter
Siberia ha scritto: ↑giovedì 29 ottobre 2020, 17:43
Vedo in foto che il pennino è pulito. A che serve lavarlo? Provalo
Se guardi la foto dove viene tenuto sul palmo della mano, vedrai che c'è un bel residuo di inchiostro tra la fine dell'alimentatore e la punta del pennino; e se è presente lì, quasi certamente l'alimentatore sarà pieno di inchiostro secco.
d'altronde
non hai assolutamente torto: io ci metterei un gommino "temporaneo" (cioè senza sigillarlo) e farei una carica con acqua; ci scommetto che scriverà molte pagine con il solo inchiostro secco+acqua-dal-gommino, così ci si fa un'idea anche del comportamento del pennino e del suo tratto (dalle foto, secondo me il pennino è a posto e perfettamente in grado di scrivere.....)
Finalmente la Waterman 52!
Inviato: giovedì 29 ottobre 2020, 19:34
da Tribbo
Beh... io intanto ho iniziato col bagnetto prescritto.. male non fa
Vedo che sta spurgando abbastanza. Di seguito faccio il bagnetto al nippolino

e poi... provo per intinzione perché non ho un sacchettino da usare mannaggia..
Paolo