Pagina 1 di 4

Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:46
da FedericoPari
Un paio di veloci elaborazioni che rimuovono le finestrelle di ispezione, che ne pensate ?

Immagine
Immagine

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 22:00
da AeRoberto
La Visconti mi piace di più, però mi ricorda troppo la Vacumatic. L'Aurora no, la preferisco con la finestrella, anche se forse con l'auroloide sarebbe meglio.

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 22:22
da Ambros5
Le preferisco entrambe con la finestrella! ;)

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 23:37
da Tiberio G
Caro Federico,
Belle elaborazioni, ma perché non ti piacciono le finestrelle di ispezione?
Lo so: de gustibus non est disputandum...
Comunque anch'io preferisco la Visconti ma non potendomi permettere la Wall Street limitata mi consolerò con una bella Vacumatic, che forse é meglio!

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 23:38
da Rogozin
Io la WS ce l'ho già senza finestrella... purtroppo :D Comunque col sistema a doppio serbatoio, al di là del lato estetico, credo sia necessaria per sapere "in che serbatoio", per così dire, è la l'inchiostro.
Onestamente su quei modelli non saprei dire: sul primo ormai sono abituato a non avere la finestrella e il mio giudizio è inficiato dall'abitudine, mentre col secondo modello, all'opposto, ho così poca familiarità che non saprei dire.

A me la finestrella, al di là dell'essere un plus "utilitaristico", piace se ben integrata (magari incastonata da una sobria cornice che la evidenzia e allo stesso tempo sdrammatizza, senza interrompere in modo brusco le linee, passando cioè dalla fantasia della penna alla parte trasparente senza "stacco").

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 23:43
da Tiberio G
Per me il massimo sono le finestrelle con parti trasparenti alternate a “sepimenti„...
Poi dipende da penna a penna, ma le Vacumatic restano sempre tra le mie preferite per i loro giochi di luce e per il fatto che permettono di osservare l'inchiostro con le loro trasparenze.

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 23:47
da maxpop 55
CiaoTiberio, non solo le vacumatic ma tutte le penne d'epoca con celluloide semitrasparente e ce ne erano tante. ;)

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 23:51
da bandana7170
Onestamente Federico preferisco le finestrelle, ma sicuramente tu avrai i tuoi motivi.

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 23:52
da Rogozin
Tiberio G ha scritto:Per me il massimo sono le finestrelle con parti trasparenti alternate a “sepimenti„...
Poi dipende da penna a penna, ma le Vacumatic restano sempre tra le mie preferite per i loro giochi di luce e per il fatto che permettono di osservare l'inchiostro con le loro trasparenze.
Immagine

Tipo così? Ci sono abbastanza sepimenti?


(cosa sono i sepimenti?)

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: giovedì 1 novembre 2012, 0:08
da vikingo60
Ho utilizzato io per la prima volta la parola "sepimenti" per descrivere quelle finestre d'ispezione che si vedevano negli anni '50-'60 e tutt'ora usate dalla Montblanc:per farla breve,la finestra d'ispezione non è tutta bianca,ma alterna parti bianche trasparenti con righe nere; precisamente sui modelli 146 e 149.
Posto delle immagini per rendere l'idea.
149.jpg
149.jpg (14.4 KiB) Visto 2966 volte
Montblanc 149 con finestra sepimentata.png
Montblanc 149 con finestra sepimentata.png (36.2 KiB) Visto 2966 volte
Aggiungo che tale sistema è stato usato fino a tempi recenti,per esempio dalla Reform,ottima azienda tedesca purtroppo scomparsa agli inizi del 2000.

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: giovedì 1 novembre 2012, 0:12
da vikingo60
Ambros5 ha scritto:Le preferisco entrambe con la finestrella! ;)
Anche io , pur ammettendo che alcuni modelli stanno bene senza . E' comunque una sicurezza avere un'idea ,seppur orientativa , della quantità di inchiostro presente nella penna prima di cominciare a scrivere . Come già detto , può capitare di insistere a far scrivere una penna che ha semplicemente consumato l'inchiostro . Ma il pennino alla lunga ne risente .

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: giovedì 1 novembre 2012, 12:00
da Ottorino
Caro Federico, è proprio vero che "il maiale sogna la ghianda", come si dice da queste parti.

Avevo visto ieri sera le foto e ho subito pensato; accidenti che lavorone. E che fatica. E che risultati !!!

Pensavo a una penna in carne ed ossa, mica a una foto.

Solo oggi mi son ricordato della tua professione !!!

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: giovedì 1 novembre 2012, 12:25
da maxpop 55
Certo che a farlo praticamente son dolori e non è tanto semplice.
Comunque grazie Federico, almeno potremmo chiederci a ragionveduta se quella penna sta meglio con o senza la finestrella d'ispezione.

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: giovedì 1 novembre 2012, 12:44
da FedericoPari
@AeRoberto: ecco qua la versione in auroloide e senza finestrella, sicuramente meglio dell'altra (sulla quale magari starebbe bene una veretta)
Immagine

@Tiberio G: non le reggo proprio perche' spezzano la linea del fusto in maniera brutale, sembrano una "cafonata" :) Per la Wall Street potresti andare sulla edizione non limitata, se digerisci il caricamento a converter

@Rogozin: naturalmente col doppio serbatoio sarebbe assurdo non averla; non riesco ancora a digerire nemmeno le finestrelle "integrate"...forse col tempo... :D

@bandana7170: ovviamente, il mio era solo un giochino dettato dal mio odio profondo verso le finestrelle; per altro e' un odio che odio, perche' mi cassa in partenza la possibilita' di avere certi modelli, quindi in un certo senso ti invidio :D

@ottorino: esagerato, comunque grazie per l'apprezzamento :D

Re: Giochiamo a togliere le finestrelle di ispezione...

Inviato: giovedì 1 novembre 2012, 12:49
da Rampa
Nelle penne nere le finestre di ispezione vengono completamente oscurate dallo spessore dell'inchiostro contenuto nel serbatoio, così che il colore a serbatoio pieno è perfettamente uniforme. Ovviamente per le penne variamente colorate il "problema" sussiste.