Pagina 1 di 2
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: lunedì 26 ottobre 2020, 21:48
da Bonty
Salve pennaioli incalliti
Ho iniziato da poco a prendere in mano le mie prime stilografiche e la passione sta crescendo in me in modo esponenziale
Uso le stilo principalmente per prendere appunti durante le lezioni ed ho quindi bisogno di un sistema di scrittura il più veloce possibile, possibilmente sempre fluido e scorrevole che non mi lasci per strada impuntandosi
Vorrei quindi chiedere a voi esperti grafomani quale è la combinazione di pennino/ carta/ inchiostro migliore per ottenere questi risultati ?
Devo puntare su pennini fini (extrafini) con inchiostri molto fluidi e carte molto lisce ? Devo usare i pennini flessibili ?
Qual'ê la combinazione migliori per avere la scrittura più scorrevole possibile ? Svelatemi i vostri segreti !

Grazie mille
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: lunedì 26 ottobre 2020, 23:51
da schnier
Il pennino fine con un inchiostro di quelli "scolastici" ti permette di scrivere anche su carte meno adatte alle stilo. Un medio non troppo abbondante però è più scorrevole. Direi che vanno bene i quaderni monocromo della pigna, inchiostro pelikan royal blue e una a scelta tra lamy safari, kaweco sport, pilot metropolitan etc. I pennini flessibili sono più adatti a una scrittura più lenta, meglio pennini semplici di penne scolastiche fini o medi. In bocca al lupo!
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 8:57
da MatteoM
Bonty ha scritto: ↑lunedì 26 ottobre 2020, 21:48
Qual'ê la combinazione migliori per avere la scrittura più scorrevole possibile ? Svelatemi i vostri segreti !

Non hai dato indicazioni sulla tua scrittura (grande o minuta), preferenze sul colore dell’inchiostro o grandezza del tuo portafoglio, quindi sparo una combinazione che di certo scorre che è una meraviglia...poi vedi tu se fa al caso tuo
Carta: Rhodia
Inchiostro: aurora nero
Penna: TWSBI eco M
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 9:09
da Phormula
Presente! Pur avendo finito l'università nel secolo scorso, per lavoro prendo quantità industriali di appunti.
Intanto dipende dalla tua calligrafia, se è minuta (come la mia), non puoi andare oltre l'M.
Secondo me il giusto equilibrio è tra il fine ed il medio, dipende dalla penna.
Scarterei i pennini flessibili perchè come già detto si prestano ad una scrittura più elaborata, che ne esalta le caratteristiche. Non che non si possa scrivere veloce con un pennino flessibile, ma chiaramente è necessario un certo allenamento.
Per quanto riguarda la penna, ti direi di partire con una penna scolastica pennino medio o fine (per Lamy) o la sempreverde Waterman Chrome/Graduate/Allure pennino fine se vuoi una penna dall'aspetto meno scolastico. Una spesa limitata, te la cavi con meno di 20 Euro. Le penne scolastiche sono pensate proprio per chi deve scrivere tanto e spesso velocemente. Vedi come ti trovi ed in futuro aggiusti il tiro con cognizione di causa.
Come inchiostro, quello da cui partire è sempre lui, il tanto bistrattato Pelikan 4001 Royal Blue o gli equivalenti Lamy, Waterman, ... costa poco, asciuga velocemente, ha un flusso controllato ed è cancellabile. Personalmente apprezzo che lo sia perchè la cosa mi permette di avere appunti ordinati. Lo preferisco ad un inchiostro permanente, non prevedendo di fare il bucato ai miei quaderni o appenderli al sole. Infatti ho appunti presi 20 o anche 40 anni fa che sono ancora leggibilissimi, è solo ingiallita un po' la carta. Anche qui, parti dal Pelikan e poi aggiusti il tiro. Le cartucce sono imbattibili come praticità sul campo, se vai di calamaio probabilmente ti conviene avere due penne o una penna molto capiente (e ricordati di caricarla). I due muli da appunti che sto usando adesso sono una Stipula Etruria e una OPUS 88 Demonstrator, ma quando viaggio uso le cartucce perchè sono infinitamente pratiche e costano pochissimo (boccione Schneider da 100).
Sulla carta, la maggior parte dei quaderni oggi è pensata per la biro, quindi una carta porosa che cattura meglio l'inchiostro della biro. Tuttavia ci sono ancora quaderni validi senza spendere un capitale, soprattutto tra le marche tedesche (Herlitz, Brunnen, ...) o francesi (Pigna), perchè in quei paesi a scuola si usa ancora la stilografica. Vanno bene anche i Pigna e gli Hamelin/Oxford. Il peso della carta non è un parametro indicativo, ho comprato dei quaderni da 100 grammi, e ti assicuro che era peggio che scrivere sulla carta assorbente.
Due parole sull'organizzazione. Ti posso dire come sono organizzato io. Io uso quaderni a spirale A4 o A5 con le pagine staccabili. Perchè la spirale? Perchè non sempre ho un tavolo per appoggiarmi, spesso ho solo la sedia senza nessun supporto. I blocchi a spirale sono più pratici dei quaderni classici, che hanno bisogno di essere aperti su un piano. Inoltre avere pagine staccabili mi permette di scegliere tra dedicare un blocco ad un soggetto oppure usare un unico blocco e poi archiviare le singole pagine nei raccoglitori ad anelli. In questo secondo caso posso aggiungere e togliere a piacimento, cambiare l'ordine, buttare solo quello che non serve o è obsoleto e riscrivere una pagina se necessario. Oltre a fotocopiare e scandire. E' un sistema che ho imparato grazie ad uno splendido libro di consigli pratici su come organizzarsi per l'università che avevo comprato in Australia nel 1985. Usato ai tempi dell'università (andavo a lezione con un blocco solo e poi archiviavo e riordinavo a casa, quando dovevo preparare l'esame dovevo studiare il faldone dedicato) continua a funzionare anche per gli appunti di lavoro.
Un altro trucco che uso per scrivere meglio quando mi manca un piano di appoggio è utilizzare un tappetino da taglio. Ne ho due, uno A5 e uno A4. Sono tappetini in PVC che si usano per tagliare con il tagliabalsa senza rovinare il tavolo. Li trovi online o nei negozi di modellistica. Quando non ho un tavolo su cui appoggiarmi, metto il tappetino sul retro del blocco a spirale, e questo lo rende molto più rigido, favorendo la scrittura veloce.
Io ti ho raccontato quel che funziona per me.
Tu parti, prova quello che pensi posa funzionare e aggiusta il tiro fin tanto che non trovi il sistema che funziona per te.
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 9:24
da Ghiandaia
Concordo con Schnier sulle combinazioni "scolastiche", dopotutto sono state collaudate in anni e anni di... scuola!
La scelta di penne scolastiche è ampia: Lamy Safar, Lamy ABC, Lamy Al-Star. Per le Lamy ti consiglio il pennino F.
Poi le Kaweco Sport di plastica (quelle di metallo costano) o le Perkeo, non saprei consigliarti un pennino Kaweco perché non ne ho ancora avuto uno.
Le Pilot MR o Metropolitan sono eccellenti: cappuccio e fusto in metallo, pennino solo M, sottile e scorrevolissimo, attacco internazionale standard invece del proprietario Pilot.
Faber-Castell Grip, ti consiglierei un F, anche se io adoro i loro M belli cicciotti e umidi.
Platinum Preppy pennino 0.3. Economicissime (una Safari ti costa 4-5 Preppy), hanno un cappuccio speciale che impedisce al pennino di seccarsi quando è chiuso. Unico neo: attacco proprietario, ma una volta finita una cartuccia puoi siringarla con gli inchiostri che più ti piacciono. Inoltre le cartucce platinum sono molto capienti ed estremamente robuste, sopportano benissimo il riuso.
Se hai necessità/abitudine di lasciare le tue penne sul banco o nell'astuccio ti consiglio le Preppy, non danno nell'occhio come una Kaweco o una Metropolitan.
Carta: Favini Rismaluce 100g, regge qualsiasi inchiostro ragionevole (mi sento di escludere solo certi Noodler's) in tutti i pennini che ho provato. Fabriano Ecoqua, c'è in tantissimi formati e rilegature, è più leggera (85g) ma mi pare un po' più costosa, ugualmente eccellente. Altrimenti qualsiasi carta tu preferisca o abbia già sotto mano. La questione carta si risolve con l'inchiostro. Carta di qualità: puoi usare tutti gli inchiostri che vuoi; carta mediocre: puoi usare solo certi inchiostri che si comportano particolarmente bene.
Inchiostro: Se hai una carta di qualità: sbizzarrisciti! Se hai carte così così limitati ai vari Royal Blue di Pelikan, Lamy, Kaweco o Faber-Castell, ai blu, ai neri o ai blu-neri Pilot, Sailor o Platinum. I ferrogallici Rohrer&Klingner, Salix e Scabiosa, sono fenomenali sulle carte mediocri.
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 9:56
da sciumbasci
Hero 616 Doctor, Moonman 80 o Wing Sung 601.
- Tappo a frizione
- Pennino carenato EF di default
- Flusso magro
- Scorre come una matita HB
- Sistema di caricamento integrato
- Prezzo moderato, se si rompe o qualcuno la intasca non si piange
- Carbura anche il petrolio e non fa una piega
Io con la 616 Doctor ci ho fatto l'università. E adesso ci lavoro. Ha già i suoi 5 anni sulle spalle non è più una rosa, cioè il sacchetto si è indurito e macchiato. Ho dovuto mettere del grasso siliconico nella filettatura della sezione. Ma per una penna che mi è costata 3€ non si può chiedere di più!
Nella mia c'è finito di tutto, sempre col minimo dei lavaggi e della manutenzione possibile: inchiostri ferrogallici, permanenti, lavabili, più o meno problematici.
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 11:08
da hobbit
Io sono un grande fan delle scolastiche perciò sono di parte, ma come ti è già stato detto le scolastiche tra penne e inchiostri sono dei muli.
I pennini che trovo migliori sono quelli delle Platinum Preppy, ma come impostazione generale della penna trovo meravigliosa la Lamy ABC (la penna con cui imparano a scrivere i bimbi crucchi!), comoda l'impugnatura in gomma e bello il confort del legno.
Perciò ti consiglio la ABC con un pennino F, che una volta sciolto è abbastanza fluido e non allaga i fogli, con inchiostri tipo il Lamy Blue o il Pelikan Royal Blue, che sono fluidi e cancellabili, cioè permettono con l'eraser (il pirat) di correggere facilmente.
Come carta va bene un qualunque blocco di carta non troppo fine, Pigna, Fabriano, ..... un po' sopra le altre la Rhodia, ma costa di più.
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 12:05
da rolex hunter
Quelli che mi hanno preceduto hanno detto tutto, anche con molta precisione; tutte le penne citate sono valide; Lamy Safari, Kaweco Sport, Pilot Metropolitan, TWSBI Eco e (alternativa "risparmiosa") Preppy, sono quelle che anche io sceglierei, avendole e usandole spesso, anche in ambienti "ostili".
Posso solo aggiungere che una "killer combination" di inchiostro (il Pelikan 4001 RB o Aurora Nero o Blu) e penna può essere costruita anche con penne un po' più... "vissute"; una Parker 45 (cartuccia) o 51 (aerometric), pennino F o M, ti assicureranno lunghe sessioni di scrittura e partenze sicure anche dopo giorni di non utilizzo.
Giusto in caso tu voglia provare a nutrire la scimmia vintage.....

Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 21:17
da Pelikanino
DImenticati tutto quello che ti hanno detto.
Se puoi, vai in negozio e chiedi. Fine.
Oppure se non puoi/vuoi andare la scelta è presto detta:
Kaweco Perkeo o Faber-Castell Grip. Misura F o M
Se non vuoi proprio spendere niente: Pelikan Twist.
Inchiostro: cartucce Waterman lunghe o Pelikan lunghe, che così ti durano di più. Se non è un problema la durata, allora Herbin Perle Noire per il nero e Herbin Eclat de Saphire per il blu.
Carta: va bene tutto.
Vorrei dire a chi ti ha consigliato la Hero che la mia invece l'ho buttata nel cassonetto dopo 5 minuti. Invece la WIng Sung - avendola pagata un pochetto di più - l'ho messa via dopo aver tirato giù i santissimi e basta.
EDIT: oppure: Pilot Kakuno misura M + cartucce Pilot nere o blu. Carta qualsiasi. Il burro.
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 22:07
da sciumbasci
Pelikanino ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 21:17
Vorrei dire a chi ti ha consigliato la Hero che la mia invece l'ho buttata nel cassonetto dopo 5 minuti. Invece la WIng Sung - avendola pagata un pochetto di più - l'ho messa via dopo aver tirato giù i santissimi e basta.
EDIT: oppure: Pilot Kakuno misura M + cartucce Pilot nere o blu. Carta qualsiasi. Il burro.
Hai controllato di non aver preso il tarocco del tarocco?
A me è capitato con la 616, credo fosse il mio primo acquisto cinese: una zozzeria che non riusciva a pescare inchiostro e che quel poco che riusciva ad aspirare poi lo "
pisciava" da una crepa nella sezione. Ho chiesto, mi sono informato, ho stilato una lista di venditori affidabili e da allora tutto bene.
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 23:12
da Pelikanino
sciumbasci ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 22:07
Pelikanino ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 21:17
Vorrei dire a chi ti ha consigliato la Hero che la mia invece l'ho buttata nel cassonetto dopo 5 minuti. Invece la WIng Sung - avendola pagata un pochetto di più - l'ho messa via dopo aver tirato giù i santissimi e basta.
EDIT: oppure: Pilot Kakuno misura M + cartucce Pilot nere o blu. Carta qualsiasi. Il burro.
Hai controllato di non aver preso il tarocco del tarocco?
A me è capitato con la 616, credo fosse il mio primo acquisto cinese: una zozzeria che non riusciva a pescare inchiostro e che quel poco che riusciva ad aspirare poi lo "
pisciava" da una crepa nella sezione. Ho chiesto, mi sono informato, ho stilato una lista di venditori affidabili e da allora tutto bene.
Senti, ma davvero consigli sto coso orrendo che c'ha un pennino che sembra uno spillo e il caricamento a sacchetto?
Su, dai

Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 19:58
da french82
le Hero 616 che mi sono capitate ( quelle originali però), scrivono benissimo.
certo la plastica è delicata , se cadono è molto probabile si rompano.
ma hanno un tratto fine adatto a tutte le carte , anche quelle riciclate da fotocopie .
vanno meglio di penne che mi sono costate 10/20 volte tanto . Naturalmente il controllo qualità è nullo, possono capitare esemplari fallati che fanno pena, ma per 3 euro il gioco vale la candela, non ci compri nemmeno un converter.
ritornando in topic ti confesso che quando facevo l'università non usavo le stilo per prendere appunti ma una Uniball Eye micro 0.5 , superba su ogni tipo di carta. In alternativa la pilot V5. Poi sono passato alla Lamy Safari , pennino F, che ha macinato una quantità immane di appunti. Se hai a che fare col calcolo integrale meglio andare su un extrafine . Per materie letterarie va benissimo anche un M. Le Kaweco solitamente scrivono bene quindi se per te le dimensioni non sono un problema prendi tranquillamente la Sport . Inchiostro pelikan 4001 blue o nero , poca spesa e tanta resa.
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 22:46
da Automedonte
Ma la hero 616 è una copia della Parker 51?
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: giovedì 29 ottobre 2020, 7:19
da french82
Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 22:46
Ma la hero 616 è una copia della Parker 51?
Si , sputata . Siccome la fanno da 50 anni ormai si sono perfezionati

, ne esistono addirittura 4 versioni ( regular,doctor, plus e 616-2) . Oltre a quelle tarocche, da evitare accuratamente.
La versione Plus ha anche un converter " decente " .
Consiglio pennino/ inchiostro/ carta per scrittura veloce
Inviato: giovedì 29 ottobre 2020, 23:30
da Bonty
Grazie a tutti per le utilissime risposte
Possiedo già una lamy vista e una preppy Platinum con cui scrivo egregiamente tutti i giorni ( la preppy addirittura è caricata con un ferrogallico e va comunque un'amore)
Non conoscevo la Moonman 88 e devo dire che esteticamente mi piace parecchio
Non so niente di carta però da quello che ho capito mi conviene procurarmi un blocco pigna
Quanto a inchiostri immaginavo che i classici 4001 fossero imbattibili quanto ad affidabilità e scorrevolezza anche se mi piacerebbe osare con qualcosa di più esotico ma altrettanto scorrevole
Approfittando della vostra disponibilità vi porgo una ulteriore domanda: dopo essermi impratichito con le scolastiche, volendo puntare ad una penna più importante senza però rinunciare ad una estrema scorrevolezza necessaria per le mie esigenze di lavoro e studio su cosa potrei buttarmi ?
Esistono penne non scolastiche altrettanto valide in termini di scorrevolezza e affidabilità tali da poter essere usate con una scrittura molto veloce ( da appunti ) ? Si ? quali ?
Grazie mille
