Pagina 1 di 2

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: domenica 25 ottobre 2020, 17:31
da Tribbo
Salve

Apro questo post solo per una considerazione, perchè sono rimasto un poco sorpreso

Oggi girando per Yotube sono incappato in una recensione del bravissimo Marco Chiari sulla collana delle stilografiche della De Agostini, già ampiamente discussa in questo Forum in post precedenti.

Ripeto che sono rimasto un poco sorpreso, perchè confermo che seguo con molto piacere il signor Chiari, che ritengo persona squisita nei modi e di grande competenza nel panorama degli strumenti di scrittura ed inchiostri, ....oltre che ad invidiarlo profondamente per la sua calligrafia :D

I suoi toni verso tale collana sono stati del tutto positivi e nel video ha illustrato la qualità delle prime tre penne uscite coi primi fascicoli, effettuando delle prove di scrittura e giudicandole delle buone penne con dei pennini decenti. Insomma, secondo Chiari tale collana è una buona opportunità per avvicinare le persone al mondo delle stilografiche.

Secondo voi come mai tale parere così positivo, anche sulle penne allegate, in vera difformità rispetto a buona parte della comunità del Forum che ha giudicato tale collana come esempio lampante di bassa qualità anche e sprattutto riferendosi alle penne allegate?

A proposito, magari il signor Chiari fa anche parte del Forum o ci legge... in tal caso, approfitto per fargli i miei più sinceri complimenti per i suoi gradevolissimi video e le interessantissime recensioni che continuerò a seguire con vivo interesse

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: domenica 25 ottobre 2020, 18:08
da LucaC
Ciao. Proprio ieri mi hanno regalato le prime cinque e posso confermare che scrivono veramente bene. Sono ottime penne a mio parere.

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: domenica 25 ottobre 2020, 18:36
da Gargaros
Tribbo ha scritto: domenica 25 ottobre 2020, 17:31 Secondo voi come mai tale parere così positivo, anche sulle penne allegate, in vera difformità rispetto a buona parte della comunità del Forum che ha giudicato tale collana come esempio lampante di bassa qualità anche e sprattutto riferendosi alle penne allegate?
Il motivo è chiarissimo: De Agostini gli ha sganciato i piccioli!

A parte gli scherzi, secondo me c'entra il fatto che è uno stilografilofilo a tutti gli effetti, è mosso dalla passione sincera, e chi è tale non vede tanto il colore della bandiera o il prezzo sull'etichetta. Se una penna scrive bene ed è realizzata a modo non ci deve importare che costi due euro, venti, o cento. Possiamo disquisire però quanto vogliamo sui materiali usati.

Che poi non m'è parso positivo senza motivi oggettivi, e quindi non sinceramente :think:

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: domenica 25 ottobre 2020, 19:46
da blaustern
LucaC ha scritto: domenica 25 ottobre 2020, 18:08 Ciao. Proprio ieri mi hanno regalato le prime cinque e posso confermare che scrivono veramente bene. Sono ottime penne a mio parere.
1) Manzoni, 2) Beethoven, 3) Pirandello, 4) Mark Twain, 5) ...???
Marie Curie, uscita 4, è saltata ed è stata sostituita anticipando la Twain

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: domenica 25 ottobre 2020, 20:13
da LucaC
1 Manzoni
2Beethoven
3Pirandello
4curie
5verdi

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: domenica 25 ottobre 2020, 20:16
da LucaC
Eccole
20201025_201502.jpg

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: domenica 25 ottobre 2020, 20:21
da ASTROLUX
Se le penne sono di origine asiatica, ciò non significa par forza che scrivano male.
Secondo me bisogna fare una distinzione tra la funzionalità della penna e la sua attrattiva collezionistica .
Ho alcune penne cinesi che uso, e che scrivono benissimo (altre meno), non le paragono alle Pelikan, Aurora o Montblanc, non è serio e non è utile.

Se queste penne da edicola avvicinano le persone alla scrittura con le stilografiche, ben venga. Spero solo che vengano pagate il giusto.

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: domenica 25 ottobre 2020, 21:17
da FrancescoGal82
Secondo me l'iniziativa è lodevole e l'obbiettivo è chiaro, ed è quello di fare avvicinare la gente al mondo delle stilografiche e della scrittura. Magari un ragazzo/a passando davanti all'edicola la vede lì esposta e, visto il prezzo contenuto, decide di acquistarla; quelle acquistate, nella stragrande maggioranza dei casi, andranno a finire dimenticate in un cassetto ma qualcuno potrebbe realmente interessarsi a questo mondo ed è già qualcosa per me. Poi, ovvio.... devono anche scrivere...

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: domenica 25 ottobre 2020, 21:44
da DRJEKILL
Non so... intera collana è impegnativo...
Alla fine col costo totale potresti comprare una montblanc, 2-3 calamai di hiroshizuku un bel libro di stilografiche, e abbonamento ADSL per leggere questo forum!
Comunque magari una due uscite... per provare...per chi
Come me è alle prime armi... potrebbe andare, perché le stilografiche non si trovano più nelle cartolibrerie di paese, invece le edicole... quelle ci sono.

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: lunedì 26 ottobre 2020, 8:21
da mistermike
Ho preso le prime due e devo riconoscere che scrivono in maniera decente. Non vale la pena collezionarle tutte, però. La cifra finale è esorbitante. Una domandina: secondo voi la penna numero due della serie, la Beethoven, non è (grossomodo) l'imitazione della Montblanc 149?

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: lunedì 26 ottobre 2020, 10:31
da balthazar
Più che altro mi pare una Jinhao 159 ;)

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: lunedì 26 ottobre 2020, 11:47
da Monet63
balthazar ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 10:31 Più che altro mi pare una Jinhao 159 ;)
Infatti è precisamente una Jinhao 159. Avrebbero potuto chiamarla Piergiangiacomo, e non sarebbe cambiato niente.
Per scrivere, scrivono, anche se quella che capitò a me era sgradevole da usare. Io credo che il problema sia prima di tutto alludere al valore di una sedicente collezione che in realtà non esiste, e poi il prezzo pompato delle uscite successive per un oggetto che ne ha uno di mercato decisamente inferiore.
Ho due amici che si sono da pochi giorni appassionati alla stilografica: ho regalato, a ognuno di loro, una Waterman Allure (prezzo, 5 euro ciascuna) che scrive divinamente. Il terzo continuerà con le biro. Uno dei due probabilmente si iscriverà al forum, e ha già acquistato una Pelikan M200 perché l'ha vista in un negozietto. Tutto in pochi giorni.
:wave:

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: lunedì 26 ottobre 2020, 16:10
da lucacecchi
Monet63 ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 11:47
balthazar ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 10:31 Più che altro mi pare una Jinhao 159 ;)
Ho due amici che si sono da pochi giorni appassionati alla stilografica: ho regalato, a ognuno di loro, una Waterman Allure (prezzo, 5 euro ciascuna) che scrive divinamente. Il terzo continuerà con le biro. Uno dei due probabilmente si iscriverà al forum, e ha già acquistato una Pelikan M200 perché l'ha vista in un negozietto. Tutto in pochi giorni.
:wave:
Grande e speriamo di averli presto nel forum!
Io, molto più tirchio, ho convinto due colleghi a provare le Lamy safari. Ne sono contentissimi: uno ha belle e comprato i due stub ed un EF.
Luca

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: lunedì 26 ottobre 2020, 22:26
da Roby59
Per chi vuole entrare in questo mondo oppure ritrovare l'interesse perduto va bene e si possono acquistare un paio di stilografiche , non sicuramente l'intera opera il costo ( a mio parere ) non è giustificato .
Poi abbiamo i soliti avvoltoi che prezzano sino a 45 euro a fascicolo le prime uscite sul noto sito di vendite on line , pazzesco !!

Recensione Collezione De Agostini..... un poco di sorpresa

Inviato: lunedì 26 ottobre 2020, 23:43
da schnier
Qualcuno di voi si è abbonato con carta di credito/paypal dal sito e ha ricevuto le boccette di Edelstein? Se te le danno subito, mi sembra interessante per pochi euro...