Pagina 1 di 2
Doratura fai da te
Inviato: domenica 25 ottobre 2020, 9:49
da bisguillo
Ho visto il wiki per procedere alla doratura fatta in casa.
Quello che vorrei sapere è il nome del liquido da utilizzare.
Non il nome commerciale (se non si può) e dove me lo posso procurare (ferramenta, amazzonia, etc.)
Grazie a tutti
Doratura fai da te
Inviato: domenica 25 ottobre 2020, 10:15
da maxpop 55
Mandami un MP, il prodotto si chiama Oro Midas, concentrazione di oro 8 gr per lt., costo abbastanza alto.
Si vende in boccettine da 10 ml., 20 ml., 50 ml. e da 100 ml.
Doratura fai da te
Inviato: domenica 25 ottobre 2020, 12:32
da maxpop 55
Roby59 ha scritto: ↑domenica 25 ottobre 2020, 11:51
maxpop 55 ha scritto: ↑domenica 25 ottobre 2020, 10:15
Mandami un MP, il prodotto si chiama Oro Midas, concentrazione di oro 8 gr per lt., costo abbastanza alto.
Si vende in boccettine da 10 ml., 20 ml., 50 ml. e da 100 ml.
Sicuramente ci saranno da rispettare determinati accorgimenti , ma il risultato finale ottenuto è buono ?
Una volta che hai imparato come fare da ottimi risultati.
Doratura fai da te
Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 10:42
da bisguillo
Ho fatto le prime prove.
Probabilmente faccio qualche errore perchè la doratura
risulta molto pallida.
Inoltre il batuffolino imbevuto dopo poco tempo diventa
di un colore brunastro.
E' normale?
Doratura fai da te
Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 11:15
da maxpop 55
bisguillo ha scritto: ↑sabato 31 ottobre 2020, 10:42
Ho fatto le prime prove.
Probabilmente faccio qualche errore perchè la doratura
risulta molto pallida.
Inoltre il batuffolino imbevuto dopo poco tempo diventa
di un colore brunastro.
E' normale?
Il batuffolino devi bagnarlo in modo abbondante, il fatto che cambi colore è normale quando il liquido perde la sua carica d'oro.
Il colore brunito dipende dal calore provocato dal cortocircuito dei due elettrodi e si brucia l'ovatta.
Devi passare il batuffolino più volte con movimenti rapidi e precisi, è importante che il pezzo da dorare sia ben sgrassato.
Non tutti i materiali sono adatti alla doraura.
Doratura fai da te
Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 14:50
da bisguillo
Grazie, riprovo e vediamo cosa succede
Doratura fai da te
Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 18:00
da maxpop 55
bisguillo ha scritto: ↑sabato 31 ottobre 2020, 14:50
Grazie, riprovo e vediamo cosa succede
Vedrai andrà bene

Doratura fai da te
Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 18:09
da francoiacc
Ti consiglio di usare un alimentatore a bassa corrente, max 0.5A

Doratura fai da te
Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 18:14
da maxpop 55
Franco è un altro amico convertito alla doratura galvanica fai da te
No Alpitour ? Aiaiaiai

Doratura fai da te
Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 18:19
da bisguillo
Bho, io in casa avevo questo...
Doratura fai da te
Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 18:24
da francoiacc
Scendi a 5V, poi se riesci a trovarne uno a corrente minore sarebbe preferibile.
Benvenuto nel club

Doratura fai da te
Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 18:33
da bisguillo
Ma quale valore devo vedere?
Io di sta roba non ne capisco nulla
Doratura fai da te
Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 18:44
da francoiacc
Per ora dovresti spostare il selettore rosso in modo che la freccia punti a 5V. In futuro dovresti trovare una alimentatore con un output pari a 5V con corrente max = 500mA in luogo di 1.2A come nel caso del tuo alimentatore.
Doratura fai da te
Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 19:00
da maxpop 55
L'amperaggio non è importante, è importante il voltaggio che come diceva Franco deve essere tra i 5 ed i 6 Volt
Prima usavo uno regolabile, posizionato a 6 Volt di oltre1A(1000mA e più), andava benissimo(mi sembra lo stesso che hai tu), poi si è bruciato ed ora ho messo in funzione un altro da 400 mA. a 6Volt che uso regolarmente, il voltaggio a vuoto può arrivare fino ad 8/9 Volt(a vuoto si intende non cortocircuitato).
Il negativo va sulla parte da dorare e sulla positivo il batuffolo di ovatta.
Doratura fai da te
Inviato: sabato 31 ottobre 2020, 19:25
da bisguillo
Ok, grazie delle dritte.
Quindi è meglio abbassare i volti a 5.
Vediamo come si comporta...