Le capacità dei sistemi di caricamento: Pelikan MXXX
Inviato: sabato 24 ottobre 2020, 22:05
Per una serie di fortunate coincidenze in questo periodo sono riuscito a metter le mani su diverse Pelikan recenti, tutte eredi della 400, sui cui ho potuto cimentarmi in una serie di misure della effettiva capacità di caricamento, ottenendo dei risultati senz'altro molto interessanti.
Partiamo con la prima della serie, una M600 che misura 12,6 cm di lunghezza e 1,2 cm di diametro. Purtroppo per questa penna mi son dimenticato di prendere fotografie durante l'esecuzione delle misure, per cui posso fornire solo dei crudi numeri.
Per tutti i dettagli della procedura di misurazione rimando all'argomento iniziale della serie: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=21156 o meglio ancora alla pagina del wiki: https://www.fountainpen.it/Capacit%C3%A ... aricamento dedicata a queste misurazione viene mantenuta aggiornata con tutti i risultati.
Come sempre si è iniziato a pesare la penna vuota e totalmente asciutta, in questo caso il peso della M600 è risultato essere di 13,91 g cui si applica il solito errore sistematico di 0,01 g dato dalla scala della bilancia. Si sono poi effettuati i cicli di carico e scarico della penna come descritto nei link citati, ottenendo i seguenti valori per ciascuna pesata:
Da cui si ricava un peso a penna piena di 15,54 g ed a penna scaricata di 14,26 g (con una deviazione standard dell'ordine di 0,01 g). Cosa che consente di valutare la capacità di caricamento della penna a 1,63 ± 0,02 ml.
La seconda Pelikan misurata è una M750 Jubilee che misura anch'essa 12,6 cm di lunghezza e 1,2 cm di diametro. In questo caso il peso è risultato essere di 26,04 g cui si applica il solito errore sistematico di 0,01 g (la penna è rivestita in metallo, pur avendo dimensioni analoghe alla M600).
Di nuovo si sono eseguite le misure di peso a penna carica e scarica per una decina di volte, ottenendo un questo caso i seguenti valori:
Da queste misure si ricava un peso a penna piena di 27,68 g ed a penna scarica di 26,38 g (con una deviazione standard dell'ordine di 0,02 g). Cosa che consente di valutare la capacità di caricamento della penna a 1,64 ± 0,03 ml, sostanzialmente identico a quello della M600, cosa attesa considerando che si tratta sostanzialmente della stessa penna, sia pure con una veste molto diversa.
Infine l'ultima penna della serie è una M800, una penna di dimensioni generose, 13,9 cm di lunghezza e 1,35 cm di diametro, che, anche per via del suo meccanismo di caricamento in ottone, è risultata pesare da vuota e completamente asciutta 29,13 g.
Anche in questo caso si è ripetuta la serie di pesature a penna carica e scarica, con i seguenti valori:
Dalle misure si ottiene un peso a penna piena di 30,77 g ed a penna scarica di 29,54 g (con una deviazione standard dell'ordine di 0,02 g). Cosa che consente di valutare una capacità di caricamento della penna di 1,64 ± 0,03 ml, che come si vede è esattamente la stessa delle due precedenti, anche se la penna ha dimensioni assai più consistenti.
In questo caso il risultato potrebbe anche considerarsi abbastanza sorprendente, dato che una capacità identica non è quello che mediamente ci si aspetta da una penna che senz'altro è molto più imponente delle sue "sorelle minori". Ma non ho nessuna remora a dire che non sono minimamente sorpreso, e che non mi aspettavo differenze significative (anche in questo più che poco significative sono proprio assenti). Mi resta la curiosità di vedere cosa si otterrebbe con una M1000, se qualcuno ne ha una da prestarmi per le misure ...
Questo risultato conferma quella che è l'impressione che ho sempre avuto riguardo alle penne a stantuffo recenti, e cioè che la loro capacità (e si tenga conto che qui si parla di capacità di caricamento, che comprende anche l'inchiostro che resta nel sistema di conduzione, non solo nel serbatoio) non sia mai significativamente superiore a quella di una cartuccia lunga.
Si tratta dell'n-sima dimostrazione che il caricamento a stantuffo potrà esser considerato migliore di quello a cartuccia per tantissimi motivi ma fra questi senz'altro non c'è quello per cui consentirebbe di caricare più inchiostro.
Si tenga conto che questa è una tendenza delle penne recenti, anche una piccola Pelikan 120 da 12,5 cm di lunghezza e 1,15 di diametro (per restare nella stessa azienda) vince senza problemi il confronto sulla capacità di caricamento arrivando a 1,76 ml (vedi https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=21245).
Ma per fare un confronto più corretto ho deciso di fare una verifica con la penna da cui tutte le precedenti derivano, la Pelikan 400, una penna più piccola rispetto alle sue "figlie maggiori", lunga 12,5 cm e larga (di diametro sul fusto) 1,20 cm. In questo caso la penna pesa (a vuota ed asciutta) 15,45 g e le misure ottenute nei cicli di carica e scarica sono:
Da cui si evince un peso della penna piena di 17,61 g e scarica di 15,67 g, per una capacità di caricamento di 2,16 ± 0,03 ml, che surclassa di gran lunga le povere discendenti...
Da tutto questo mi sento di concludere, ancora una volta, che se volete una penna a stantuffo per avere una maggiore capacità di caricamento, lasciate perdere quelle di oggi e andate a cercare nel passato.
Simone
Partiamo con la prima della serie, una M600 che misura 12,6 cm di lunghezza e 1,2 cm di diametro. Purtroppo per questa penna mi son dimenticato di prendere fotografie durante l'esecuzione delle misure, per cui posso fornire solo dei crudi numeri.
Per tutti i dettagli della procedura di misurazione rimando all'argomento iniziale della serie: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=21156 o meglio ancora alla pagina del wiki: https://www.fountainpen.it/Capacit%C3%A ... aricamento dedicata a queste misurazione viene mantenuta aggiornata con tutti i risultati.
Come sempre si è iniziato a pesare la penna vuota e totalmente asciutta, in questo caso il peso della M600 è risultato essere di 13,91 g cui si applica il solito errore sistematico di 0,01 g dato dalla scala della bilancia. Si sono poi effettuati i cicli di carico e scarico della penna come descritto nei link citati, ottenendo i seguenti valori per ciascuna pesata:
Codice: Seleziona tutto
Piena Scaricata
15,53 14,25
15,55 14,26
15,55 14,26
15,54 14,26
15,54 14,27
15,54 14,26
15,54 14,27
15,55 14,27
15,55 14,26
15,55 14,27
Di nuovo si sono eseguite le misure di peso a penna carica e scarica per una decina di volte, ottenendo un questo caso i seguenti valori:
Codice: Seleziona tutto
Piena Scaricata
27,70 26,39
27,67 26,38
27,71 26,37
27,66 26,36
27,69 26,38
27,67 26,38
27,65 26,36
27,71 26,37
27,69 26,38
27,70 26,40
27,68 26,40
Infine l'ultima penna della serie è una M800, una penna di dimensioni generose, 13,9 cm di lunghezza e 1,35 cm di diametro, che, anche per via del suo meccanismo di caricamento in ottone, è risultata pesare da vuota e completamente asciutta 29,13 g.
Anche in questo caso si è ripetuta la serie di pesature a penna carica e scarica, con i seguenti valori:
Codice: Seleziona tutto
Piena Scaricata
30,75 29,51
30,77 29,52
30,77 29,54
30,77 29,53
30,78 29,50
30,79 29,57
30,75 29,53
30,78 29,56
30,80 29,55
30,77 29,55
30,75 29,57
In questo caso il risultato potrebbe anche considerarsi abbastanza sorprendente, dato che una capacità identica non è quello che mediamente ci si aspetta da una penna che senz'altro è molto più imponente delle sue "sorelle minori". Ma non ho nessuna remora a dire che non sono minimamente sorpreso, e che non mi aspettavo differenze significative (anche in questo più che poco significative sono proprio assenti). Mi resta la curiosità di vedere cosa si otterrebbe con una M1000, se qualcuno ne ha una da prestarmi per le misure ...
Questo risultato conferma quella che è l'impressione che ho sempre avuto riguardo alle penne a stantuffo recenti, e cioè che la loro capacità (e si tenga conto che qui si parla di capacità di caricamento, che comprende anche l'inchiostro che resta nel sistema di conduzione, non solo nel serbatoio) non sia mai significativamente superiore a quella di una cartuccia lunga.
Si tratta dell'n-sima dimostrazione che il caricamento a stantuffo potrà esser considerato migliore di quello a cartuccia per tantissimi motivi ma fra questi senz'altro non c'è quello per cui consentirebbe di caricare più inchiostro.
Si tenga conto che questa è una tendenza delle penne recenti, anche una piccola Pelikan 120 da 12,5 cm di lunghezza e 1,15 di diametro (per restare nella stessa azienda) vince senza problemi il confronto sulla capacità di caricamento arrivando a 1,76 ml (vedi https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=21245).
Ma per fare un confronto più corretto ho deciso di fare una verifica con la penna da cui tutte le precedenti derivano, la Pelikan 400, una penna più piccola rispetto alle sue "figlie maggiori", lunga 12,5 cm e larga (di diametro sul fusto) 1,20 cm. In questo caso la penna pesa (a vuota ed asciutta) 15,45 g e le misure ottenute nei cicli di carica e scarica sono:
Codice: Seleziona tutto
Piena Scaricata
17,62 15,69
17,63 15,65
17,58 15,66
17,65 15,68
17,58 15,67
17,61 15,68
17,62 15,67
17,60 15,68
17,63 15,65
17,60 15,65
17,63 15,68
Da tutto questo mi sento di concludere, ancora una volta, che se volete una penna a stantuffo per avere una maggiore capacità di caricamento, lasciate perdere quelle di oggi e andate a cercare nel passato.
Simone